Meis. Il 17 maggio apertura notturna e laboratorio a Casa Niccolini
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Doppio appuntamento nel fine settimana con il teatro contemporaneo: venerdì 16 il progetto itinerante Strada Maestra dal Fienile all’Impianto Idrovoro di Baura, domenica 18 arriva la compagnia Kepler-452 con Album
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali
Il prossimo 22 maggio, il prestigioso Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sarà il palcoscenico di un evento internazionale di eccezionale rilievo: i Top 60 Masters Awards 2025, conosciuti a livello mondiale come “Gli Oscar delle Arti Visive”
Prosegue la rassegna presso il teatro Ferrara Off di viale Afonso I D’Este 13. Fine settimana in ‘compagnia’ dello scrittore Dino Buzzati che, per l’occasione, “si fa in quattro”. Per il ciclo “Racconti italiani”, Maria Paiato, reduce dal successo del primo incontro con gli spettatori, avvenuto la scorsa settimana con la lettura di “Poltrondamore” di Alberto Savinio che ha entusiasmato il pubblico, questa sera, venerdì 16 ottobre alle 21, leggerà due racconti di Buzzati: ‘I sette piani’ e ‘Non aspettavano altro’.
Il primo racconto narra l’angosciante viaggio “all’ingiù” di Giuseppe Corte in una Casa di Cura dalle atmosfere Kafkiane, mentre il secondo denuncia il lato mostruoso e paradossale che si nasconde appena sotto la pelle dei cittadini buoni e perbene. Un’altra occasione da non perdere per chi desidera ascoltare dal vivo la voce di una delle migliori interpreti italiane della scena teatrale contemporanea.
L’ascolto delle parole di Buzzati, incentivato dalla precisione e dall’arte di Maria Paiato, fa da prologo alle azioni sceniche che prenderanno vita, sempre a Ferrara Off, sabato 17 ottobre, alle 21, nello spettacolo “Tranne che il buio”: protagoniste due figure femminili diametralmente opposte che conducono un’esistenza costantemente in bilico fra sogno e realtà. Iris e Velia sono donne sole, in lotta con i propri fantasmi, del presente e del passato, reali e immaginari.
Attraverso un preciso e prezioso linguaggio verbale, nato dal genio di Buzzati, Roberta Pazi, unica attrice in scena, conduce lo spettatore in un gioco teatrale fantasioso, ironico ed emozionante, dove il teatro si spoglia di qualsiasi convenzione, come le due donne interpretate. Roberta Pazi, attrice, docente e socia fondatrice del teatro, da anni attiva sulle scene ferraresi, è diretta per l’occasione da Giulio Costa, in una produzione teatrale Ferrara Off.
Il costo di ingresso è di 8 euro per i soci, 5 euro per i soci under 20, 10 euro per i nuovi soci, comprensivi di tessera associativa. Prenotazioni al sito www.ferraraoff.it o al numero 333 6282360.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com