La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.
In Italia, l'accusa è quella di stalking nei confronti di genitori e familiari. Ma in alcune delle mail inviate - si diceva - ci sarebbe finito anche il nome di Meloni
Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024
La rottura, prima in via Bacelli, poi tra via Medini e via Panetti, nell'arco di una settimana, la prima il 9 maggio mentre la seconda il 15, spingono la consigliera comunale Marzia Marchi a presentare un'interrogazione all'amministrazione
Per La Comune di Ferrara la risposta dell'assessora Scaramagli "sul Regolamento Beni Comuni non chiarisce come sostenere le iniziative autonome dei cittadini dopo la soppressione dell'Urban Center"
Montagnana ‘Città Murata’
San Giacomo (Ente Palio Ferrara), grande squadra
Alessandro Tortorici (Santa Maria in Vado)
La gioia di Baraldi, con il presidente dell’Ente Palio Fortini e l’assessore Modonesi
Niccolò Chiodi (San Giovanni)
San Luca, grande squadra
Andrea Baraldi (Ente Palio Ferrara, San Giacomo)
Rione Nero, Faenza
(Foto di Alessandro Castaldi)
Il primo titolo nazionale della Tenzone Aurea per Ferrara arriva da Andrea Baraldi nel singolo tradizionale. Il fenomeno della contrada di San Giacomo non ha deluso le aspettative nella prima giornata dei campionati nazionali degli sbandieratori e musici, sbaragliando gli avversari con due esercizi preaticamente perfetti: primo nelle qualificazioni del mattino e, in finale, la conferma definitiva che lo laurea campione d’Italia con un punteggio stratosferico, 57.55. Un ritorno ai vertici per il campione estense dopo la disastrosa edizione del 2014.
Nella stessa specialità Alessandro Tortorici di Santa Maria in Vado si è presentato alla finale di ieri sera in piazza Municipale, gremita all’inverosimile di spettatori, dall’alto di un secondo posto ottenuto nelle qualificazioni che faceva ben sperare in un avvincente testa a testa con Baraldi. Purtroppo l’emozione deve aver giocato un brutto scherzo al giovane sbandieratore gialloviola, che a causa di un errore (una bandiera stesa) è scivolato poi al terzo posto (punti 54.59) superato da Francesco Cirelli dell’Associazione Musici e Sbandieratori “Città Murata”-Montagnana, copparese del Rione Crusar ora “acquistato” dalla formazione veneta, non nuova a operazioni simili al “calciomercato”. Nella mattinata odierna però il colpo di scena: la contrada gialloviola ha presentato ricorso alla Fisba (la Federazione Italiana Sbandieratori), che è stato accolto, ricalcolando il punteggio e facendo risalire Tortorici al secondo posto, con Cirelli relegato al terzo. Per lui un ottimo podio che conferma un indubbio talento in grande crescita. Splendido anche il quarto posto ottenuto dai colori estensi grazie a Niccolò Chiodi della contrada di San Giovanni (punti 53.30). Peccato per Andrea Colosi (decimo) che è incappato in ben tre bandiere stese e si è visto sfumare la possibilità di piazzarsi nei primi posti.
Nessun titolo nazionale, invece, è stato ‘artigliato’ dalle contrade del Palio di Ferrara nelle specialità di grande squadra e musici. La grande squadra è vinta da un’ottima Montagnana, seguita da Sestiere di Porta Solestà-Ascoli Piceno e dall’eccellente Rione Nero di Faenza, penalizzato in partenza dal regolamento per essersi esibito con 12 sbandieratori anziché con 16. Contrade estensi giù dal podio: San Giacomo si deve accontentare del quarto posto e San Luca del quinto, Santo Spirito dell’ottavo, San Giovanni del 13° e Santa Maria in Vado del 14°. Stesso discorso nella gara musici, vinta da Sestiere Porta Solestà-Ascoli Piceno, con i gradini più bassi del podio occupati rispettivamente da Sestiere di Porta Romana-Ascoli Piceno e dal Rione Nero di Faenza. Per le contrade ferraresi un quinto posto con San Giacomo e un sesto con San Luca.
Oggi, domenica 13 settembre, ultima giornata di gare con le specialità della coppia tradizionale e della piccola squadra. Qualificazioni dalle 9 alle 13 in piazza Municipale (piccola squadra) e piazza Savonarola (coppIa tradizionale) e finali dalle 21 in piazza Municipale con assegnazione della Combinata e premiazioni.
7 SESTIERE PORTA ROMANA – ASCOLI PICENO – Ercoli Fabrizio 51,36
8 SESTIERE DI PORTA SOLESTA’ – ASCOLI PICENO – Capriotti Gianluca 49,85
9 SESTIERE PORTA MAGGIORE ASCOLI – Sansoni Luca 49,66
10 BORGO SAN LUCA – FERRARA – Colosi Andrea 49,25
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com