Eventi e cultura
20 Luglio 2015
Dopo le gare di sabato è stata la volta della Piccola Squadra e del Singolo Tradizionale. A settembre arriva la Tenzone Aurea

Tenzone Argentea: l’arrivederci delle bandiere

di Redazione | 7 min

Leggi anche

Processo stadio. La Procura impugna la sentenza

La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

Tubature acqua rotte. Marchi: “Chiedere conto a Hera”

La rottura, prima in via Bacelli, poi tra via Medini e via Panetti, nell'arco di una settimana, la prima il 9 maggio mentre la seconda il 15, spingono la consigliera comunale Marzia Marchi a presentare un'interrogazione all'amministrazione

(foto di Alessandro Castaldi)

di Silvia Franzoni

La terza ed ultima giornata della XIV Tenzone Argentea non è stata affatto risparmiata dal caldo – che, anzi, ha causato qualche malessere, senza gravi conseguenze: ma se il sole ha cominciato a picchiare forte già a partire dalle 9 di mattina e l’afa non ha dato tregua, il pubblico radunato ovunque ci fosse un poco d’ombra ha risposto con applausi sempre più forti, infuocandosi di volta in volta che i propri beniamini sono entrati nel campo di gara.

Il pubblico di parenti e supporter, ma anche di passanti e curiosi, in realtà, non ha lasciato un attimo soli gli sbandieratori e i musici in questi tre giorni: non ieri sera, quando si sono svolte le gare della Grande Squadra e dei Musici, e non oggi, per le gare della Piccola Squadra e del Singolo Tradizionale.

I risultati non sono tardati ad arrivare: ieri sera la giuria ha consegnato la vittoria nella Grande Squadra al Gruppo Storico Musici & Sbandieratori e Figuranti di Saletto, che si è aggiudicato il primo posto con 23,93 punti. Con un punteggio di 23,78, invece, il Rione Ferraria (Pescia) ha agguantato il secondo posto, mentre sul terzo gradino del podio è salita l’Associazione Giovani Maestri di Motta Sant’Agata (CT) con 22,98 punti.

Un altro po’ di numeri: la gara dei Musici ha visto trionfare il gruppo Sestiere Piazzarola (Ascoli Piceno) con un punteggio di 24,99, secondi con 23,36 i Maestà della Battaglia di Quattro Castella, terzo il Rione Ferraria (Pescia) con 23,21. E, questa mattina, le gare sono ricominciate con la Piccola Squadra, gara vinta dall’Associazione Giovani Maestri di Motta Sant’Anastasia (CT) con un punteggio di 24,55 – secondi classificati Associazione Musici e Sbandieratori Contrada Monticelli, punteggio di 24,33; terzi classificati Sbandieratori delle Torri Metelliane (Cava dei Tirreni), punteggio di 24,30 – e sono continuate nel pomeriggio, con le superbe esibizioni del Singolo Tradizionale, che hanno visto trionfare Fabrizio Lano del Rione San Lazzaro – San Domenico Savio (Asti) con 26,78 punti. Il premio per la migliore coreografia è andato a Maestà della Battaglia (Quattro Castella), che ha totalizzato 16,86 punti, mentre l’attesa classifica della combinata, accolta con un boato, sentenzia il passaggio alla categoria maggiore dei primi tre gruppi: terzo posto per Rione San Lazzaro – San Domenico Savio (Asti), secondo Sbandieratori e Musici il Pozzo di Seravezza, gradino più alto per il Gruppo Storico Musici & Sbandieratori e Figuranti di Saletto.

Sempre indaffarati tra il vicino Giardino delle Duchesse, area delle esercitazioni, e gli spazi limitrofi alla piazza, i gruppi, in questi tre torridi giorni, hanno invaso il centro storico: bandiere, stendardi, calzamaglie, cappelli, e poi rulli di tamburi, gridi di trombe, passi ritmati, ma anche tanti abbracci e continui applausi. La Tenzone Argentea, il campionato nazionale delle bandiere, ha portato in città circa 730 atleti, coinvolto oltre 70 volontari, riempito oltre 500 stanze d’albergo: 22 i gruppi e oltre 35 i giudici di gara. Una ‘macchina’, quella della manifestazione, che si è articolata nelle magliette blu e gialle della Contrada di San Giacomo – organizzatrice dell’evento – sempre di corsa per questo o quell’altra occorrenza per tutta la Piazza, in nome di quel dilettantismo e associativismo lodato dal presidente Stefano Di Brindisi venerdì sera, in apertura. Il momento delle premiazioni con il presidente Di Brindisi, l’assessore Aldo Modonesi e il Presidente Ente Palio Ferrara Alessandro Fortini, nel tardo pomeriggio di oggi, ha chiuso dunque una tre giorni intensa, ma quello alle bandiere è soltanto un arrivederci: a settembre (11-13), infatti, Ferrara tornerà ad ospitare i Campionati Nazionali, facendosi teatro per la XXXV Tenzone Aurea.

Di seguito le classifiche in dettaglio delle categorie.

Categoria ‘Grande Squadra’, 18 luglio

1 Gruppo Storico Musici & Sbandieratori e Figuranti di Saletto 23,93
2 Rione Ferraria – Pescia 23,78
3 Associazione Giovani Maestri – Motta Sant’Agata (CT) 22,98
4 Sestiere Piazzarola – Ascoli Piceno 22,78
5 Sbandieratori e Musici il Pozzo di Seravezza 22,33
6 San Giorgio – Noale (Ve) 22,29
7 Associazione culturale Panzera 22,04
8 Rione San lazzaro – San Domenico Savio, Asti 21,50
9 Gruppo Sbandieratori e Musici Terre Sabaude 21,28
10 Società dei Terzieri Massetani – Massa Marittima 20,65
11 A.s.d. Musici e Sbandieratori Tempesta – Noale 20,41
12 Sbandieratori delle Torri Metelliane – Cava dei Tirreni 19,16
13 Alfieri del Cardinal Borghese – Artena 18,90
14 Associazione Musici e Sbandieratori Contrada Monticelli 18,89
15 Rione S. Michele – Pescia 18,32
16 Maestà della Battaglia – Quattro Castella 17,87
17 Battitori ‘Nzegna – Carovigno 17,20
18 Sbandieratori S. Margherita d’Adige 17,07
19 Contesa Estense – Lugo 16,87

Categoria ‘Musici’, 18 luglio

1 Sestiere Piazzarola – Ascoli Piceno 24,99
2 Maestà della Battaglia – Quattro Castella 23,36
3 Rione Ferraria – Pescia 23,21
4 Sbandieratori S. Margherita d’Adige 22,36
5 Rione San lazzaro – San Domenico Savio, Asti 21,86
6 Sbandieratori e Musici il Pozzo di Seravezza 21,73
7 Battitori ‘Nzegna – Carovigno 20,37
8 Associazione Musici e Sbandieratori Contrada Monticelli 20,18
9 A.s.d. Musici e Sbandieratori Tempesta – Noale 19,77
10 Associazione culturale ‘Panzera’ 19,36
11 Gruppo Storico Musici & Sbandieratori e figuranti di Saletto 18,41
12 Rione San Michele – Pescia 17,51
13 Sbandieratori delle Torri Metelliane – Cava dei Tirreni 16,99
14 San Giorgio – Noale (VE) 16,33
15 Associazione Giovani Maestri – Motta Sant’Agata (CT) 16,27
16 Alfieri del Cardinal Borghese – Artena 14,45
17 Società dei Terzieri Massetani – Massa Marittima 13,51
18 Contesa Estense – Lugo 11,40
19 Gruppo Sbandieratori e Musici Terre Sabaude 8,70

Categoria ‘Piccola Squadra’, 19 luglio

1 Associazione Giovani Maestri – Motta Sant’Anastasia (CT) 24,55
2 Associazione Musici e Sbandieratori Contrada Monticelli 24,33
3 Sbandieratori delle Torri Metelliane – Cava dei Tirreni 24,30
4 Gruppo Storico Musici & Sbandieratori e Figuranti di Saletto
5 Associazione culturale Panzera 23,46
6 Rione Ferraria – pEscia 23,20
7 Maestà della Battaglia – Quattro Castella 22,61
8 A.s.d. Musici e Sbandieratori Tempesta – Noale 22,38
9 Contesa Estense – Lugo 21,98
10 Sbandieratori e Musici il Pozzo di Seravezza 21,96
11 Alfieri del Cardinal Borghese – Artena 21,66
12 Rione S. Michele – Pescia 21,48
13 San Giorgio – Noale (VE) 20,56
14 Sestiere Piazzarola – Ascoli Piceno 20,18
15 Battitori ‘Nzegna – Carovigno 20,11
16 Rione San lazzaro – San Domenico Savio, Asti 19,91
17 Sbandieratori Merlara 19,53
18 Società dei Terzieri Massetani – Massa Marittima 19,39
19 Sbandieratori S. Margherita d’Adige 16,23
20 Gruppo Sbandieratori e Musici Terre Sabaude 14,49

Categoria ‘Singolo Tradizionale’, 19 luglio

1 Lano Fabrizio Rione San lazaro – San Domenico Savio, Asti 26,78
2 Latini Alessandro Alfieri Cardinal Borghese – Artena 25,69
3 Pollin Daniele Gruppo Storico Musici & Sbandieratori e figuranti di
4 Lanzilotti Antonio Battitori ‘Nzegna – Carovigno 25,04
5 Leone Lorenzo Maestà della Battaglia 24,17
6 Senatore Luca A.s.d. Giovani Sbandieratori dell’Università della Cava 24,15
7 Giaccai Massimo Rione Ferraia – Pescia 23,72
8 Lorenzi Claudio Rione S. Michele – Pescia 23,61
9 Ingenito Luigi Sbandieratori delle Torri Metelliane – Cava dei Tirreni 23,54
10 Ciampelli Fabio Società dei Terzieri Massetani – Massa Marittima 23,31
11 Porta Ivan Gruppo Sbandieratori e Musici Terre Sabaude 22,97
12 Bianchi Leonardo Sbandieratori e Musici il Pozzo di Seravezza 22,79
13 Balderi Marco Associazioni Musici e Sbandieratori Contrada Monticelli 21,60
14 La Corte Emanuele Associazione Giovani Maestri – Motta Sant’Anastasia (CT) 20,66
15 Carobene Vito Kevin Associazione culturale Panzera 20,65
16 Ricci Lucchi Matteo Contesa Estense – Lugo 20,61
17 Casarin Mattia A.s.d. Mucisi e Sbandieratori Tempesta – Noale 20,61
18 Cervasato Massimiliano San Giorgio – Noale (VE) 20,26
19 Padovan Diego Sbandieratori Arquatesi 19,82
20 Gaiofatto Stefano Sbandieratori S. Margherita d’Adige 18,29
21 Frollo Andrea Sestiere Piazzarola 17,05

Classifica Combinata

1 Gruppo Storico Musici & Sbandieratori e figuranti di Saletto
2 Sbandieratori e Musici il Pozzo di Seravezza
3 Rione San Lazzaro – San Domenico Savio, Asti
4 Maestà della Battaglia – Quattro Castella
5 Associazione Giovani Maestri – Motta Sant’Anastasia (CT)
6 Associazione Musici e Sbandieratori Contrada Monticelli
7 Rione Ferraia – Pescia
8 Sbandieratori Torri Metelliane – Cava dei Tirreni
9 Sestiere Piazzarola – Ascoli Piceno
10 Associazione culturale Panzera
11 Battitori ‘Nzegna
12 San Giorgio – Noale (VE)
13 Alfieri Cardinal Borghese – Artena
14 A.s.d. Musici e Sbandieratori Tempesta – Noale
15 Società dei Terzieri Massetani – Massa Marittima
16 Rione S. Michele – Pescia
17 Sbandieratori S. Margherita d’Adige
18 Gruppo Sbandieratori e Musici Terre Sabaude
19 Contesa Estense – Lugo
20 Sbandieratori Merlara

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com