Eventi e cultura
3 Maggio 2015
Con la Benedizione dei Palii parte il mese paliesco, accantonando censure e scandali

Negri: “Palio come cultura e civiltà”

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Picchiato e messo nel bagagliaio dalla gang. Quattro assolti

Sono stati tutti assolti i quattro cittadini di nazionalità pakistana tra i 28 e i 36 anni, che erano finiti inizialmente a processo con le accuse di rapina, lesioni personali e sequestro di persona nei confronti di un 31enne che l'11 aprile 2021, ad Argenta, denunciò di essere stato picchiato, rapinato e sequestrato da una gang di connazionali in quello che - per modalità di esecuzione, quando fu raccontato per la prima volta - sembrava essere un regolamento di conti

Muore soffocato a 28anni per un boccone

Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone

Daino attraversa la strada. Moto e camion si scontrano

Grave incidente nella mattinata di mercoledì 14 maggio nella zona artigianale della Piccola Media Industria, dove un uomo di 55 anni - in sella alla propria moto - è rimasto ferito dopo lo scontro frontale con un autocarro causato da un daino che avrebbe improvvisamente attraversato la strada.

(foto di Alessandro Castaldi)

Rulli di tamburi, squilli di chiarine e volteggi di bandiere sul sagrato del duomo cedono il passo a un silenzio regale all’interno della cattedrale, spezzato solo dalle voci del coro di Santo Spirito che accolgono contradaioli, istituzioni, appassionati e semplici curiosi alla Benedizione dei Palii e all’Offerta dei Ceri.

Una suggestiva cerimonia, celebrata dall’arcivescovo Luigi Negri che festeggia anche i suoi dieci anni di vescovato, con cui sabato sera si è aperto ufficialmente il mese del Palio di Ferrara. Senza nessuno scandalo o polemica. Il Palio entra nel vivo, infatti, senza dover censurare il San Giorgio nudo raffigurato nel drappo che andrà al vincitore della gara dei cavalli. Il fondoschiena senza veli del santo è stato esposto senza nessuna ‘copertura’, mettendo la parola fine alla notizia, poi smentita, di una richiesta di censura del patrono.

Senza censure e polemiche, al centro della scena ritornano così i figuranti delle otto Contrade e della Corte Ducale, che per l’occasione hanno indossato i costumi rinascimentali più belli a ricordare il legame storico indissolubile fra la chiesa e la città estense, rievocando l’antica cerimonia con la quale i borghi e rioni tributavano alla chiesa la cera necessaria ad un anno di “luce”.

“È con amicizia profonda che vivo questo momento con voi – annuncia monsignor Negri -, un’amicizia cresciuta con le visite pastorali che ho condotto presso ogni contrada in questi ultimi mesi. Una serie di incontri che mi ha fatto capire che la vostra è una realtà di cultura e civiltà, due espressioni autentiche dello spirito umano. Fa cultura e civiltà colui che vive oltre sé, per una realtà più grande di sé come Gesù Cristo, perché se uno vive per se stesso e basta, solo in nome dei propri desideri che ormai si chiamano diritti, non produce cultura e civiltà ma ripete solamente schemi che gli vengono imposti da un potere più grande di sé”.

“Sappiate vivere oltre voi stessi – incita l’arcivescovo -, nella capacità di assumervi le responsabilità e le difficoltà che segnano il vostro cammino verso la maturità. Riconosco in voi, fratelli ed amici, una grande possibilità per me e per la vita della chiesa, dove siete adeguatamente accolti ed ospitati, per far nascere un flusso di umanità vera che attraversi tutto il mondo del palio, così variegato nei costumi e nelle esperienze di vita. Le esperienze della contrada – sottolinea Negri – sono una grande possibilità di aiutare i nostri fratelli a non accettare come verità la paralizzazione della vita, che ci è data come una grande possibilità di cammino e non come banalità”.

La cerimonia è proseguita poi con la benedizione dei Palii, l’offerta dei ceri e l’iscrizione delle contrade alle gare che partiranno già questa mattina con i Giochi Giovanili delle Bandiere in piazza Municipale. “Benediciamo i ragazzi che si accingono a compiere le gare – chiosa Negri – per imparare a gioire delle vittorie e far tesoro delle sconfitte”. Perché, in un mondo culturale e civile come si propone di essere quello paliesco, a vincere è tutta la città che partecipa sempre numerosa alle tante iniziative in calendario fino al 31 maggio, quando i campioni delle contrade si confronteranno in piazza Ariostea nelle tradizionali corse di putti, putte, asine e cavalli, che tornano a pagamento dopo 12 anni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com