Cronaca
11 Dicembre 2014
Il ricavato di vendita verrà devoluto all'associazione Giulia onlus

Bonaccini, il subbuteo e un libro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Espulso dall’Italia, minaccia di morte l’avvocato con riti voodoo

"Morirai in un incidente d'auto", "Farai la fine di un pollo", "Quando tornerò in Italia te ne accorgerai". Sono solo alcune delle minacce di morte che - da settimane - il 40enne avvocato ferrarese Enrico Segala sta ricevendo da un cliente di nazionalità nigeriana di 39 anni, espulso lo scorso marzo dal territorio nazionale

Daino attraversa la strada. Moto e camion si scontrano

Grave incidente nella mattinata di mercoledì 14 maggio nella zona artigianale della Piccola Media Industria, dove un uomo di 55 anni - in sella alla propria moto - è rimasto ferito dopo lo scontro frontale con un autocarro causato da un daino che avrebbe improvvisamente attraversato la strada.

IMG_20141210_172334È stato presentato ieri pomeriggio nella sala dell’Arengo l’ultima fatica letteraria di Nicola Deleonardis, “Se questo è un gioco”, un compendio contenete ben 323 squadre che hanno fatto la storia del subbuteo – il quale, a sua volta, ha fatto la storia del calcio, almeno per quello dei bambini. E, con le dovute proporzioni, anche questo libro farà la storia, considerando che il ricavato di vendita verrà devoluto all’associazione Giulia onlus, specializzata nel trattamento oncologico e psiconcologico pedriatico.

“Siamo qui per parlare di un gioco ma non qui per gioco, la passione più forte che ha spinto Nicola è ciò che andremo a sostenere con il ricavato della vendita di questo libro, ovvero le attività dell’associazione Giulia”, ha dichiarato l’assessore comunale allo sport Simone Merli prima di lasciare la parola ad Alessandro Sovrani, moderatore del dibattito, che subito ha incalzato l’autore

“È una scorribanda del mondo del calcio il subbuteo, un alibi per fare il libro sul calcio, sui colori del calcio per noi che lo abbiamo cominciato a vedere in bianco e nero e ci immaginavamo le maglie. Il subbuteo è un gioco, non uno sport, perché ho un credo nel valore del gioco anche per gli adulti, che devono avere il tempo per ritagliarsi quello spazio che è l’unica valvola di sfogo tornando bambini ma rimanendo adulti. Vorrei che tutti i bambini potessero giocare almeno una volta a subbuteo perché è un gioco dinamico e strategico, ed è un momento di aggregazione”, racconta Deleonardis prima di passare la parola al presidente eletto della Regione – si insedierà infatti solo a gennaio – Stefano Bonaccini.

E il nuovo presidente, classe ’52 e grande tifoso juventino e del calcio in genere – “Anche se adesso ho poco tempo per seguirlo” -, racconta le sue vicissitudini col subbuteo: “Quando ho ricevuto l’invito l’ho accettato volentieri perché avevo uno spazio di due ore. Una delle ragioni è l’amicizia con Simone, l’altra perché il subbuteo ha segnato una parte della mia vita. E poi c’è l’associazione Giulia. Prima ancora delle motivazioni c’è un elemento di solidarietà che va meritoriamente assegnato a chi ha scritto il libro, all’amministrazione comunale e a chi lavora togliendo tempo ai proprio hobby per fare qualcosa di meritorio in un mondo che ci porta ad essere sempre più egoisti. Credo che il gioco da tavolo sia un momento di aggregazione tra persone, però il subbuteo era un gioco molto costoso e non tutti potevano permetterselo. Quando andavo a Modena per caso coi miei negli anni ’70 c’era solo un negozio che lo vendeva, uno della Pirelli, e c’erano queste enormi scatole verdi, costose, col subbuteo dentro. Ma più che al gioco noi ci appassionavamo alla coreografia del subbuteo, che ti facevano sognare. Questo libro mi ha colpito perché per i malati come me ha abbinato alcune ore della giornata per molti anni studiandosi le maglie e le squadre e finendo per conoscere il calcio inglese come il mio comune. Era il fantasticare sulla costruzione di una fantasia che ha segnato più generazioni”.

Sul finire della presentazione, Deleonardis aggiunge una nota nota di malinconia: “Quando il subbuteo negli anni ’80 cambiò passando alla produzione automatizzata sparirono i dipinti a mano ed insieme ad esso un po’ della passione e del sentimento. La ricerca per il libro è stata abbastanza certosina. Nel libro ci sono 323 squadre, perché questo era il catalogo, di quasi tutti i continenti. La prima parte è quella del subbuteista che vuole sapere che colore c’è alla base, poi i soprannomi delle squadre o altre cose sfiziose ed infine le foto, dove possibile perché sfido chiunque a trovare la foto del Ward, squadra norvegese dell’82”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com