Politica
16 Aprile 2014
Le scuse di Errani non placano le polemiche sul rapporto Ichese. I No Triv: “Ci usano come cavie”

Terremoto e trivellazioni, giorno di passione

di Marco Zavagli | 4 min

Leggi anche

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Indebitata ma non irresponsabilmente, esdebitata una dottoressa

Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili

Perego: “Impossibile rigenerare un Paese trascurando integrazione”

In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati

Qualche suggerimento sui “maranza”

Caro Sig. sindaco, Mi permetto di darti un suggerimento sui “maranza”. Penso che quelli coinvolti non siano più 50 e se sono di più non superano i 100. Ti suggerisco di riceverli uno per uno nella Casa Comunale. Chiedi il loro nome e chiamali così. Fatti raccontare dove abitano e come vivono

L'incontro di Muzzarelli e Gazzolo con i No Triv al termine dell'assemblea

L’incontro di Muzzarelli e Gazzolo con i No Triv al termine dell’assemblea

“Alla fine noi saremo le cavie”. Si congedano così i comitati No Triv dall’incontro con gli assessori Carlo Muzzarelli e Paola Gazzolo. Il primo ha appena terminato di lodare il comportamento della Regione, lontano secondo lui da ogni sospetto di mancanza di chiarezza con la popolazione, ma anzi “di grande trasparenza, perché abbiamo detto al ministero di non limitarsi a recepire il rapporto Ichese come uno studio che finirebbe nel cassetto, ma di trarne linee guida da far adottare in futuro alle compagnie petrolifere”.

È la parola fine a una giornata di passione per la giunta di via Aldo Moro, accusata da comitati e opposizioni di aver celato le conclusioni del rapporto Ichese (leggi il testo). Una giornata iniziata alle 10.30, con la discussione (“programmata già prima che uscisse l’articolo di Science” secondo l’assessore Gazzolo) sulla correlazione tra perforazioni e terremoti del maggio 2012.

E terminata con la bocciatura della risoluzione presentata da Andrea Defrancheschi, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e da Giovanni Favia, Gruppo Misto, per “impegnare la giunta a negare tutte le autorizzazioni di ricerca e prelievo di idrocarburi sul territorio regionale attualmente in corso di valutazione impatto ambientale, nonché a revocare, di concerto col ministero, quelle già rilasciate”: 35 voti contrari su 43 votanti. L’unico appoggio diretto a quel documento era arrivato dal consigliere ferrarese Mauro Malaguti (Fratelli d’Italia), accolto, che distingueva l’attività di ricerca a fini scientifici da quella di ricerca a fini di sfruttamento.

L’assemblea invece, dopo la relazione della Gazzolo, che prevede la sospensione in tutta la regione di qualsiasi nuova attività di ricerca e coltivazione, ha approvato a maggioranza (sì di Pd, Fds, Sel-Verdi, Idv, Matteo Riva del gruppo Misto, Fi-Pdl, Corradi e Cavalli della Lega nord, Udc) la risoluzione più ‘morbida’ presentata da Roberto Sconciaforni e Monica Donini (Fds), Anna Pariani e Luciano Vecchi (Pd), Liana Barbati (Idv) e Gian Guido Naldi (Sel/Verdi), che chiede “di concerto con i ministeri competenti”, che sia data “rigorosa attuazione alle linee guida in corso di elaborazione sul controllo e sul monitoraggio degli impianti già operanti, prevedendo la revoca della concessione in caso di rischio accertato”. Nel documento si ritiene anche necessario che la Regione “chieda alle istituzioni nazionali di applicare questi strumenti a tutto il Paese”.

Il provvedimento di sospensione riguarderà solo i 14 nuovi permessi di ricerca che attendevano il via libera della Regione Emilia Romagna, mentre non toccherà né le 35 autorizzazioni già approvate a scavare pozzi esplorativi per individuare giacimenti in tutte le nove provincie, né le 3 concessioni di sfruttamento attive a Spilamberto, a Recovato e a Mirandola (perché competente in materia è il Ministero). L’impianto petrolifero di Cavone (ormai in esaurimento), di proprietà della Gas Plus, finto nell’occhio del ciclone dopo le conclusioni della commissione Ichese, metterà di produrre petrolio. “Domani (oggi, ndr) – fa sapere Errani – presso il ministero, verrà firmata un’intesa per condurre una sperimentazione finalizzata alla definizione del modello geodinamico del sottosuolo, di monitoraggio nonché alla realizzazione di un sistema semaforo per stabilire un vero e proprio piano di gestione del rischio”.
Rassicurazioni che, unite alle scuse del presidente, non spengono le polemiche per il silenzio della Regione. Per
Maria Teresa Pistocchi, componente di No Triv e M5S di Ferrara, “l’idea che l’Emilia Romagna diventi un modello per sperimentare delle linee guida per estrarre idrocarburi dal sottosuolo, con 27 persone morte in seguito a terremoti, é scellerata”. Mentre per Giovanni Favia, gruppo Misto, “bisogna avere un approccio deterministico, perché anche solo una percentuale di errore dell’uno per mille genera effetti devastanti. Dopo gli errori fatti bisognerebbe dire basta, spiegatemi perché volete andare avanti”. Favia si interroga anche sul “comportamento più o meno corretto” del sottosegretario alla Presidenza, Alfredo Bertelli, “che avrebbe risposto, il 20 marzo scorso, alla richiesta della popolazione che il rapporto della commissione era, a suo dire, ancora lontano, mentre era già nelle mani della presidenza dal 17 febbraio”.

Non meno tenero Andrea Defranceschi (M5s), che si è detto “imbarazzato per quanto riferito da Gazzolo, con la solita modalità di rifare la storia di tutto quello che ha fatto la Regione e quello che farà”, mentre “non dovrebbe avere il coraggio di usare la parola trasparenza”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Roberto Corradi (Lega nord), che leggeo in aula l’intervento del collega Mauro Manfredini (il capogruppo assente giustificato): “avete tergiversato e la sensazione è quella di essere stati presi in giro”.

Anche per Andrea Leoni (Fi-Pdl) c’è il “rischio che rimangano dubbi sui motivi per cui il documento è stato tenuto nascosto dal 17 febbraio, invece che essere reso pubblico fin da subito”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com