Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Da sinistra: Andrea Ansaloni e Girolamo Calò in Circoscrizione 1
È quasi ultimato l’iter del nuovo Regolamento del Comune di Ferrara per installazione ed esercizio degli impianti di telefonia mobile, che ieri sera ha attraversato rapidamente l’ultimo passaggio a livello circoscrizionale (la prima, presieduta da Girolamo Calò), prima dell’approdo davanti alla Terza e alla Quarta commissioni congiunte giovedì.
L’ha illustrato ai pochi consiglieri presenti Andrea Ansaloni, che in Comune si occupa di Piani urbanistici complessi e Problematiche ambientali. Si tratta di uno strumento di autoregolamentazione che il Municipio, ancora parecchio tempo fa, ha deciso di darsi, “e con il quale abbiamo fatto scuola – ha rivendicato – visto che altre Regioni e Comuni ci hanno seguito”. I cambiamenti apportati sono limitati: dal Regolamento spariranno i riferimenti alla possibilità per le compagnie di istituire aree di ricerca e apparati mobili (“perché oramai tutti i territori sono coperti”), così come alla Dia e al Permesso di costruire, già scomparse a loro volta dalla normativa.
“Abbiamo mantenuto il divieto a installarli vicino alle scuole di ogni ordine e grado e vicino agli ospedali” ha proseguito l’architetto, raccontando però che proprio dai degenti e dai medici del nosocomio di Cona è giunta la richiesta di potenziare il segnale, pena l’impossibilità di usare i telefoni (richiesta accontentata).
La domanda del consigliere Giuseppe Furlati (Io amo Ferrara) a proposito dell’eventuale interferenza tra degli impianti di telefonia con il segnale del digitale terrestre ha fornito al tecnico comunale l’occasione per aggiornare i presenti sul discusso argomento: “un problema di interferenza tra telefonia e digitale non esiste, però esiste un problema legato proprio al digitale”, come del resto molti Ferraresi sanno.
La soluzione però, stando ad Ansaloni, potrebbe essere vicina. “Alla fine dell’estate Rai, Mediaset e La7 avranno finito di configurare gli impianti di via Aranova, grazie a cui copriranno nella maniera migliore possibile il territorio”. Proprio per questo è in agenda per giovedì 20 un incontro fra i tecnici municipali e quelli della Rai.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com