Fiscaglia
1 Gennaio 2014
Domani si presenta il nuovo commissario Torlontano

Alla scoperta di Fiscaglia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Processo stadio. La Procura impugna la sentenza

La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

Tubature acqua rotte. Marchi: “Chiedere conto a Hera”

La rottura, prima in via Bacelli, poi tra via Medini e via Panetti, nell'arco di una settimana, la prima il 9 maggio mentre la seconda il 15, spingono la consigliera comunale Marzia Marchi a presentare un'interrogazione all'amministrazione

carta_fusioneFiscaglia. Da oggi, primo gennaio 2014, è nato ufficialmente in provincia di Ferrara il nuovo comune di Fiscaglia, frutto della fusione tra Migliarino, Migliaro e Massa Fiscaglia. I rispettivi sindaci dei tre precedenti comuni, in seguito alla decisione presa attraverso il referendum dello scorso 6 ottobre, sono decaduti dal rispettivo incarico. A guidare Fiscaglia fino alle prossime elezioni comunali che decreteranno il primo sindaco del Comune, è stato nominato dal prefetto di Ferrara Carlo Torlontano, 54 anni, di Pescara. Torlontano presenterà il nuovo ente locale nel corso di una conferenza stampa indetta per domani alle 13.

Si tratta di “un fatto storico per le nostre comunità – commenta Giancarlo Malacarne, ultimo sindaco di Massa Fiscaglia – e per tutto il territorio della provincia di Ferrara. La fusione ha dato vita ad un comune destinato a cambiare gli equilibri territoriali e con molte opportunità in più dei tre originari”.

Malacarne confessa su facebook che “mi dispiace concludere prematuramente il mio mandato da sindaco, ma sono contento di farlo per il fine, importante e nobile di cercare di garantire alle nostre comunità, ai nostri giovani, maggiori opportunità per affrontare il difficilissimo momento che stiamo vivendo. Ed anche per il futuro farò tutto ciò che potrò per aiutare in tutti i modi e per quanto mi sarà possibile la nuova e coraggiosa comunità di Fiscaglia”.

Il Comune unico di Fiscaglia avrà una popolazione di circa 9.500 abitanti e una superficie vicina ai 115 Km quadrati. La legge che ha dato il via libera alla fusione prevede, tra l’altro, un contributo della Regione al Comune di nuova istituzione pari a 195 mila euro all’anno per una durata complessiva di quindici anni. A titolo di compartecipazione alle spese iniziali è inoltre previsto un contributo straordinario in conto capitale della durata di tre anni pari a 150 mila euro all’anno. A beneficio del Comune unificato anche ulteriori contributi di fonte statale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com