Eventi e cultura
22 Novembre 2013
Visite animate in costume fino al 14 marzo per scoprire nuove suggestioni rinascimentali

Lucrezia Borgia, in Castello con “l’avvelenatrice”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

di Elisa Fornasini

Visitare il Castello Estense in compagnia di Lucrezia Borgia? Fino al 18 maggio 2014 è simbolicamente possibile con il nuovo ciclo di visite animate all’insegna del “Ritratto di Lucrezia Borgia, chiaroscuri del mito ferrarese”. L’idea di proporre ai visitatori una nuova modalità di scoprire le suggestive sale del Castello e la loro storia in compagnia della misteriosa duchessa è stata promossa dall’associazione culturale TeatrOrtaet e ha ricevuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara.

Innanzitutto è bene fare una distinzione: non si tratta di una visita guidata ma di una visita animata in costume in compagnia degli attori Carlo Bertinelli ed Alessandra Brocadello, che da dieci anni propongono la singolare formula delle visite animate, introducendo alla scoperta del carattere storico, artistico, culturale di un luogo o di un monumento. Si tratta quindi di un vero e proprio spettacolo teatrale itinerante all’interno del Castello Estense per riportare il pubblico indietro nel tempo e per far assaporare il gusto di tempi passati. “Lo scopo è quello di rendere più piacevoli e interessanti i nostri musei – spiega il vicesindaco Massimo Maisto – approfondendone la storia attraverso lo spettacolo e il divertimento”. L’assessore alla Cultura annuncia anche che, se ci sarà un buon riscontro, sono in cantiere altri progetti di questo tipo.

Protagonista assoluta della rappresentazione teatrale è la duchessa Lucrezia Borgia, figura controversa e misteriosa da sempre connotata con i caratteri del mito, accompagnata da tutti i personaggi salienti che hanno fatto parte della sua vita (Ludovico Ariosto, Cesare Borgia, Alfonso I d’Este, Pietro Bembo..). Figlia illegittima di papa Alessandro VI la sua vita fu sempre soggetta alla politica matrimoniale collegata alle ambizioni politiche prima del padre e poi del fratello Cesare. Arrivò a Ferrara al terzo matrimonio: dopo aver sposato Giovanni Sforza e Alfonso d’Aragona, divenne duchessa della città estense dal 1505 al 1519 come moglie del duca Alfonso I d’Este, prima di morire, a 39 anni, per complicazioni dovute a un parto.

La sua figura fu oggetto di pettegolezzi, accuse, maldicenze, ingiurie sia per le relazioni incestuose che per l’uso di un veleno micidiale con la quale i Borgia avrebbero eliminato i propri nemici. Lucrezia, indicata come “l’avvelenatrice”, in questa rappresentazione teatrale cerca in tutti i modi di riscattarsi usando il gioco degli scacchi come simbolo del suo percorso. La domanda “sono la regina nera dei Borgia o la regina bianca alla ricerca di una pace negata?” è il fulcro su cui ruota la sua trasformazione che si conclude nei camerini d’Alabastro non ancora visitabili al pubblico. Dopo aver assistito a tutto il suo dramma, nel finale la duchessa passa da essere la regina nera alla regina bianca, come riconoscimento per tutte le donne del suo tempo. Così tra guerre, amori, complotti, intrighi, tradimenti e veleni si assiste a un emozionante affresco del Rinascimento italiano.

A seguire il calendario delle prossime visite animate: sabato 23 (15.30) e domenica 24 novembre (10.30, 15.30); sabato 28 (15.30), domenica 29 (10.30, 15.30), lunedì 30 (15.30), martedì 31 (10.30) dicembre; sabato 25 (15.30) e domenica 26 (10.30, 15.30) gennaio; sabato 22 (15.30) e domenica 23 (10.30, 15.30) febbraio; sabato 29 (15.30) e domenica 30 (15.30) marzo; sabato 26 (15.30) e domenica 27 (15.30) aprile; sabato 17 (15.30) e domenica 18 (15.30) maggio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com