Comacchio
1 Agosto 2013
Pulizia straordinaria dopo la moria di pesci. Si esclude l’inquinamento

Sui lidi un cimitero marino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il ‘caso’ Cittadini del Mondo arriva anche in Regione

Il gruppo Avs - Coalizioni Civiche - Possibile porta davanti all'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna il 'caso' Cittadini del Mondo con un'interrogazione firmata anche dai capigruppo Paolo Calvano (Partito Democratico) e Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)

Condannato a 3 anni. Aveva 12 kg di hashish e 9mila euro

Si faceva spedire hashish sfruttando i locker, armadietti che le compagnie di spedizione sfruttano per consentire ai propri clienti di ritirare un pacco in punti specifici senza la necessità di essere presente a casa all'arrivo del corriere. Un venticinquenne barese è stato condannato a tre anni, con pena sostitutiva a lavori di pubblica utilità

moriamareLidi. È da domenica scorsa che il lungo spiaggia dei sette lidi si risveglia coperto di pesci, granchi e anche anguille morti. Un grande cimitero acquatico che ha fatto temere a livello di vox populi un possibile inquinamento delle acque. Nonostante la smentita delle autorità sanitarie le voci si sono rincorse fino ad oggi, tanto da spingere l’amministrazione comunale comacchiese, proprio in relazione alla cospicua moria di pesci e al successivo spiaggiamento, con particolare riferimento ai Lidi Nazioni, Pomposa e Scacchi, a intervenire per bocca del suo vicesindaco, con delega all’ambiente e alla pesca, Denis Fantinuoli.

“È stato disposto, nelle prime ore del pomeriggio (di ieri ndr), un intervento straordinario di pulizia – dichiara il vicesindaco-, a cura del personale della Cooperativa Brodolini, che sarà affiancato da operatori di Polizia Municipale, al fine di garantire la sicurezza dei bagnanti per tutta la durata delle operazioni di ripristino dell’arenile”.

Dopo le segnalazioni pervenute dai turisti per i cattivi odori, derivati dalla presenza di pesci morti sulla battigia, sono stati tempestivamente eseguiti dei campionamenti, a cura dell’Arpa e della struttura oceanografica Daphne di Cesenatico, preposta a monitorare lo stato delle acque della Regione Emilia-Romagna. “Dagli esiti pervenuti, si escludono problemi di inquinamento – aggiunge Fantinuoli -, trattandosi di un fenomeno di anossìa legato alle alte temperature estive. E’ doveroso tranquillizzare i turisti che stanno soggiornando nei nostri lidi, augurando un buon proseguimento alle loro vacanze”.

La situazione è comunque costantemente monitorata dalla Guardia Costiera, che ha attivato i necessari contatti con l’Amministrazione comunale di Comacchio, competente ad adottare eventuali provvedimenti di carattere igienico-sanitario.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com