di Elisa Fornasini
Formignana. Se la parola ‘salam da l’ai’ non vi dice niente, vuol dire che non avete mai assaggiato il salame all’aglio. Per rimediare bisogna andare alla dodicesima edizione della Festa Campagnola che si terrà a Formignana dal 2 al 6 agosto. La manifestazione, che inizia proprio il giorno di Santo Stefano, patrono del paese, verrà inaugurata alle 18.30 con un aperitivo sotto le note dei ragazzi della scuola di Musica di Formignana.
La festa, come sempre organizzata da Pro Loco, ha puntato su due aspetti: gli spettacoli e la gastronomia. Infatti oltre all’aspetto culinario con la presenza dell’osteria, del ristorante self service e della piadineria si terranno spettacoli musicali ogni sera in piazza Unità a partire dalle 21.30. Il momento clou sarà la serata di sabato, quando sul palco saliranno gli indimenticabili Cugini di Campagna. Per i più giovani è confermato invece il torneo di ‘calcetto saponato’ in piazza Brighenti. Il torneo festeggia con successo la terza edizione, a cui quest’anno prenderanno parte anche delle squadre femminili.
Ma la vera novità di quest’anno è la presenza di uno stand di esposizione e vendita dei prodotti enogastronomici dei sei comuni appartenenti a ‘Unione dei Comuni Terre e Fiumi’: Copparo, Berra, Jolanda di Savoia, Tresigallo, Formignana, Ro. “Lo scopo dello stand – annuncia il vicesindaco di Formignana Maria Gloria Tinozzi – è dare rilevanza a prodotti locali non sempre conosciuti al grande pubblico, come il riso di Jolanda che detiene il marchio Igp”. Dello stesso parere anche l’assessore provinciale alle Attività produttive Carlotta Gaiani: “È un’occasione sia per valorizzare i prodotti di eccellenza che il territorio”.
A valorizzare i 22 kmq del Comune ci pensa già il sindaco Marco Ferrari: “Formignana è un paese molto piccolo ma ha vari pregi: non cala mai la popolazione ed è alta la percentuale di giovani che scelgono di venire a vivere qui. Inoltre stiamo puntando a migliorare la qualità della vita, vedi la recente costruzione del nuovo asilo nido Le Formiche”. Proprio alla scuola materna è dedicata la tradizionale cena sociale sotto il viale che si terrà giovedì 8 agosto. “L’intero ricavato della cena di beneficenza verrà devoluto sia al nido che alla scuola elementare” conferma il presidente della Pro Loco di Formignana, Giuliano Taddia. La solidarietà, comunque, non finisce qui: anche il ricavato della lotteria di martedì 6 agosto verrà devoluto all’associazione Sindrome di Lowe e alla Caritas di Formignana. Dopo la lotteria, la Festa Campagnola si concluderà con uno spettacolo pirotecnico a mezzanotte.
Per informazioni: 346 3379662 (Giuliano). Per prenotare la cena di beneficenza: 347 9076890 (Marta).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com