Meis. Il 17 maggio apertura notturna e laboratorio a Casa Niccolini
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Doppio appuntamento nel fine settimana con il teatro contemporaneo: venerdì 16 il progetto itinerante Strada Maestra dal Fienile all’Impianto Idrovoro di Baura, domenica 18 arriva la compagnia Kepler-452 con Album
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali
Il prossimo 22 maggio, il prestigioso Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sarà il palcoscenico di un evento internazionale di eccezionale rilievo: i Top 60 Masters Awards 2025, conosciuti a livello mondiale come “Gli Oscar delle Arti Visive”
Tre giornate di dialogo e contaminazione fra arti e saperi diversi, fra generazioni di ieri e di oggi, fra tradizione e sperimentazione. Il Totem arti festival debutta a Pontelagoscuro il 7, 8 e 9 giugno prossimi facendo irruzione con il suo carico di spettacoli, concerti e laboratori, negli spazi di via Ricostruzione, tra il Teatro Julio Cortazar, il Patchanka Music Pub e il parco Tito Salomoni, a pochi passi dalle sponde del Po.
Patrocinato dal Comune di Ferrara, il Festival è diretto da Natasha Czertok e Nicola Galli con la collaborazione di Paolo Bergonzoni e Erika Mariotti per la parte musicale, ed è promosso da Teatro Nucleo, Associazione Teatro e Comunità, Proloco Pontelagoscuro e Comitato Vivere Insieme. “Abbiamo puntato molto – ha dichiarato stamani in conferenza stampa Natasha Czertok – sul coinvolgimento della comunità di Pontelagoscuro che ci ha offerto un’ampia collaborazione sul piano operativo. L’idea su cui si fonda il Festival è infatti quella di proporre un evento, di alto profilo qualitativo, radicato sul territorio dove vogliamo che continui a crescere”.
“Abbiamo puntato su una programmazione eterogenea con una particolare attenzione ai giovani, ma con attività pensate anche per coinvolgere bambini e famiglie, come i laboratori di costruzione, riciclo e movimento nelle ore mattutine. Dal primo pomeriggio fino a tarda sera sarà invece un alternarsi continuo di spettacoli teatrali, concerti e performance”. In cartellone ospiti, compagnie e band già affermati sia sulla scena locale che su quella nazionale, in ambito musicale con nomi come Honeybird & the birdies, Comaneci e Pestafango, e in campo teatrale con presenze come quelle di Tec Teatro, Matteo Maffesanti e Antonio Tassinari.
“Alla base del Totem arti festival – ha sottolineato l’assessore comunale alla Cultura Massimo Maisto – c’è la concentrazione di un’enorme quantità di energia messa in campo da associazioni e da partner sia privati che pubblici che hanno permesso la costruzione di un evento di qualità, ricco di proposte pensate per diversi tipi di pubblico. Di indubbio rilievo è anche la capacità di autofinanziamento della manifestazione, che attraverso la formula del crowdfunding tramite internet ha permesso la raccolta di fondi per l’organizzazione del programma: una piccola forma di mecenatismo che spero possa diffondersi a molte altre esperienze”.
L’inaugurazione del festival è prevista per venerdì 7 giugno alle 18, seguita dalle esibizioni musicali degli Only Vinyl e dei Pietra Muta, dallo spettacolo teatrale ‘Il Protagonista’ di Tec Teatro e infine dal concerto degli Honeybird & the birdies.
IL PROGRAMMA
Si parte dal tardo pomeriggio di venerdì 7 giugno con l’inaugurazione del festival alle ore 18 e, a seguire, il concerto degli Only Vinyl, che propongono un funky soul & rare grooves, e dei Pietra Muta, che rievocano il grunge anni ’90 fatto solamente di chitarre acustiche. Si prosegue con lo spettacolo teatrale Il Protagonista di Tec Teatro, in cui i destini delle persone sono legate ad una lotteria televisiva, e con la world music degli Honeybird & the birdies, una delle band più bizzarre e geniali presenti sul territorio italico.
Sabato 8 giugno ci si scalda fin dalla mattina con due workshop: quello di teatro fisico e danza contemporanea condotto da Natasha Czertok e Riccardo Maffiotti e quello condotto da ArTeA, associazione che si occupa di arti terapie, sulla rappresentazione delle emozioni attraverso l’utilizzo di diversi materiali.
Nel pomeriggio sempre ArTeA si occuperà della creazione di Mobiles, il Teatro Cosquillas presenterà Terra!, spettacolo nato da un’esperienza di teatro educativo che vede in scena la presenza di 25 attori, il collettivo Jennifer Rosa con la coreografa Chiara Bortoli di Vicenza presenterà la sua performance di danza urbana A different you, in cui dieci performer affiancati l’uno all’altro eseguono all’unisono una partitura di azioni suggerite da un lettore MP3. La serata prosegue in bellezza con due spettacoli teatrali e due concerti: sul versante del teatro, vedremo il gruppo di Matteo Maffesanti con Shoe, in cui decine di paia di scarpe abbandonate tracciano percorsi di vita, e Antonio Tassinari con il suo Il Pagliaccio degli Schiaffi, tragico emblema della crisi esistenziale che medita sulle contraddizioni umane e denuncia le miserie del mondo; sul versante concerti, ai Not the Pilot, band ispirata a e da Walt Whitman, seguiranno le delicate sonorità di Comaneci, band apprezzatissima a livello nazionale e internazionale.
Domenica 9 giugno al mattino siamo già in pista con il laboratorio di costruzione e riciclo tenuto dalla Bottega degli Usvei e il workshop di danza contemporanea di Caterina Tavolini. Si prosegue con i canti e balli tradizionali dei Tatari di Crimea a cura dell’associazione Nadiya. Nel tardo pomeriggio abbiamo Le Femmine, tribute band della musica folk-punk dei Violent Femmes, e il Raggae Dub di Le Pietre in tasca. Il festival si conclude con Jupiter del progetto MDV, uno studio sulle geometrie del corpo in relazione al tempo e allo spazio, e con la rivisitazione in chiave contemporanea di canzoni della tradizione popolare dell’Emilia Romagna della band Pestafango che interviene sulle canzoni tradizionali dell’Emilia e della Romagna, per arrangiarle in una chiave più vicina alle nuove generazioni.
Nelle giornate di sabato e domenica prenderà parte al festival anche Radio Strike, un programma radiofonico ‘live’ attraverso cui Antonio Dondi della band “Strike” e altri conduttori inviteranno i presenti a partecipare portando la propria selezione musicale, poetica e di informazione.
Il festival è inoltre attento a coinvolgere anche il pubblico dei più piccoli: oltre al laboratorio di Circo Teatro e allo spettacolo In the bottle!, dedicato ai bambini a partire dai 6 anni e volto ad una sensibilizzazione sul tema del riciclo dei rifiuti. Nel corso del festival avranno luogo: performance di bolle giganti, favole animate per bambini e il Baratto dei piccoli, in cui verrà utilizzata la moneta di scambio SCEC, dedicato a bambini da 0 a 12 anni e alle loro famiglie per dare nuova vita a cd, dvd, libri, giochi e vestiti che non utilizziamo più ma potrebbero interessare a qualcun altro
Il Parco ospiterà uno spazio dedicato alle Autoproduzioni, per esporre Opere del Libero Ingegno. Il mercatino avrà luogo sabato 8 e domenica 9 giugno dalle 14,00 alle 23,00.
Infine sarà proposta una rassegna di Videodanza a cura di Marinella Rescigno, con coreografi e registi internazionali.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com