Cronaca
6 Marzo 2013
Aldrovandi, Fnsi difende il giornale dall’iniziativa del sindacato di polizia

“Inaccettabile tentativo di intimidazione ad Estense.com”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Picchiato e messo nel bagagliaio dalla gang. Quattro assolti

Sono stati tutti assolti i quattro cittadini di nazionalità pakistana tra i 28 e i 36 anni, che erano finiti inizialmente a processo con le accuse di rapina, lesioni personali e sequestro di persona nei confronti di un 31enne che l'11 aprile 2021, ad Argenta, denunciò di essere stato picchiato, rapinato e sequestrato da una gang di connazionali in quello che - per modalità di esecuzione, quando fu raccontato per la prima volta - sembrava essere un regolamento di conti

Espulso dall’Italia, minaccia di morte l’avvocato con riti voodoo

"Morirai in un incidente d'auto", "Farai la fine di un pollo", "Quando tornerò in Italia te ne accorgerai". Sono solo alcune delle minacce di morte che - da settimane - il 40enne avvocato ferrarese Enrico Segala sta ricevendo da un cliente di nazionalità nigeriana di 39 anni, espulso lo scorso marzo dal territorio nazionale

Muore soffocato a 28anni per un boccone

Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone

admin“Grave e inaccettabile tentativo di intimidazione”. Bolla così la Federazione Nazionale della Stampa Italiana l’iniziativa del Coisp, il Coordinamento per l’indipendenza sindacale della polizia. In un comunicato congiunto la Fnsi e l’Aser (l’Associazione stampa dell’Emilia-Romagna) scrivono che “la richiesta del Coisp al presidente del consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti affinché sanzioni la testata online ferrarese Estense.com (leggi) per i servizi dedicati alle più recenti polemiche relative al caso Federico Aldrovandi, il giovane morto anni fa a seguito delle percosse subite dai componenti di una pattuglia di poliziotti, è del tutto fuori luogo e palesemente strumentale nell’ambito di una campagna di sostanziale difesa degli agenti già condannati con sentenza definitiva dalla magistratura”.

“Non è cercando di intimidire i giornalisti – scrivono Giovanni Rossi e Serena Bersani, presidenti di Fnsi e Aser – che si recupera prestigio alle Forze dell’Ordine. Una forza sindacale come il Coisp dovrebbe essere consapevole che non è in questo modo che si tutela il buon nome dei tanti lavoratori di polizia che svolgono con abnegazione ed in mezzo ad enormi difficoltà la loro funzione”.

“La Magistratura ha già deciso – chiude la nota -. I fatti riportati e commentati da estense.com sono noti e comprovati. Alla luce di questo fatto iniziative estemporanee come quella del Coisp si configurano come un grave e inaccettabile tentativo di intimidazione”.

Alla reazione del sindacato si aggiunge anche il commento di Enzo Iacopino, presidente dell’ordine dei giornalisti al quale il Coisp si era rivolto: “C’è sempre qualcuno che cerca di dire ai giornalisti che cosa debbano fare, che cosa debbano scrivere e, a volte, che cosa debbano pensare. La cosa strana è che tutto è sempre funzionale agli interessi dei “consigliori”. Noi abbiamo il dovere della verità. Sempre. Di raccontare ai cittadini quel che accade e di contribuire, come nella vicenda di Federico Aldrovandi, a che verità venga fatta. Non mi piace che una tragedia, come la morte violenta di un giovane, diventi terreno di scontro. Non mi piace che le sentenze della magistratura vengano rispettate solo se ci corrispondono. Non mi piace che la vita e la morte diventino terreno per tifoserie. Ma noi, anche come giornalisti e non solo come cittadini, non possiamo stare a guardare. C’è un giovane che è stato ucciso da chi doveva proteggerlo. C’è una sentenza: rispettiamola. Tutti. E rispettiamo Federico: cancelliamo quella foto dai nostri archivi. Vederla è un dolore anche per me. Immagino quel che, guardandola, provano i familiari”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com