Vigarano
22 Gennaio 2012
Sel contesta le affermazioni di Paron sulla discarica ex Orbit

Mille chili di amianto “scomparsi”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

Noleggio abusivo ai lidi: 61enne fermato con 8 ragazzi a bordo

Otto ragazzi a bordo, tutti diretti ai lidi. Biglietto pagato. Tragitto (quasi) compiuto. Il problema è che chi li trasportava non aveva la licenza per farlo. Le pattuglie della Polizia Stradale di Codigoro hanno fermato giovedì scorso nei giorni scorsi un’auto condotta da un 61enne

Vigarano Mainarda. Alcune pagine della stampa locale hanno recentemente sottolineato come le analisi svolte da Hera presso la discarica ex Orbit avessero giudicato i rifiuti in essa contenuti speciali ma non pericolosi. La federazione provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà fa notare, in merito a questa dichiarazione, come il committente della analisi “non sia Hera ma il Comune di Vigarano, almeno stando a quanto scritto nei documenti”. Anche le dichiarazioni del sindaco Barbara Paron sono oggetto di contestazione da parte del gruppo, soprattutto in riferimento al peso del tetto di eternit, bruciato e da smaltire.

Intervistato il sindaco spiegava come, prima dell’incendio, fossero stimati 26800 kg di materiale, e di come a seguito del crollo ne fossero stati smaltiti 25700. “In sostanza oggi mancano all’appello 1100 kg di eternit – scrivono i rappresentati di Sel -, e quindi una preoccupante quantità  di amianto che sembra scomparso nel nulla”. Commentano inoltre, relativamente alle affermazioni di Paron sull’amianto presente nei rifiuti – definito in quantità inferiore rispetto alla soglia di sicurezza – come “basti inalare una sola fibra di amianto volatile per avere il rischio reale di contrarre il cancro”, sottolineando che per questo tipo di materiale “come per tutti gli agenti cancerogeni non esiste una soglia di sicurezza”.

A sostegno delle proprie affermazioni i vendoliani citano il rapporto datato 1986 stilato dall’Organizzazione mondiale della sanità, il quale semplicemente avvertiva: “l’esposizione a qualunque tipo di fibra e a qualunque grado di concentrazione in aria va evitata”.

A breve inizierà lo smaltimento previsto al ritmo di 150 tonnellate al giorno, con i rifiuti trasportati negli inceneritori di Ferrara, Ravenna e Modena. Sel nel frattempo attende risposte alle domande sollevate, ricordando come in merito a questa vicenda “siano state espresse formali richieste di approfondimento con i vertici locali e provinciali del Pd fin dal settembre 2011, senza ottenere però alcun riscontro”. E ribadisce dunque la sua “disponibilità a lavorare insieme”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com