Vigarano
22 Gennaio 2012
Sel contesta le affermazioni di Paron sulla discarica ex Orbit

Mille chili di amianto “scomparsi”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Ferrara celebra il talento sportivo di Simone Di Sabato ed Elena Roversi

Nella residenza municipale si è tenuta la cerimonia di consegna di due riconoscimenti sportivi. Alle 11 consegnata una targa di riconoscimento all'atleta Simone Di Sabato per la carriera sportiva nella disciplina del nuoto in acque libere e alle 11.30 alla studentessa Elena Roversi per l'argento conquistato ai Campionati Europei Universitari nel Karate-Kata

Otto nuovi defibrillatori per i centri sociali Ancescao del Ferrarese

Cresce la rete di defibrillatori automatici, presenti sul territorio provinciale. Giovedì (6 novembre) mattina, presso i locali del 118 della Casa di Comunità Cittadella San Rocco, si è svolta la consegna ufficiale dei defibrillatori semiautomatici (Dae) destinati a otto centri sociali Ancescao del territorio

Vigarano Mainarda. Alcune pagine della stampa locale hanno recentemente sottolineato come le analisi svolte da Hera presso la discarica ex Orbit avessero giudicato i rifiuti in essa contenuti speciali ma non pericolosi. La federazione provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà fa notare, in merito a questa dichiarazione, come il committente della analisi “non sia Hera ma il Comune di Vigarano, almeno stando a quanto scritto nei documenti”. Anche le dichiarazioni del sindaco Barbara Paron sono oggetto di contestazione da parte del gruppo, soprattutto in riferimento al peso del tetto di eternit, bruciato e da smaltire.

Intervistato il sindaco spiegava come, prima dell’incendio, fossero stimati 26800 kg di materiale, e di come a seguito del crollo ne fossero stati smaltiti 25700. “In sostanza oggi mancano all’appello 1100 kg di eternit – scrivono i rappresentati di Sel -, e quindi una preoccupante quantità  di amianto che sembra scomparso nel nulla”. Commentano inoltre, relativamente alle affermazioni di Paron sull’amianto presente nei rifiuti – definito in quantità inferiore rispetto alla soglia di sicurezza – come “basti inalare una sola fibra di amianto volatile per avere il rischio reale di contrarre il cancro”, sottolineando che per questo tipo di materiale “come per tutti gli agenti cancerogeni non esiste una soglia di sicurezza”.

A sostegno delle proprie affermazioni i vendoliani citano il rapporto datato 1986 stilato dall’Organizzazione mondiale della sanità, il quale semplicemente avvertiva: “l’esposizione a qualunque tipo di fibra e a qualunque grado di concentrazione in aria va evitata”.

A breve inizierà lo smaltimento previsto al ritmo di 150 tonnellate al giorno, con i rifiuti trasportati negli inceneritori di Ferrara, Ravenna e Modena. Sel nel frattempo attende risposte alle domande sollevate, ricordando come in merito a questa vicenda “siano state espresse formali richieste di approfondimento con i vertici locali e provinciali del Pd fin dal settembre 2011, senza ottenere però alcun riscontro”. E ribadisce dunque la sua “disponibilità a lavorare insieme”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com