Cronaca
5 Novembre 2011
La Cgil chiede pubblicamente un incontro con gli enti interessati

Cona, “avvenuto l’evitabile”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Camion ribaltato, acqua agli automobilisti in coda

Sulla A13 Bologna Padova, tra Altedo e Ferrara Sud verso Padova, è stata disposta la chiusura del tratto per un incidente al km 29, in cui è rimasto coinvolto un camion che si è ribaltato disperdendo parte del suo carico costituito da mangime

Il flop del trasloco a Cona continua a mietere critiche sul suo cammino. L’ultima in ordine di tempo arriva dalla Cgil di Ferrara, che parla di un “maldestro tentativo di avvio del trasferimento dei reparti di medicina”, in vista del quale “si è assistito al susseguirsi di pesanti disservizi, carenze assistenziali, disagio e disorientamento dei pazienti e familiari coinvolti, assenza di organizzazione e goffi tentativi di porvi rimedio”.

Basti leggere lettere e commenti giunti a Estense.com dai suoi lettori: medicinali imballati negli scatoloni, reparti nel caos, infermieri che non sanno cosa fare. “Si è purtroppo verificato proprio ciò che mai avrebbe dovuto avvenire”, prosegue la Camera del Lavoro, facendo anche notare che gli allarmi erano stati lanciati “anche da noi quando, proprio perché convinti dell’opportunità e necessità del trasferimento dell’ospedale a Cona, abbiamo richiesto con urgenza un incontro per evidenziare le criticità e le carenze organizzative ed informative che la categoria della funzione pubblica misurava nel suo quotidiano lavoro di rappresentanza di interessi, in questo caso davvero generali”.

Evitare un confronto “vero e costruttivo”, con le organizzazioni sindacali “non ha di certo accelerato i processi, anzi ha precluso all’azienda la possibilità di misurare con maggiore precisione le distanze (evidentemente notevoli) tra quanto da essa dichiarato e la capacità organizzativa ed operativa reale”.

“Ribadiamo, questa volta pubblicamente – conclude la Cgil -, la richiesta urgente di incontro al sindaco, alla presidente della Provincia, ai direttori generali delle aziende sanitarie e al rettore dell’Università per valutare le gravi criticità da noi rilevate e le responsabilità che le hanno determinate con l’obiettivo di rimuoverle per garantire in primo luogo la salute e sicurezza dei degenti e dei cittadini e al contempo dei lavoratori della sanità ai quali va il nostro ringraziamento per il senso di responsabilità con cui hanno operato in una situazione per molti aspetti non governata”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com