Cronaca
28 Marzo 2011
Nasce l’Aeac. Il fondatore è il ferrarese Alberto Alberti

Da Ferrara la lotta all’amianto

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico



Alberto Alberti

Secondo il ministero della Sanità è l’inquinate cui è stata dedicata maggiore attenzione la legislazione italiana. Nel nostro Paese è fuori legge dal 1992. Eppure di amianto ci si ammala ancora.

 

 

Ne sa qualcosa Alberto Alberti, ferrarese di 56 anni, sposato, una figlia. In questi mesi è impegnato come parte civile nel processo che si tiene a Mantova contro gli ex vertici della Montedison, dove lui lavorò dal 1979 al 1987. Molti dei suoi colleghi sono morti. Per patologie che potrebbero essere ricondotte all’esposizione all’amianto.

Ora anche lui convive con la paura. Ma il suo coraggio è più forte. Nemmeno di fronte al responso dei medici “che mi hanno trovato, dopo uno dei tanti esami di controllo che faccio da anni, delle placche pleuriche nei polmoni”, si lascia abbattere.

E a Ferrara, la sua città, ha di recente fondato l’Aeac, l’Associazione esposti all’amianto e altri cancerogeni (www.aeac-fe.com). Appena nata l’Aeac vanta già un centinaio di iscritti tra persone residenti in città e in provincia.

“Siamo nati per dare assistenza alla famiglie delle vittime e dei malati – spiega Alberti -, fornendo consigli e assistenza legale gratuita attraverso i nostri avvocati, David Zanforlini del foro di Ferrara, ed Ezio Bonanni del foro di Roma”.

La prossima iniziativa sarà a breve. “In primavera abbiamo intenzione di organizzare a Ferrara un convegno per dar voce alle famiglie interessate dalla malattie asbesto-correlate (che derivano dall’esposizione all’amianto, ndr)”.

Nel frattempo, “stiamo cercando di contattare le persone affette da patologie di questo tipo, per stilare una statistica dell’incidenza nella nostra provincia”. L’unica presente al momento, il registro regionale Renam, “non è completamente aggiornato”.

Per informazioni e donazioni è possibile contattare l’associazione alla e-mail info@aeac-fe.com o al telefono 338.3678602.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com