Meis. Il 17 maggio apertura notturna e laboratorio a Casa Niccolini
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Doppio appuntamento nel fine settimana con il teatro contemporaneo: venerdì 16 il progetto itinerante Strada Maestra dal Fienile all’Impianto Idrovoro di Baura, domenica 18 arriva la compagnia Kepler-452 con Album
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali
Il prossimo 22 maggio, il prestigioso Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sarà il palcoscenico di un evento internazionale di eccezionale rilievo: i Top 60 Masters Awards 2025, conosciuti a livello mondiale come “Gli Oscar delle Arti Visive”
Doc in Tour – Documentari in Emilia-Romagna – promuove per il quarto anno la proiezione di documentari nei cinema della regione, valorizzando le sale d’essai quale luogo privilegiato per la visione del cinema documentario, un genere che vede crescere di anno in anno l’interesse del pubblico e della critica.
La rassegna, che si svolgerà a Ferrara presso la sala Boldini da oggi al 20 maggio, propone al pubblico quattro documentari che toccano alcuni dei temi più sentiti della contemporaneità. Se La voce Stratos di Luciano d’Onofrio ricorda il mito di Demetrio Stratos, + o – il sesso confuso di Andrea Adriatico si cala nel mondo dell’AIDS interrogandosi sulle conseguenze della pandemia sulla nostra società. Passi Leggeri di Elisa Mereghetti racconta l’esperienza del “Centro Donna” a Scrutari, in Albania, e Piazzàti di Giorgio Diritti narra la tragedia dei tanti bambini che nella provincia di Cuneo hanno lavorato come pastori o come domestici.
La rassegna si apre questa sera con la proiezione alle ore 21 di La voce Stratos di Luciano D’Onofrio e Monica Affatato alla sala Boldini (via Previati, 18). L’ingresso è gratuito.
La voce Stratos (Italia, 2009)
A 30 anni dalla sua morte, la voce di Demetrio Stratos continua a suscitare entusiasmi ed emozioni. Il corpus del suo lavoro mostra un’eterogeneità unica, estendendosi dai territori della musica commerciale a quelli del rock, del jazz, della musica contemporanea e dell’avanguardia più radicale. Il carattere del suo lavoro assume l’inafferrabilità del mito, mito che egli realmente è stato per quegli anni, dei quali la sua voce rappresentava al massimo grado la volontà di cambiamento, di creazione del nuovo e di distruzione del dogma.
La struttura narrativa biografica del documentario interseca una molteplicità di temi e livelli: è un discorso sulla voce che contiene anche un pezzo della storia e del costume italiani degli anni ’60 e ’70, è un incrocio con il beat e l’atmosfera della fine anni ’60, un incontro con le avanguardie artistiche internazionali di quegli anni e, al tempo stesso, una riscoperta della tradizione culturale e musicale mediterranea, aggiornata e contaminata.
È inoltre un’immersione nella politica, nella sperimentazione e nella creatività dei movimenti degli anni ’70, visti attraverso il gruppo degli Area che ne furono tra i portavoce più rappresentativi.
Il calendario completo della manifestazione:
giovedì 6 maggio La voce Stratos di Luciano D’Onofrio e Monica Affatato
giovedì 13 maggio + o –, il sesso confuso. Racconti di mondi nell’era Aids di Andrea Adriatico e Giulio Maria Corbelli
giovedì 20 maggio Passi leggeri di Elisa Mereghetti, Piazzàti di Giorgio Diritti
Per informazioni: sala Boldini tel. 0532/247050
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com