Cento
17 Novembre 2017
L'acqua ritorna alle utenze, in mattinata i lavori di ripristino. A lavoro vigili del fuoco, Polizia Municipale, Protezione Civile e Hera

Cento allagata, si è rotta la tubatura principale della città

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Processo stadio. La Procura impugna la sentenza

La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

Tubature acqua rotte. Marchi: “Chiedere conto a Hera”

La rottura, prima in via Bacelli, poi tra via Medini e via Panetti, nell'arco di una settimana, la prima il 9 maggio mentre la seconda il 15, spingono la consigliera comunale Marzia Marchi a presentare un'interrogazione all'amministrazione

di Martin Miraglia

Il centro storico di Cento è finito sott’acqua intorno alle 18:15 di venerdì, quando una rottura della rete idrica ha causato la fuoriuscita di acqua dai tombini tra via IV Nomvebre e via Arldo Bonzagni, allagando l’area all’altezza del pub ‘I pazzi di Flemming’. L’acqua poi, a causa anche dalla pressione importante — a rompersi è stata infatti una delle condutture principali che serve Cento — è defluita verso le aree più basse vicino al centro storico dove è riuscita a raggiungere altezze anche di alcune decine di centimetri, facendo temere ai cittadini lunghi disagi che comunque si sono presentati a decine per verificare di persona i danni e per scattare alcune foto.  Le vie si sono infatti presto trasformate in un vero e proprio fiume in piena, alimentato da piccoli geyser provenienti dalla tubatura rotta

Subito sul posto si sono portati gli agenti della Polizia Municipale, che hanno provveduto a chiudere al traffico e a transennare il breve tratto di strada,  insieme ai tecnici del servizio di pronto intervento di Hera che hanno dapprima parzializzato la perdita per evitare danni peggiori e che sono poi riusciti a chiuderla completamente pochi minuti dopo le 21, ripristinando allo stesso tempo la fornitura dell’acqua alle utenze domestiche e aziendali del territorio, che per qualche ora hanno dovuto subire per ovvie ragioni l’interruzione del servizio. Ad essere intervenuti poi i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile composta dai volontari dell’Associazione Nazionale Alpini che si sono prodigati più che altro nella verifica di alcune abitazioni nei punti più bassi dove l’acqua ha rischiato di infiltrarsi nelle case e per velocizzare il tiraggio delle caditoie..

Il peggio comunque — inteso come lunghi disservizi o accumuli pericolosi d’acqua — è stato comunque evitato: “C’è stata un’importante perdita idrica sulla condotta DN300 in uscita dalla centrale di Cento che attraversa il centro storico della città con una copiosa fuoriuscita d’acqua, che è stata isolata attraverso la chiusura di diverse valvole che hanno consentito l’alimentazione ad anello del centro abitato con l’acqua che sta quindi ritornando nelle case. Prevediamo quindi un po’ di torbidità e qualche calo di pressione ma non ci dovrebbero essere utenze prive d’acqua. L’intervento di riparazione verrà poi svolto tra la nottata e la mattina di sabato”, ha spiegato Alessio Benini, tecnico di Hera intervenuto poco dopo la rottura sul posto.

Dello stesso avviso è anche il primo cittadino di Cento Fabrizio Toselli, che durante un sopralluogo dice alla stampa che “Abbiamo registrato un messaggio per annunciare telefonicamente alle parti colpite che già da adesso è stato isolato il danno e che l’acqua sta tornando nelle case anche se per XII Morelli e Renazzo i tempi potrebbero essere un po’ più lunghi. Nelle prossime ora cominceranno gli interventi di Hera per ripristinare la condotta. Approfitto per ringraziare i Vigili del Fuoco, la Polizia Municipale e la nostra Protezione Civile che sono intervenuti prontamente. È stata una rottura importante”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com