Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni
Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara
Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico
di Alberto Canevazzi
Arrivata al ventottesimo anno, la cerimonia della consegna dei “diplomi” da maestro artigiano è un appuntamento molto sentito dalla comunità bondenese, che “da sempre è molto attenta a creare prodotti di grande valore”. Domenica al centro 2000 sono stati nominati dieci nuovi maestri artigiani, e tre “veterani” hanno ricevuto una targa al merito per il lavoro svolto in carriera.
Prima della cerimonia però, si è acceso un dibattito sulle prospettive future per il mondo delle piccole aziende, fortemente debilitato dalla crisi economica. “Di artigiani si parla pochissimo sui media – è Fabio Bergamini, sindaco di Bondeno, il primo a parlare. – Nessuno lo sa, ma questo mondo ha dato tantissimo alla solidità del sistema bancario italiano; inoltre, le persone che ne fanno parte pensano esclusivamente al proprio lavoro, e non a distruggersi reciprocamente come le multinazionali”.
Inevitabilmente, parlando di crisi economica e di piccole e medie imprese, la discussione è entrata nel merito di alcuni temi politici. “L’Italia dovrebbe essere sburocratizzata davvero, e non a parole”. È la stoccata di Roberto Lodi, sindaco di Terre del Reno, che prosegue con una polemica per nulla velata anche contro le recentissime dichiarazioni di Cgil, Cisl e Uil per una riduzione-monstrum del numero dei comuni ferraresi: “Credo che i sindacati debbano fare un certo lavoro, e lasciare queste tematiche alle istituzioni competenti. I sindaci, ad esempio, non possono fare molto per piccole e medie imprese, ma tutto il problema è nelle mani del governo centrale”. “Non bonus o revisioni istituzionali, ma più semplicità per il lavoro degli artigiani” chiosa Simone Maccaferri, assessore a Cento.
Infine, per un ipotetico futuro migliore, è Guido Montanari, presidente di Confartigianato Ferrara, a dettare quelle che sondo lui sono le linee da seguire: “Propongo un assessorato regionale apposito per l’artigianato. Inoltre, va incentivato l’apprendistato sia per i giovani diplomati, sia per chi ancora sta studiando. Ed anche – ribadendo il concetto centrale del dibattito – c’è bisogno di una legislatura forte, che faccia quello che promette”.
A seguito di questo lungo dialogo, si è svolta un altrettanto lunga cerimonia di premiazione, nella quale ogni artigiano che ha ricevuto il “diploma” ha raccontato la sua storia. Poi, con un corteo diretto al Duomo di Bondeno, la mattinata si è conclusa con la messa officiata da monsignor Marcellino Vincenzi.
I nuovi “Maestri Artigiani” dell’edizione 2017 sono: Mirco Benassi e Luca Benea della Cit, Paolo Cappelli della Cappelli Ricami, Diego Forni ed Erica Forni della Fgt Fonderie Leghe Leggere, Stefano Tolomelli di Hemsefra, Cesare Tralli della Idromeccanica Tc, Auro Veronesi dell’Autofficina di Veronesi Auro e Veronesi Enrico, Luca Volpi e Maurizio Volpi della Edilfox. Le targhe San Giorgio sono state consegnate a Marino Fortini, imprenditore metalmeccanico della Otm Fortini, a Giuseppe Negrini, socio dell’impresa edile Negrini e Michelini e a Claudio Taddia, titolare dell’autofficina ClaudioTaddia.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com