Recensioni
24 Novembre 2016
Esposizione inedita alla Galleria dell’Accademia di Firenze

Giovanni dal Ponte alla sua prima mostra personale

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Cosa sapere sul microblading per sopracciglia: durata e informazioni pratiche

Le sopracciglia hanno un scopo importante: incorniciare gli occhi e valorizzare lo sguardo. Anche le mani più esperte di trucco, sanno che senza un’arcata sopraccigliare curata difficilmente si potranno ottenere risultati eccellenti. Ecco perché consigliamo di prendere in considerazione il microblading

di Maria Paola Forlani

La Galleria dell’Accademia di Firenze ospita la prima mostra monografica, con circa cinquanta opere, dedicata al pittore Giovanni dal Ponte (1385 – 1437/ 8) – a cura di Angelo Tartuferi e Lorenzo Sbaraglio – (catalogo Giunti) che viene a colmare una carenza di studi e conoscenza avvertita da tempo nell’ambito degli studi storico artistici.

Finalità principali della mostra sono quelle di favorire una classificazione critica più adeguata di questa forte personalità artistica del primo Quattrocento, che occupò un ruolo non marginale negli sviluppi della pittura fiorentina del primo Rinascimento e di presentarlo al vasto pubblico affinchè ne scopra e apprezzi il linguaggio assai individuale ed al tempo stesso estroso, nonché aggiornato sull’attività dei maggiori artisti operanti nel capoluogo toscano nel primo trentennio del XV secolo: da Gherardo Starnina a Lorenzo Monaco e Lorenzo Ghiberti fino a Masaccio, Masolino e Beato Angelico.

La formazione artistica del pittore si svolse probabilmente in una bottega di tradizione trecentesca, anche se un’influenza fondamentale la esercitò ben presto Gherardo Starnina, che – al suo ritorno dalla Spagna nei primissimi anni del Quattrocento – introdusse a Firenze un’interpretazione esuberante e profonda della pittura tardogotica, risultata decisiva per Giovanni e per la formazione del suo stile.

Giovanni di Marco – ricordato come Giovanni dal Ponte nelle Vite del Vasari per il fatto di essere abitante e aver avuto bottega a Firenze nella parrocchia di Santo Stefano al Ponte – si rivelò subito partecipe del panorama culturale fiorentino agli albori del Quattrocento, caratterizzato, come noto, da una straordinaria vitalità creativa.

L’opera più importante della sua fase più antica giunta fino a noi è il trittico del Museo di San Donnino a Campi Bisanzio, in origine nella chiesa di Sant’Andrea a Brozzi. Il dipinto è stato per lungo tempo riferito a un ipotetico “Maestro dell’Annunciazione di Brozzi”, ma ai giorni nostri si ritiene che esso documenti gli esordi di Giovanni dal Ponte intorno il 1410, con riflessi assai spiccati dell’artista Gherardo Starnina.

Nel corso del terzo decennio del Quattrocento Giovanni di Marco dimostra una crescente attenzione nell’interpretare gli spunti della nascente cultura rinascimentale, in pittura di fonte soprattutto masaccesca, come si può notare nel polittico che aveva al centro la Madonna col Bambino in trono (Fitzwilliam Museum, Cambridge) e ai lati i santi Giovanni e Pietro a sinistra, e a destra i santi Paolo e Francesco d’Assisi (Museo Bandini, Fiesole) e con predella raffigurante la Liberazione di San Pietro, San Tommaso e San Giacomo maggiore, Luca e Giacomo minore, Andrea e Giovanni evangelista, Matteo e Filippo (Uffizi, Firenze).

Dal 1427 circa Giovanni dal Ponte fu in società con il pittore Smeraldo di Giovanni, insieme al quale si specializzò nella fornitura di cassoni dipinti, un genere che incontrava un grandissimo successo nella Firenze di quegli anni. Tra gli esemplari più belli di questa produzione si annovera il fronte di cassone del Museo Civico “Amadeo Lia” di La Spezia. Proveniente da un cassone nunziale, la tavola raffigura quattro episodi dal Teseida, poemetto epico composto verso il 1340 da Giovanni Boccaccio. Vi si racconta di Arcita, che nel combattimento vinto con l’amico Palemone per sposare Emilia si ferisce cadendo da cavallo. Morente, chiama Teseo, duca d’Atene, per pregarlo di acconsentire al matrimonio tra l’amico e l’amata.

Al capezzale di Arcita giungono poi vari personaggi, tra cui Emilia e Palemone che in un primo momento non vogliono esaudire il suo desiderio (libro X). Nel primo episodio del pannello si notano infatti le loro reazioni concitate. Teseo sembra ispirarsi all’iconografia del Cristo Giudice nel Giudizio Universale, con la mano destra che accoglie i beati e la sinistra che rifiuta i dannati. Morto Arcita, il successivo episodio illustra il suo rogo (libro XI), con i cavalieri che gettano nel fuoco, come narrano nel Teseida, <<militari, armi e gioielli>> (libro XI, XLVIII, 3); seguono il matrimonio tra Emilia e Palemone, celebrato da Teseo, e la festa nunziale (libro XII), con suonatori e balli.

Non stupisce, data la funzione nuziale del mobile, il rilievo riservato alla scena del matrimonio: sebbene nella società fiorentina del periodo quest’evento fosse più un patto economico o politico tra famiglie che una questione sentimentale, nella maggior parte dei cassoni di fine XIV – inizi XV secolo è protagonista il tema dell’amore; solo in una fase successiva predomineranno trionfi o battaglie. In questo caso è infatti lasciato ampio spazio, oltre che alla cerimonia, ai festeggiamenti nuziali: nell’ultima scena gli uccellini sullo sfondo sono metafora dell’amore e ben si accordano con la poetica primaverile boccaccesca.

Il grande trittico con l’Incoronazione della Vergine e quattro santi della Galleria dell’Accademia ha beneficiato – come un buon numero di altri dipinti – di un restauro appositamente eseguito per la mostra, recuperando splendidamente i suoi valori disegnativi e pittorici. Il bellissimo tappeto su cui poggiano i sacri personaggi, che era di un colore scuro, è stato rivelato dalla pittura di un verde assai brillante, su cui campeggiano i ricchi racemi dorati. Anche il gradino di base era stato nei secoli completamente ricoperto dalla sporcizia e dalle ripassature pittoriche: grande è stata pertanto la sorpresa di constatare che l’artista aveva dipinto accuratamente anche questa parte, utilizzandola, anzi per offrire dei brani bellissimi di naturalismo pittorico.

In occasione della mostra entrerà definitivamente nelle collezioni del museo un’altra opera di Giovanni dal Ponte, la tenera e luminosa Madonna col Bambino in trono, proveniente dalla chiesa di Badia nel cuore di Firenze, ma conservata per moltissimi anni presso la Certosa del Galluzzo, recuperata anch’essa da un ottimo intervento di restauro. Nella tavola l’artista giunge ad interpretare in maniera assai originale i modi di Masolino, celebre compagno di lavoro di Masaccio.

L’ultima fase dell’attività del pittore è documentata in mostra da una serie di opere datate che testimoniano il raggiungimento di un linguaggio molto personale, caratterizzato da forme ampie e solenni, che sembrano coniugare la grande tradizione trecentesca fiorentina con le forme e i moduli rinascimentali ormai pienamente affermati.

Giovanni dal Ponte fu attivo anche come frescante: riflettono in parte il suo stile i frammenti recuperati nella Cappella del Giudizio del Duomo di Pistoia, mentre intorno al 1430 egli dipinse certamente gli affreschi per la Cappella di San Pietro nella chiesa di Santa Trinita a Firenze, andati in buona parte perduti, e tra il settembre 1434 e l’ottobre dell’anno seguente affrescò le Storie di san Bartolomeo nella Cappella Scali della stessa chiesa.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com