Aggredisce carabinieri e danneggia l’ambulanza: arrestato
Momenti di forte tensione nel pomeriggio di sabato 11 maggio in piazza Verdi, a Ferrara, dove un giovane in evidente stato di alterazione psicofisica ha creato scompiglio tra i passanti
Momenti di forte tensione nel pomeriggio di sabato 11 maggio in piazza Verdi, a Ferrara, dove un giovane in evidente stato di alterazione psicofisica ha creato scompiglio tra i passanti
Un normale controllo per mancato uso del casco su un monopattino si è trasformato in un'operazione che ha portato alla denuncia e all'espulsione di un cittadino nigeriano risultato irregolare sul territorio nazionale
A pochi giorni dall’udienza che ha visto la procura chiedere la condanna a un anno per Naomo Lodi, Domenico Bedin, presidente di Viale K, racconta una parte della vicenda ancora sconosciuta
"Ciao mamma. Ho voglia di tornare. Ti voglio bene. Tanto tanto". Queste parole, semplici e cariche d'affetto, sono state condivise da Sandra Lovato, madre di Alessandro Coatti, attraverso una "storia" su Instagram. Un messaggio che Alessandro aveva inviato pochi giorni prima della sua tragica scomparsa in Colombia. Un ultimo saluto che oggi risuona come un addio straziante
Il 15 maggio, alle ore 16.30 in Piazza Cattedrale, Ferrara ospiterà una manifestazione promossa dal collettivo Ferrara per la Palestina, in occasione del 77° anniversario della Nakba, l’esodo forzato che nel 1948 ha coinvolto circa 750.000 palestinesi
Il consigliere comunale Leonardo Fiorentini (Sel) chiede al sindaco di fare chiarezza sulla situazione dei guasti succedutisi negli ultimi giorni al polo chimico.
“Nelle scorse settimane e in particolare negli ultimi giorni – scrive Fiorentini in un’interpellanza – si sono succeduti guasti, incidenti e blocchi degli impianti di vari stabilimenti produttivi presenti nell’area del Petrolchimico che stanno preoccupando la cittadinanza”.
“La situazione – prosegue il consigliere – appare piuttosto preoccupante, sia dal punto di vista di sicurezza del lavoro e ambientale, sia dal punto di vista di prospettiva industriale e di rapporti sindacali al momento molto tesi”.
Fiorentini non manca di ricordare che il sindaco Tagliani fosse già intervenuto nel dicembre scorso “con un forte richiamo alla responsabilità alle aziende insediate nel Polo Chimico di Ferrara”, e ricorda come “l’amministrazione comunale di Ferrara è stata fra i promotori di due accordi di programma volti al miglioramento della sicurezza, alla bonifica e sviluppo industriale dell’area diminuendone l’impatto ambientale”.
Per questo sono tante le richieste, a partire da quali e quanti guasti, incidenti e blocchi di impianti si sono succeduti negli ultimi sei mesi, quale sia il quadro delle emissioni rilevate da Arpa negli ultimi sei mesi; quali siano stati nello stesso periodo gli interventi di controllo di Arpa, sia programmati che straordinari, e quanti di questi eseguiti “a sorpresa”, e di avere copia, anche digitale delle relative relazioni; se esistano, a conoscenza dell’amministrazione, criticità riferite alla manutenzione degli impianti; quale sia il grado di attuazione ad oggi degli impegni presi all’interno dei citati accordi di programma e, infine, quali siano le intenzioni dell’amministrazione rispetto al futuro del petrolchimico.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com