Eventi e cultura
29 Giugno 2015
Gli artisti Natalia Lobes e Andrew Madekin tra i protagonisti della mostra al Palazzo della Racchetta

Il maestro degli arazzi russi al Ferrara Art Festival

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Confronto sui libri di Barbujani

Sabato 15 giugno, dalle 10.30, la biblioteca comunale Bassani ospiterà l'autore Guido Barbujani, che dialogherà con i lettori sui temi delle sue pubblicazioni

La Scuola di Musica “L. Ariosto” torna sul palco con il 3D Festival

Prende il via domenica 16 giugno la terza edizione del 3D Festival (tri dì festival), rassegna musicale della durata di tre giorni, organizzata dalla Scuola di Musica "Ludovico Ariosto" di Ferrara, in occasione del termine dei corsi di strumento musicale e canto, frequentati dagli allievi nell’anno accademico 2023/2024

Andrew Madekin

Andrew Madekin

Proseguono con successo le cinque mostre inaugurate la scorsa settimana a Palazzo della Racchetta nell’ambito del Ferrara Art Festival. Curato da Virgilio Patarini per Zamenhof Art di Milano, il festival aperto il 6 giugno vede, nell’arco dei due mesi di programmazione, ventidue mostre, dieci concerti, quattro spettacoli teatrali e undici presentazioni di libri. Le cinque mostre inaugurate la scorsa settimana, che costituiscono la seconda tappa del festival, vedono anche due interessanti ospiti internazionali.

Al piano nobile del palazzo di Via Vaspergolo, infatti, trovano spazio le opere della pittrice russa Natalia Lobes e gli arazzi dell’artista moscovita Andrew Madekin. Nata nel nord della Russia e ora residente a Mosca, Natalia Lobes mette in parete un interessante confronto tra la luce del nord e quella europea, con una chiara dimostrazione di talentuoso approccio alla pittura ad olio. Da sempre interessata all’esecuzione artistica, la svolta per Lobes è venuta dall’incontro con la sua attuale maestra di pittura, che ha saputo convogliare in una personalissima declinazione della figurazione il talento della pittrice. Paesaggi del nord e paesaggi europei ed italiani si affacciano perciò agli occhi dello spettatore che viene letteralmente rapito dalla pennellata pastosa, dalle lucirese, dalla materia cromatica vivace e pura. Non solo paesaggi, ma anche autoritratti nella produzione della pittrice, la cui resa fotografica da un lato e la reinterpretazione di essa dall’altro, ne fanno un’artista di rara ed efficace profondità.

Sempre al piano nobile sono ospitate anche gli arazzi del moscovita Andrew Madekin. Una tecnica antichissima, quella dell’arazzo, che Madekin ha acquisito per tradizione famigliare e che utilizza per rappresentazioni di grande fascino. Soggetti antichi della tradizione (come ad esempio la Dama con l’unicorno) ed altri più moderni si accompagnano ad uno stile personalissimo. Pittore e maestro dell’arte tessile Madekin è uno dei più grandi maestri russi della tecnica dell’arazzo, offrendo al pubblico la possibilità di ammirare opere straordinarie. Sue opere sono in importanti musei e collezioni pubbliche e private. Tra i molti segnaliamo: il Museo del tessuto della città di Lodz (Polonia), la collezione Shtainer di Amsterdam (Olanda), il Museo Nazionale “Zarizino”, il Museo Russo di Arti e Mestieri, l’Ambasciata Russa in Corea e il Ministero dell ‘Arte della Federazione Russa. La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 2 luglio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com