Cronaca
30 Aprile 2014
Cinque minuti di applausi di solidarietà a Rimini. Patrizia Moretti: "Ribrezzo per tutte quelle mani"

Aldrovandi, ovazione agli agenti condannati al congresso nazionale Sap

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nuova Spal, slitta la conferenza del sindaco

La conferenza stampa avrebbe dovuto fare il punto in merito alla manifestazione di interesse - avviata in questi giorni e il cui bando di adesione si è chiuso ieri - finalizzata alla nascita della nuova società sportiva Ars et Labor Ferrara, la nuova S.P.A.L..

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

aldrovandi corteoSono stati cinque minuti di applausi in piedi a tre dei quattro poliziotti condannati in via definitiva per la morte di Federico Aldrovandi. E’ avvenuto a Rimini al congresso nazionale Sap, il sindacato autonomo di polizia, al quale erano presenti Paolo Forlani, Luca Pollastri ed Enzo Pontani.

Ai tre agenti condannati dalla Corte di Cassazione il 21 giugno del 2012 per eccesso colposo in omicidio colposo a tre anni e sei mesi, tre dei quali copeti da indulto, è giunta dunque una sorta di ovazione dai colleghi del Sap che partecipavano alla sessione pomeridiana del congresso.

I poliziotti condannati per la morte del diciottenne erano già stati invitati lo scorso febbraio al congresso provinciale del Sap, nel corso del quale Gianni Tonelli, ora segretario nazionale, lanciò la campagna #vialamenzogna (in contrapposizione alla manifestazione #vialadivisa organizzata dalla famiglia e dagli amici di Federico per chiedere la destituzione dei poliziotti), tesa a spiegare “attraverso le carte processuali” che i quattro poliziotti condannati in via definitiva per l’omicidio colposo di Federico Aldrovandi “sono innocenti e vittime di un errore”. Un errore cagionato da “una campagna di stampa molto aggressiva, irruente e forte” tale da condizionare attraverso processo mediatico l’esito di quello giudiziario.

Già un anno fa i sindacalisti del Sap avevano applaudito a scena aperta Enzo Pontani all’uscita del tribunale di sorveglianza di Bologna, per manifestare solidarietà e vicinanza al collega che chiedeva l’assegnazione ai servizi sociale, pena alternativa alla carcerazione.

“Provo ribrezzo per tutte quelle mani”, reagisce Patrizia Moretti, la mamma di Federico Aldrovandi, sul suo profilo Facebook. La stessa Moretti, raggiunta dall’Ansa, aveva commentato indignata “è terrificante, mi si rivolta lo stomaco”, aggiungendo “cosa significa? Che si sostiene chi uccide un ragazzo in strada? Chi ammazza i nostri figli? E’ estremamente pericoloso”.

Non meno indignato il papà di Federico, che sulla pagina Facebook dedicata al figlio si esprime in questo modo: “Orribile. E’ questa la polizia di Stato? Se fosse stato loro il figlio, avrebbero applaudito questi signori gli uccisori del proprio figlio. Ucciso senza una ragione da quattro individui con una divisa addosso. Una divisa che forse non guarderò mai più con fiducia, a meno che… Vergognatevi”.

Da ricordare che oltre ai tre poliziotti presenti al congresso nel caso Aldrovandi era coinvolta anche un’altra agente, Monica Segatto. Tutti e quattro nei mesi scorsi, una volta scontata la pena, sono stati riammessi in servizio anche se con funzioni impiegatizie e lontano da Ferrara. Una riammissione in servizio contestata dai genitori di Federico che ne avevano chiesto la radiazione, sostenuti dal movimento “Via la divisa” che ha dato vita lo scorso 15 febbraio a una manifestazione a Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com