8 Novembre 2013
"L'unica cosa fattibile per evitare disastri è cambiare direzione sui gas serra"

Il riscaldamento globale sommergerà Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Un anfiteatro contro l’indifferenza, luci nella notte per la Palestina

Un anfiteatro illuminato unicamente da torce e candele accese per fare luce su uno dei momenti più bui della storia che stiamo vivendo. E’ successo venerdì sera a Lagosanto con il flashmob, intenso e partecipato, promosso dalle sezioni Anpi di Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola e Ostellato Fiscaglia

Gli effetti dell'innalzamento del livello del mare in Italia (NatGeo)

Gli effetti dell’innalzamento del livello del mare in Italia (NatGeo)

Il mare a Parma e Modena, tagliando diagonalmente la pianura padana, con l’Appennino a fare da divisore tra l’Adriatico e il Tirreno, similarmente a quanto già si può trovare tra l’Aspromonte e il Fullone, con le montagne calabresi a dividere a metà un limbo di terra con due coste a meno di quaranta chilometri di distanza. E il Castello Estense giù, a qualche centinaio di metri di profondità, a fare compagnia a piazza San Marco e al Colosseo.

È quanto il National Geographic prospetta accadrebbe se tutti i ghiacci del mondo si sciogliessero e andassero quindi ad innalzare il livello del mare. E in quel caso, secondo la mappa interattiva, non ci sarebbero speranze per le valli di Comacchio — e per tutta la provincia, e un bel po’ di aree costiere e non in Italia e nel mondo, anche.

“A partire dal prossimo secolo, se non prima — scrive il mensile statunitense —, un grande numero di persone dovrà abbandonare le aree costiere della Florida e di altre parti del mondo. Alcuni ricercatori temono un’invasione di rifugiati climatici”. Secondo la rivista, l’intero processo di scioglimento di tutto il ghiaccio presente sul globo terracqueo — che è parecchio, circa otto milioni di chilometri quadrati —  dovrebbe avvenire in circa cinquemila anni, ma la continua immissione di inquinanti nell’atmosfera ne sta velocizzando il fenomeno. Se anche la gravità del fenomeno rispetto ai tempi può sembrare un po’ troppo marcata, l’esito purtroppo non lo è.

La mappa interattiva mostra come un satellite vedrebbe la Terra se questa raggiungesse una temperatura media di 26,6 gradi Celsius al posto degli attuali 14, senza ghiaccio e di conseguenza con un innalzamento della marea di quasi 66 metri rispetto a oggi. Oltre a Ferrara, a sparire sarebbe anche tutta la Romagna, Bologna e mezzo Veneto (Venezia compresa). E questo solo nel nord-est. A scorrere la penisola si scopre che, secondo le previsioni del National Geographic, a venire inghiottite dal mare ci sarebbero anche Roma, Napoli, un pezzo di Puglia e un altro di Sicilia, più anche mezza Liguria. E il Gargano diventerebbe un’isola — e non sarebbe l’unica.

“Siamo già bloccati in un aumento inevitabile di qualche metro del livello del mare se anche smettessimo oggi di emettere ogni tipo di gas, a causa di quelli già presenti nell’atmosfera”, spiega la rivista citando le parole di Gavin Foster, geochimico brittanico, “ma l’unica cosa che è possibile fare è esattamente questo, cambiare drammaticamente direzione il più in fretta possibile nell’emissione dei gas serra per evitare tali mutamenti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com