Sport
3 Settembre 2013
L'assessore: "Simili comportamenti non aiutano a crescere il movimento sportivo cittadino"

Palasport, arriva la risposta di Masieri

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il ‘caso’ Cittadini del Mondo arriva anche in Regione

Il gruppo Avs - Coalizioni Civiche - Possibile porta davanti all'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna il 'caso' Cittadini del Mondo con un'interrogazione firmata anche dai capigruppo Paolo Calvano (Partito Democratico) e Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)

Condannato a 3 anni. Aveva 12 kg di hashish e 9mila euro

Si faceva spedire hashish sfruttando i locker, armadietti che le compagnie di spedizione sfruttano per consentire ai propri clienti di ritirare un pacco in punti specifici senza la necessità di essere presente a casa all'arrivo del corriere. Un venticinquenne barese è stato condannato a tre anni, con pena sostitutiva a lavori di pubblica utilità

admin-ajax (8)Non si fa attendere la reazione del Comune, nella persona dell’assessore allo sport Luciano Masieri, in merito alle difficoltà nella gestione economica del Pala Mit2B denunciata dal patron della Mobyt Fabio Bulgarelli e alla sua conseguente presa di posizione con la decisione di “chiudere” il  palazzetto per le attività non agonistiche delle altre società sportive (leggi).

“Come rappresentante dell’Amministrazione comunale mi preme sottolineare che il contenuto della Convenzione per la gestione dell’impianto è stato discusso e condiviso con l’attuale gestore -esordisce Masieri nel comunicato consegnato alla stampa-. Comprendo ma non giustifico la richiesta del patron della Mobyt Fabio Bulgarelli laddove chiede un maggiore contributo economico da parte del Comune. D’altronde la natura stessa del contributo prevede che esso debba “contribuire” al recupero parziale dei costi di gestione e non deve in alcun modo coprire per intero tutte le spese. Parallelamente -continua l’assessore- la Corte dei Conti ha più volte ribadito che sono illegittimi i contributi pubblici erogati a società professionistiche e utilizzati dalle stesse per la loro attività”.

Masieri va anche oltre, toccando il problema del divieto di utilizzo del palazzetto per gli allenamento delle altre squadre al di fuori della Mobyt,  ricordando a Bulgarelli che “in merito alla possibilità di effettuare allenamenti da parte di altre società sportive, richiamare l’articolo 7 della Convenzione che all’ultimo capoverso recita: “Per tutta la durata della presente convenzione, il concessionario s’impegna inoltre a garantire alla società sportiva di volley maschile e basket femminile che nella stagione sportiva 2011-12 hanno utilizzato l’impianto per i propri allenamenti e campionati, il valore complessivo di ore di allenamento consolidate in detta stagione sportiva e le giornate necessarie allo svolgimento dei relativi campionati ed eventuali amichevoli o partite di coppa connesse al regolare svolgimento delle attività di volley maschile e basket femminile.”

L’assessore poi richiama quanto già sostenuto in una precedente nota di risposta alle polemiche iniziali da Luca Capozzi, dirigente del Settore lavori pubblici e mobilità,  in relazione all’oneroso rinnovo del Cpi (certificato prevenzione incendi): “gli oneri per il mantenimento degli impianti e delle apparecchiature sono in capo del titolare dell’attività sportiva, ivi compreso quindi il CPI. Ma a differenza di quanto sostenuto dall’ing. Bulgarelli mi risulta che il costo per ottenere tale certificazione sia nettamente inferiore a quanto dichiarato agli organi di informazione (non 15mila euro, bensì meno di mille euro)”.

Masieri poi rimprovera il presidente della Mobyt: “le diverse esternazioni di Bulgarelli non trovano riscontro con i dati in nostro possesso e credo che simili comportamenti non siano il modo migliore per far crescere consapevolmente il movimento sportivo cittadino -afferma l’assessore-. Le difficoltà che stanno incontrando tutte le società sportive sono davanti agli occhi di tutti e gli sforzi che esse compiono per superarli vanno certamente riconosciuti. Ma è necessario mantenere un giusto equilibrio di impegni da parte dell’Amministrazione comunale affinché si garantisca sia lo sport professionistico sia quello dilettantistico in ragione di risorse economiche sempre più scarse. Con la speranza che questa discussione a distanza sia servita a tutti per fare chiarezza -conclude l’assessore allo Sport- rivolgo nuovamente l’invito al dirigente di prestigiose realtà sportive cittadine Fabio Bulgarelli di vedere l’Amministrazione comunale come un soggetto pubblico con cui collaborare per raggiungere obiettivi e traguardi comuni”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com