Cronaca
31 Luglio 2013
Intensificati i controlli della Municipale. La comandante segnala l'atteggiamento conciliante di molti utenti

“Parcheggiatori abusivi, i cittadini collaborino”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Goro approva l’escavo dei sedimenti dalla Sacca

Il Comune di Goro ha approvato il progetto esecutivo per l’escavo urgente dei sedimenti nel canale della Bocca Secondaria della Sacca di Goro, un intervento fondamentale per migliorare la circolazione dell’acqua e tutelare l’ambiente lagunare

municipale trentiniSi era ritrovato con le gomme dell’auto tagliate dopo essersi rifiutato di dare denaro ai parcheggiatori abusivi. Un fatto segnalato da un turista lettore di Estense.com (vai alla lettera) al quale il sindaco aveva risposto definendolo un episodio inquietante (vai all’articolo). In seguito a quell’evento, avvenuto lo scorso giugno, la polizia municipale di Ferrara ha intensificato i propri controlli.

Lo riferisce la comandante del Corpo di Polizia Municipale Laura Trentini sul tema dei parcheggiatori abusivi, fonendo nel dettaglio i risultati di tali controlli effettuati tutti i giorni feriali, in orario diurno, dal personale con qualifica di Vigile di Quartiere, che ha proprio il compito di percorrere i parcheggi cittadini a pagamento. “Questi controlli, effettuati in divisa – spiega Trentini – sortiscono senz’altro un effetto dissuasivo e di allontanamento di persone dedite ad attività irregolari, ma certamente non permettono di riscontrare e sanzionare alcun abuso”.

Dallo scorso anno tuttavia vengono ciclicamente predisposti anche servizi “in borghese” che hanno permesso  di monitorare la situazione e verificare “sia il tipo di attività illecita sia le ripercussioni che essa ha nei confronti degli utenti delle aree di sosta a pagamento: era infatti utile e necessario infatti verificare se queste presenze potessero essere motivo d’insicurezza, di timore o addirittura di pericolo”, aggiunge la comandante.

I metodi delle persone, per lo più straniere o extracomunitarie, che presidiano i parcheggi cittadini per racimolare denaro dagli utenti, sono sostanzialmente due: chiedere con insistenza qualche moneta a fronte di fittizie agevolazioni nel raggiungere uno stallo di sosta libero, oppure semplicemente chiedere il resto del pedaggio pagato dall’utente. “Mentre nel primo caso (richiesta di denaro a fronte di un servizio reso), si configurerebbe la violazione di parcheggiatore abusivo – continua Laura Trentini – il solo richiedere qualche spicciolo, ancorché con insistenza, non è punibile in alcun modo. Inoltre la quasi totalità delle persone identificate risulta regolarmente soggiornante in territorio italiano. Al contrario in alcune circostanze proprio perché in abiti civili, gli agenti venivano avvicinati affinché acquistassero qualche oggetto posto in vendita itinerante dove non consentito o in assenza di autorizzazione. In totale sette sono state le sanzioni elevate nel 2012 per la violazione di norme diverse e otto quelle elevate fino a luglio 2013 a fronte di un numero significativo di controlli (270 nei primi sette mesi del 2013, con 1610 agenti impegnati e 28 interventi in borghese, ndr)”.

La difficoltà nel riscontrare irregolarità sanzionabili, dunque, riguarda in particolare l’attività ordinaria degli agenti in divisa. E’ per questo che la comandante Trentini invita i cittadini che subiscono o sono testimoni di queste azioni di “telefonare nell’immediatezza del fatto”. Un appunto, quasi un rimprovero, la Trentini lo muove all’atteggiamento di molti cittadini nei confronti dei parcheggiatori abusivi. Un atteggiamento “particolarmente conciliante, riscontrato dagli agenti di polizia municipale”, di uomini o donne “che non solo offrono qualche moneta a queste persone, ma non temono da loro alcuna ripercussione ritenendoli, se non addirittura utili quantomeno gentili nell’approccio, tanto da salutarli e interloquire con loro come con ‘vecchie conoscenze'”.

Tabella controlli territorio comunale Polizia Municipale

  Controlli notturni Agenti impegnati Interventi in borghese diurni e serali violazioni Controlli diurni
Anno 2011 118 236 Tutti i giorni
Anno 2012 304 662 28 7 Tutti i giorni
Anno 2013 fino a luglio 270 1610
28 8 Tutti i giorni
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com