Cronaca
28 Aprile 2012
Davanti al gip tredici imprenditori e funzionari pubblici di Ferrara

Cona, la procura chiede il rinvio a giudizio

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Sisma, 13 anni dopo. Tour di Fabbri nei cantieri

A distanza di tredici anni dal terremoto che nel 2012 ha colpito l’Emilia, il sindaco di Ferrara ha fatto oggi un tour simbolico nei luoghi della ricostruzione e della rigenerazione urbana del territorio comunale

Il Magnifico Corteo ha la sua madrina: Elena Radonicich aprirà la sfilata del Palio

Ferrara si prepara a rivivere una delle sue serate più affascinanti con il ritorno del Magnifico Corteo, in programma la sera di sabato 24 maggio. A rendere ancora più speciale l’edizione di quest’anno sarà la presenza della madrina dell’evento, Elena Radonicich, attrice di cinema e teatro che accompagnerà la manifestazione

Ritrovata la 14enne scomparsa nel Ferrarese

Si è conclusa con un lieto fine la vicenda della ragazza di 14 anni scomparsa il 17 maggio nel Ferrarese. La giovane, che si era allontanata volontariamente dalla comunità in cui era ospite a Renazzo, è stata rintracciata il 19 maggio dal personale dell'Aliquota Radiomobile di Cento

Ferrara chiama Europa: nasce la Summer School della transizione

In un mondo che cambia rapidamente, l’Università di Ferrara risponde con visione, metodo e apertura. Fino al 30 maggio, la città estense si trasforma in un centro di formazione internazionale, accogliendo 50 studenti provenienti da varie università partner europee. Si tratta dell’alleanza Colours, con la prima Summer School internazionale sulle transizioni ecologiche e sociali

La procura di Ferrara ha chiesto il rinvio a giudizio per i tredici indagati a vario titolo per truffa aggravata, falso ideologico, omissione, abuso d’ufficio nell’affaire Cona. Cadute e archiviate tutte le ipotesi iniziali di associazione a delinquere e turbativa d’asta, i pm Nicola Proto, Barbara Cavallo e Patizia Castaldini hanno chiesto formalmente il processo per gli imprenditori e i funzionari pubblici accusati di aver scelto materiale non idoneo e approvato perizie di varianti che hanno fatto lievitare i costi di realizzazione dell’ospedale.

La notizia del rinvio a giudizio arriva proprio alla vigilia dell’atteso open day, quando i ferraresi potranno entrare a visitare parte della nuova struttura di via Palmirano.

Gli imputati che attendono ora la fissazione dell’udienza preliminare da parte degli uffici del gip sono Riccardo Baldi, ex direttore generale dell’azienda ospedaliero universitaria, Marino Pinelli, responsabile amministrativo del Sant’Anna, e Fulvio Rossi, ingegnere capo del Comune di Ferrara. Vengono poi i ferraresi Carlo Melchiorri, direttore dei lavori, Giorgio Beccati, il responsabile unico del procedimento, e Giuliano Mezzadri, progettista di Prog.Este. Con loro ci sono Ruben Saetti, Andrea Benedetti, Antonio Pellegrini, Mario Colombini (l’unico che ha approfittato del’interrogatorio di garanzia per spiegare in procura la propria posizione), Guglielmo Malvezzi, Nicola Fakes, Roberto Trabalzini.

Il maxi fascicolo su Cona, chiuso dopo tre anni di indagini, reca con sé 17 capi di imputazione (leggi tutte le contestazioni), che ruotano attorno in primo luogo alla consulenza dell’ingegner Vincenzo Marinelli, che ravvisò problemi di durevolezza del materiale (ma nessun problema di stabilità o pericolo di crollo).

Diverso dal capitolato iniziale sarebbe insomma il calcestruzzo utilizzato in alcuni segmenti dei lavori, quello di tipo RCK25 anziché l’RCK30. Il primo tipo di materiale sarebbe composto da un minor quantitativo di cemento, tanto da non garantire la conformità statica dell’ospedale nel tempo, prevista in almeno 100 anni secondo la legge. Di qui l’ipotesi di truffa aggravata ai danni dell’azienda ospedaliero universitaria Sant’Anna.

A questa contestazione si aggiunge quella relativa alle cinque perizie di variante approvate in corso d’opera, per far fronte a un progetto esecutivo iniziale che – secondo gli inquirenti – sarebbe stato carente. Alla fine la struttura, che doveva costare 137 milioni di euro – di cui 97 a carico dell’azienda ospedaliera e gli altri a carico del concessionario -, è costata 25 milioni di euro in più. E questo, stando alle contestazioni dei pm, nonostante il prezzo stipulato dell’appalto non fosse modificabile.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com