Dazi, de Pascale: “Accordo asimmetrico e penalizzante”
"Dopo mesi di negoziati si è arrivati a un accordo asimmetrico e penalizzante che rischia di mettere in forte difficoltà la nostra economia. Siamo una delle regioni italiane che esportano di più e con il più alto export pro capite verso gli Usa". Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, all'annuncio dell'accordo sui dazi tra Usa ed Europa
Azione Universitaria e Unifest. Balboni su interpellanza: “Una perdita di tempo”
"Come si può essere soddisfatti da una non risposta?" A domandarselo è Marzia Marchi, consigliera comunale del Movimento 5 Stelle, dopo che il vicesindaco Alessandro Balboni ha chiesto di "derubricare" l'interpellanza da lei presentata sulla partecipazione di Azione Universitaria a Unifest "come una grande perdita di tempo".
Primo piano
Avs-Pd: “Evitare la dismissione del centro LyondellBasell”
La Regione si adoperi per evitare una dismissione del centro LyondellBasell di Ferrara. A chiederlo, in un'interrogazione sono Simona Larghetti (Avs, prima firmataria) e Paolo Calvano (Pd)
Scuola di Sviluppo Territoriale, la Cisl entra nel comitato di indirizzo
La Scuola di sviluppo territoriale cresce e si rafforza. La Cisl di Ferrara entra ufficialmente a far parte del Comitato di Indirizzo della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara, istituita con l’obiettivo di promuovere una visione integrata e lungimirante del territorio
“Un altro impianto a biometano nel Ferrarese? Fermiamoci a riflettere”
Un nuovo impianto a biometano potrebbe sorgere tra via Malvezza e via dei Frutteti, nel territorio comunale di Masi Torello. La notizia, comunicata lo scorso 15 luglio nel corso di un’assemblea pubblica convocata dal sindaco, ha riacceso il dibattito sul futuro energetico e ambientale del territorio
Zls, entra nel vivo il progetto per Ferrara
Entra nel vivo il progetto Zls per Ferrara. È in programma per il prossimo 4 settembre in Sala di Consiglio Comunale il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale
Maltempo. Tromba marina sfiora Porto Garibaldi
Qualche attimo di spavento nel pomeriggio di lunedì 28 luglio sulle spiagge di Porto Garibaldi dove, intorno alle 16.30, una tromba marina ha sfiorato la costa, accompagnata da pioggia, raffiche di vento e un cielo plumbeo da far paura
Par condicio. Il Comune ‘sborsa’ oltre 10mila euro per la violazione della giunta Fabbri
Il Comune di Ferrara ha pagato i 10.329, 14 euro di sanzione che l'Agcom aveva elevato nei confronti dell'amministrazione guidata dal sindaco uscente Alan Fabbri per aver violato le norme relative alla par condicio durante l'ultima campagna elettorale
Spaventoso schianto frontale, due feriti gravi al Sant’Anna
Spaventoso incidente lungo via Valle Isola, a Comacchio, dove - durante il pomeriggio di lunedì 28 luglio - due veicoli si sono scontrati frontalmente in maniera molto violenta, davanti a una stazione di servizio
Droga nascosta nel monopattino, due denunce a Copparo
Una serie di controlli mirati da parte dei Carabinieri della Compagnia di Copparo ha portato, nelle ultime ore, a tre interventi distinti con il sequestro di sostanze stupefacenti e la contestazione di gravi violazioni al codice della strada
Altre notizie
Il Po Invisibile: remare oltre i limiti
Lo sport come strumento di inclusione, autonomia e resilienza. È questo il cuore pulsante del progetto “Il Po Invisibile”. Cinque atleti ciechi e ipovedenti hanno percorso in canoa singola il tratto del fiume Po da San Benedetto Po a Ferrara
Premio resilienza, rilancio e innovazione responsabile per le imprese femminili colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023
Riconoscere e valorizzare le imprese femminili che, a seguito degli eventi alluvionali del maggio 2023, si sono distinte per resilienza, capacità di rilancio e innovazione responsabile. Questo l’obiettivo dell’intervento della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna
A Comacchio arriva l’Orchestra Fondazione Pavarotti
Pavarotti Forever-Crossover night torna a Comacchio per il secondo anno. E il 5 di settembre, nella suggestiva cornice dei Trepponti, alle 21, l’appuntamento musicale dedicato al ricordo del grande maestro Luciano Pavarotti, che proprio quest’anno avrebbe compiuto 90 anni, avrà una novità: la musica dell’orchestra Fondazione Pavarotti
Servizi comunali, tutte le variazioni delle aperture degli sportelli ad agosto
Arriva agosto e con esso alcune variazioni orarie degli sportelli che rientrano nel Settore Servizi al Cittadino del Comune di Ferrara
Lettere al direttore
Il silenzio del Pd sul dossieraggio
Egregio direttore, Le scrivo per esprimere alcune critiche nei confronti del PD che vorrei ritornasse ad essere il mio partito di riferimento. Anche nella nostra città li trovo silenti su molti punti. Tardivi nelle reazioni. Ad esempio troppo tempo è passato...
ALTRE LETTERE
Lettera di ringraziamento alla CRA Residence Service
Gentile Direzione e personale della CRA Residence Service ed in particolre al reparto 'Le Rondini", desidero esprimere la mia più profonda gratitudine per le cure e l'assistenza ricevute durante il soggiorno della mia mamma Linda R. Sono rimasta particolarmente...
Piazza ‘sbrisulona’? No, solo uno sfortunato incidente
Gent.mo direttore, chiediamo ospitalità per rassicurare il cittadino copparese che in una lettera alla sua redazione ha auspicato che quella di Copparo non si riveli una "piazza sbrisulona". La ripavimentazione del centro cittadino, nell'ambito del progetto Pnrr...
Bibbiano e le scuse
Leggo che Pd e associazioni varie chiedono a chi cavalcò il "caso Bibbiano" di chiedere scusa. A parte il fatto che non siamo di fronte a una sentenza definitiva, che alcune condanne ci sono state e altre sono state evitate per prescrizione o per l'avvenuta...
Grazie per la ricerca genealogica
Gentile Direttore, attraverso questa rubrica desidero ringraziare di cuore la sig.ra Edda Corli (Edy) dell'Ufficio Ricerche Storiche Anagrafe - Servizi Demografici - di Ferrara che con grande competenza, professionalità, cortesia e pazienza mi ha assistito con...
Aumento parcheggi e monetine
A parte l'ingiustificabile aumento delle tariffe dei parcheggi (paghi un'ora per dieci minuti di sosta) anch'io - come altri - non sono riuscita a utilizzare le monete da 10 centesimi. Dato che queste ultime hanno corso legale, è legittimo che vengano rifiutate dai...
Aumento parcheggi, oltre al danno la beffa
Dovendo svolgere una commissione che richiedeva dieci minuti di sosta ho parcheggiato in viale Cavour, vicino alle Poste centrali. Recatomi al parcometro più vicino (N.6016) mi è stata richiesta la tariffa intera, cioè un euro e venti centesimi per un'ora....
“Giuliani e Aldrovandi, due casi diversi”
Durante la "sound parade" di sabato scorso, organizzata per ricordare Federico Aldrovandi, vi è stato chi ha voluto porre sullo stesso piano - in maniera del tutto inopportuna, a mio avviso - la morte del ragazzo ferrarese e quella di Carlo Giuliani. Al riguardo...
Laurea a Sinner? Meglio ad Antenucci
La Costituzione dice che ogni cittadino deve contribuire al pagamento delle imposte sulla base del suo reddito. Come contribuisce Sinner ai bisogni della collettività? Dribblando (pur lecitamente) il fisco italiano e scegliendo di risiedere a Montecarlo......
Sinner modello positivo
Gentile Direttore, in questi giorni si discute della proposta, avanzata da Andrea Maggi, di conferire una laurea honoris causa a Jannik Sinner da parte dell’Università di Ferrara. Alcuni la ritengono una scelta più d’immagine che di sostanza. Vorrei offrire un...
Perché tanto astio nei confronti di Sinner?
Gentilissima Redazione, Casualmente mi è capitato di leggere un articolo in cui veniva proposto come "potenziale" riconoscimento a J. Sinner, una "Laurea ad honorem". Come ormai sta accadendo frequentemente e troppo impropriamente, ogni commento su Sinner genera...
Eventi, Cultura, Spettacoli
“Greetings From 44,52767° N – 12,28080° E”: il paesaggio universale di Paolo Bernabini
Apre il 1° agosto la nuova esposizione digitale di Paolo Bernabini all’interno del progetto Frameflow promosso dall’Hotel Annunziata
Back to Bach 2.0: il barocco si fa jazz con Paolo Fresu e I Virtuosi Italiani
Portare Bach al jazz, innescare l’approccio ritmico e armonico del barocco nella contemporaneità: è questa l’ambizione di Back to Bach 2.0, concerto del XXV Emilia Romagna Festival che si terrà presso la piazza della Cattedrale di Comacchio
Ferrara ricorda Luigi Costato: concerto memorial a Palazzo Roverella
Mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 17:30, nella suggestiva cornice di Palazzo Roverella, si terrà un concerto in memoria del professor Luigi Costato, a cura del Comitato per i Grandi Maestri. Un omaggio sentito a una figura centrale nella vita accademica e culturale della città
Sport
Golf, al Cus Ferrara il 17° trofeo Ristorante Le Querce
Nel weekend si è disputato al Cus Ferrara Golf il tradizionale Trofeo Ristorante “Le Querce”, giunto alla 17^ edizione, una manifestazione che da unisce sport, convivialità e passione per il golf
Powerlifting, tre medaglie per il Cus Ferrara agli italiani Master femminili di Lodi
Grande risultato individuale e di squadra per la sezione powerlifting del Cus Ferrara che torna con tre medaglie dai Campionati Italiani Master femminili Fipl disputati domenica a Lodi vecchio
Un viaggio oltre la vista, dove lo sport incontra l’anima e l’inclusione diventa orizzonte
Il 27 luglio 2025 non segna solo la fine di un’impresa sportiva, ma l’inizio di un nuovo modo di vedere il mondo. I partecipanti di questa avventura sono cinque atleti ciechi e ipovedenti
Rubriche
Gastroenterologia: l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dell’epatite
L’epatite è un’infiammazione del fegato che può essere causata da diversi fattori: infezioni virali, abuso di alcol, uso di alcuni farmaci o patologie di tipo autoimmune
Giornata mondiale contro epatite virale. L’impegno delle Aziende Sanitarie
L’Azienda Ospedaliero–Universitaria e l’Azienda USL di Ferrara, in stretta relazione con la Regione Emilia-Romagna, sono da sempre impegnate nella lotta contro questa patologia
Caterina Palmonari nominata direttrice della nuova Unità Operativa Complessa “Screening Oncologici”
Caterina Palmonari è la direttrice della nuova Unità Operativa Complessa “Screening Oncologici”, afferente al Dipartimento ad Attività Integrata Onco-Ematologico delle Aziende sanitarie ferraresi
Blog
L’orrore indicibile del genocidio di Netanyahu
Le immagini dei bambini di Gaza ricordano quelle dei bambini del Biafra e di Auschwitz
I 60anni di Avis Portomaggiore
Il 27 giugno 2025 sono stati ricordati i 60 anni di AVIS a Portomaggiore una giornata divisa in due parti: nel pomeriggio in sala consiliare il ricordo delle tante donazioni effettuate e dell’ impegno dei volontari nel corso degli anni per rendere visibile la...
Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio
Francesca Albanese: il genocidio a Gaza non si è fermato perché è redditizio per troppe persone. È un business
Se l’altro è il mio nemico…. vi porteranno in guerra
Per fare la guerra ci vuole un nemico! Se la guerra a qualcuno conviene il nemico si costruisce
Lo spirito del tempo
Non è Elon Musk che parla ai suoi “nonsodiprecisoquanti” figli, e non è nemmeno Crozza che fa l’imitazione di Razzi - amico caro, dammi retta, fatti i cazzi tuoi.
La scuola a volte perde
Non che sia contento, ma a volte la scuola perde e non dovrebbe essere così