Sciopero generale. Grande risposta dei settori della conoscenza
Intervento della segreteria Flc Cgil Emilia Romagna: "Oggi le piazze hanno parlato e hanno reso evidente che la difesa della democrazia, dei diritti, della pace e della dignità del lavoro è una battaglia che riguarda tutte e tutti"
Ogni vita ha valore: la voce dei professionisti sanitari per la dignità umana e la pace
Intervento della segreteria comunale Partito Democratico di Ferrara a sostegno dei professionisti sanitari che hanno scelto di manifestare a sostegno del popolo palestinese e della Sumud Flotilla
Primo piano
Telestense, la crisi di un simbolo: tra cambiamenti tecnologici, contributi tagliati e speranze sospese
Cosa c’è dietro alla crisi che sta mettendo in ginocchio Telestense, la storica emittente televisiva di Ferrara? A raccontarlo è Dalia Bighinati, ex coordinatrice di redazione e direttrice del Tg, per anni anche componente del Consiglio di amministrazione dell’azienda guidata dal fratello Flavio Bighinati
Serena Dandini: “Anche io voglio essere cretina”
"Negli anni '70 i diritti li abbiamo conquistati, ma oggi possono sparire in un attimo". Serena Dandini non usa giri di parole al Festival di Internazionale a Ferrara, dove ha presentato il suo nuovo romanzo "C'era la luna", in dialogo con Daniele Cassandro
Stati Uniti. Still: “Ogni giorno Trump ne fa cadere un pezzo”
È un quadro allarmante degli Stati Uniti quello tracciato dal giornalista e storico Alexander Stille, docente alla Columbia University, che ha partecipato all’incontro “La democrazia svuotata” durante il Festival di Internazionale
“Brisa far cla faza”. Ritratti “acciuffati” in Gad
Intervista a Marco Luciano e Daniele Mantovani ideatori della mostra fotografica diffusa "Brisa far cla faza" nel quartiere Giardino dal 6 al 19 ottobre durante il festival Gad - Generazione Ambiente Danza
Elio e le Storie Tese a Ferrara. Faso: “Il mondo avrebbe bisogno di Shpalman”
Il 22 ottobre al Comunale saliranno sul palco Elio e le Storie Tese per "Un angelo di nome Giulia". Abbiamo intervistato Faso che ci ha raccontato non solo il senso di questa partecipazione, ma anche riflessioni sul ruolo della musica, sul valore dell'ironia e sul legame speciale con Ferrara
Aziende Sanitarie in lutto per la prematura scomparsa del dottor Pio Maniscalco
Le Aziende Sanitarie ferraresi in lutto per la scomparsa improvvisa del dottor Pio Maniscalco, chirurgo toracico all'Ospedale di Cona. "Certa di parlare a nome di tutti i dipendenti - scrivono in una nota -, esprime profondo cordoglio per la prematura e repentina scomparsa del collega dottor Pio Maniscalco"
Internazionale a Ferrara chiude con 79mila presenze
Si conclude con 79.000 presenze e con l’appuntamento all’anno prossimo, la XIX edizione di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale
Decostruire la violenza, educare all’affetto
L’amore non è solo un fatto privato, ma una questione politica che richiede cura, ascolto e solidarietà. Ne ha parlato al festival di Internazionale, al cinema Apollo di Ferrara, Victoire Tuaillon, scrittrice francese e autrice di un podcast molto seguito anche in Italia intitolato 'Il Cuore Scoperto'
Altre notizie
Regione. La maggioranza: “Gratitudine e solidarietà a Irene e Sara, attiviste della Sumud Flotilla”
I gruppi di maggioranza dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Pd, Avs, M5S e Civici con de Pascale esprimono "la più ferma condanna per il gravissimo episodio che vede due cittadini della nostra regione – Irene e Sara – insieme ad altri attivisti internazionali, trattenuti da Israele a seguito di un sequestro avvenuto in acque internazionali, in circostanze che configurano una detenzione illegittima e inaccettabile"
Volley Comacchio sulle palestre. “Rifiutato dialogo preventivo, da qui le incomprensioni”
A rispondere alle critiche all'amministrazione comunale di Comacchio lanciate dal Comacchio Basket è la Comacchio Volley presa in causa perché l'oggetto del contendere sarebbero due giornate di allenamento richieste da entrambe le società
“Tra Terra e Acqua”, lezione ‘stellata’ dello chef Simone Finetti per gli studenti del Remo Brindisi
Grande entusiasmo e partecipazione da parte degli studenti dell’indirizzo alberghiero del “Remo Brindisi” di Lido degli Estensi in occasione della cena-evento “Tra Terra e Acqua”, curata dallo chef Simone Finetti presso la Manifattura dei Marinati di Comacchio
Allerta per il forte vento domenica 5 ottobre
Vento forte aspetta la provincia di Ferrara, soprattutto sulla costa, nella giornata di domenica 5 ottobre. Il sistema di allerta meteo della Regione Emilia Romagna ha emesso un bollettino nel quale indica un allerta di livello giallo nell'entroterra e arancione sul litorale
Lettere al direttore
Caso Marò, Ucraina, Flottiglia e diritto internazionale
Caro Direttore, Le chiedo di ospitare questa risposta pubblica. Gentile On. Malaguti, le scrivo qui perché sul suo profilo — dove avevo provato a rispondere alla medesima domanda — il mio account è stato “misteriosamente” bloccato , poi riattivato con le scuse dei...
ALTRE LETTERE
Palestina: evitiamo le citazioni bibliche
La frase "Sentinella, a che punto è la notte?" è tratta dalla Bibbia (Isaia 21:11-12) ed è stata infelicemente scelta come slogan per la manifestazione svoltasi davanti al Duomo per reclamare la pace in Palestina. Sentinella, secondo i più noti dizionari, è un...
Zona Krasnodar, “problemi di degrado tra alberi malati e marciapiedi disastrati”
Gentile redazione, vi segnalo, con qualche foto-testimonianza, problemi di degrado, pure pericoloso, per la vetustà degli alberi malati e dei marciapiedi disastrati. Vi sono pure le panchine in rovina. Le strade in zona Krasnodar sono impercorribili da tempo. I...
“Genocidio? Misuriamo le parole…”
“Quando si affama una popolazione il rischio di arrivare all’indicibile esiste. Vederlo fare da Israele è straziante. Però l’uso del termine "genocidio" è compiaciuto. L’insistenza a imporlo a tutti, in primis agli ebrei, è morbosa”. Così si è espressa in una...
Un grazie per Simonetta
Nel trigesimo dall'improvvisa scomparsa di Simonetta Savino – avvenuta il 30 agosto 2025 – i familiari, per la difficoltà di contattare singolarmente le numerose persone che l'hanno voluta ricordare, ringraziano per la presenza, le parole affettuose e le generose...
Pd Comacchio: “Guardiamo avanti, con una squadra nuova per il territorio”
Caro Direttore, rispondo al signor Enrico Carli sul tema sollevato ieri. Lo dico con chiarezza: non siamo interessati a cosa farà l’ex sindaco Marco Fabbri alle prossime elezioni amministrative. Da circa due anni non fa parte del nostro percorso politico, per...
Lettera di sfogo di un elettore di centro destra
Egregio Direttore, mi chiamo Enrico Carli e sono un elettore di destra liberale del Comune di Comacchio. Non ho mai fatto politica attiva, ma da cittadino appassionato ho sempre seguito con grande attenzione le dinamiche della nostra città, perché credo che ognuno...
Laerte Bonaccorsi : da SS a partigiano
Ad Ariano Ferrarese una via è intitolata a Laerte Bonaccorsi, fucilato dai fascisti il 14 febbraio 1945. E pure Jolanda di Savoia ha intitolato un vicolo allo stesso partigiano. Ma chi era in realtà Laerte Bonaccorsi? Grazie alle scrupolose ricerche di Davide...
“Federico mi ha insegnato a battere i pugni sul tavolo”
Quando nel 2006 aprì per la prima volta il blog di Federico Aldrovandi aperto da Patrizia e Lino pensai fosse una storia falsa: poche settimane prima era state denunciate parecchie persone che sempre su Kataweb postavano foto di una (ignara) ragazza che si sarebbe...
Basta con la maleducazione e con l’odio
"Non dire cag...Vi abbiamo già appeso per i piedi una volta...". Con queste parole, intrise di odio e di maleducazione maschilista, il consigliere comunale genovese Claudio Chiarotti (PD), come riportato dai media, ha apostrofato una consigliera di Fratelli...
Schlein e il ‘vinceremo’
Elly Schlein, tuonando dal palco della festa ferrarese del Pd, ha annunciato, con toni tribunizi: "Vinceremo anche a Ferrara". Le ricordo che il grido "vinceremo" porta male e, poiché ero presente, mi è parso di notare qualche "compagno" ferrarese che faceva con...
Eventi, Cultura, Spettacoli
“Brisa far cla faza”. Ritratti “acciuffati” in Gad
Intervista a Marco Luciano e Daniele Mantovani ideatori della mostra fotografica diffusa "Brisa far cla faza" nel quartiere Giardino dal 6 al 19 ottobre durante il festival Gad - Generazione Ambiente Danza
Elio e le Storie Tese a Ferrara. Faso: “Il mondo avrebbe bisogno di Shpalman”
Il 22 ottobre al Comunale saliranno sul palco Elio e le Storie Tese per "Un angelo di nome Giulia". Abbiamo intervistato Faso che ci ha raccontato non solo il senso di questa partecipazione, ma anche riflessioni sul ruolo della musica, sul valore dell'ironia e sul legame speciale con Ferrara
“La poesia nel tè”: un pomeriggio tra haiku e infusi d’Oriente alla Biblioteca Popolare Giardino
Un viaggio tra parole, profumi e silenzi: è quello proposto da “La poesia nel tè: storie di tè dall’Oriente e laboratorio di haiku”, l’incontro organizzato dalla Biblioteca Popolare Giardino
Sport
Calcio a 7 Superlega: il format che sta conquistando Ferrara.
Nato quasi per gioco, inizialmente visto come un’alternativa intermedia tra il calcio a 5 e quello a 11, oggi il calcio a 7 non può più essere considerato un esperimento. È diventato un fenomeno vero e proprio, soprattutto nel territorio ferrarese, dove il nuovo campionato organizzato dalla Superlega Calcio Ferrara è pronto a partire lunedì con numeri da record
Pallamano Ferrara: ruggito all’esordio
“Pallamano Ferrara”, il nuovo nome della pallamano nella nostra città, che raccoglie il testimone e il titolo sportivo di Ferrara United, inizia alla grande il suo cammino agonistico, vagendo o, meglio, ruggendo, contro i primi della classe del campionato di Serie B, il Faenza
Torneo di settembre Opes, i risultati
Nei Quarti di Finale del Tabellone A “Bello Immobiliare” tutte gare tiratissime, 2 finiscono ai rigori e una si decide all’ultimo respiro. Il Bar la Coccinella va sotto 2 volte contro il Foto Express, Giordano e Lanzoni, 2-2 all’intervallo: Rossi su punizione e con...
Rubriche
Nella Giornata degli Insegnanti si ricorda il ruolo della “Scuola in Ospedale”
Il 5 ottobre ricorre la Giornata Mondiale degli Insegnanti, istituita nel 1994. All’interno del Reparto di Pediatria dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara è attiva la Scuola in Ospedale (Sio)
Formazione e rete di competenze: il percorso delle Aziende sanitarie ferraresi contro la violenza sulle donne
Le Aziende sanitarie ferraresi confermano la propria attenzione e sensibilità sul tema della violenza di genere, mettendo in campo un percorso formativo dedicato a medici, infermieri, Oss e autisti soccorritori dei Pronto Soccorsi provinciali e del Servizio di Emergenza Territoriale 118
Ottobre Rosa 2025: flashmob sull’allattamento
Proseguono le iniziative organizzate dalle Aziende Sanitarie ferraresi in occasione di “Ottobre Rosa 2025”, il mese dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla mammella
Blog
Anche i lavoratori restano Umani
Famiglie con bambini in passeggino, ragazzi giovanissimi che scendono in piazza spontaneamente per esprimere la loro solidarietà alla la Global Sumud Flottiglia, non si era mai visto…
«Io, attivista ebreo, sulla Global Sumud Flotilla nello Yom Kippur»
"Espiazione significa un'azione coraggiosa per porre fine a questo orribile genocidio"
Israele sta conducendo un olocausto a Gaza: la denazificazione è l’unica soluzione
La letale supremazia etnica israeliana affonda le sue radici più in profondità di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich: deve essere affrontata alla radice.
Definisci bambino
Definisci bambino, se non fosse stata trasmessa in diretta televisiva avremmo anche potuto pensare che una frase come questa fosse un tragico errore dell’intelligenza artificiale. Perché ci viene veramente difficile pensare che un’ intelligenza media umana possa...
Gaza, Primo Levi, il musulmano e la soluzione finale
Come è possibile non accorgersi che a Gaza si sta seguendo il copione che ha portato alle “soluzioni finali” del Novecento?
Storia ferrarese-argentina, in ricordo della grande Mirella Masti
Una triste vicenda si conclude in Argentina. Mirella Masti, grande “pasionaria” pro italiani (ma in particolar modo ferraresi), di quel grande Paese, è venuta a mancare in questi giorni