Barchette di carta, bandiere e voci: in centinaia per la Sumud Flotilla
Oltre 400 persone hanno riempito il 6 settembre piazza Cattedrale per dire basta all'occupazione a Gaza e per sostenere la missione Global Sumud Flotilla. Un presidio intenso, promosso dalla Rete Pace Ferrara, che ha trasformato il sagrato in un mosaico di voci, bandiere e simboli
Usb: “Se toccano la Flotilla è sciopero generale”
I Coordinamenti nazionali di Usb (Unione Sindacale di Base) hanno deliberato una scelta netta: “Se toccano la Flotilla è sciopero generale”. Sarà dunque sciopero immediato qualora l’esercito israeliano attaccasse la Global Sumud Flotilla, impedendo agli aiuti umanitari di raggiungere la popolazione di Gaza
Primo piano
Morti sospette ad Argenta. Ammanchi importanti di Midazolam
È in attesa delle analisi del capello la Procura di Ferrara che sta indagando sulle morti sospette all'ospedale di Argenta. Proprio da queste analisi potrebbero arrivare dati confrontabili con l'ammanco di farmaci riscontrato dai carabinieri del Nas durante un controllo al Mazzolani-Vandini. Gli inquirenti avrebbero riscontrato ammanchi molto importanti di Midazolam
Biglietti pro-Palestina a casa dell’assessore Coletti: “Violata la mia sfera personale”
Un nuovo episodio ritenuto intimidatorio ha coinvolto l’assessore Cristina Coletti, che nella mattinata di sabato 6 settembre ha ritrovato, sul cancello e nella buchetta della posta della propria abitazione, alcuni biglietti inneggianti alla “Palestina libera”
“Il pampepato non è una porcheria”
Le parole di Igino Massari sul pampepato ferrarese – definito dallo chef “una porcheria, roba vecchia che bisogna rinnovare” – hanno suscitato reazioni contrastanti. Tra le voci più appassionate si alza quella dello scrittore e intellettuale ferrarese Diego Marani, che in un intervento dal tono insieme intimo e polemico ribalta la logica dell’innovazione a tutti i costi
A Ferrara nasce “SuperEroi per la Vita”: raccolta fondi per i piccoli pazienti oncologici
“Nessun fanciullo dovrebbe conoscere la parola ‘tumore’. A Ferrara serve il nostro aiuto ora”. Con queste parole, riecheggiate nelle sale del Circolo dei Negozianti a Palazzo Roverella, Ail–Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma e l’associazione Ferrara Cambia hanno presentato il nuovo progetto di solidarietà
Dopo la pausa estiva tornano i “Cafè della Memoria”
Riprendono dopo la pausa estiva i "Cafè della Memoria" incontri gratuiti rivolti alle persone con disturbi cognitivi e ai loro familiari (e/o assistenti famigliari) a partire da lunedì 8 settembre, ore 15 fino al mese di dicembre
Auto fuori strada a Pilastri, 50enne ferito lieve
Nella notte tra venerdì e sabato si è verificato un incidente stradale a Pilastri, frazione di Bondeno. Un automobilista di circa 50 anni ha perso il controllo del mezzo ed è finito fuori strada, andando a colpire un tubo del gas
Infarto miocardio. Ridotto il rischio ricovero con il progetto Pipeline coordinato da Cona
Un progetto dedicato alla prevenzione secondaria dopo l’infarto miocardico acuto per i pazienti anziani e fragili emerge dalla ricerca PIpELINe Trial, coordinata dall’Unità Operativa di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, diretta dal prof. Gabriele Guardigli
Al via la nuova stagione teatrale del teatro Borgatti
Cento si prepara a vivere una stagione teatrale intensa e variegata grazie al cartellone 2025/2026 della Fondazione Teatro G. Borgatti, presentato venerdì 5 settembre presso la Pandurera
Altre notizie
Orlando Polmonari e il bronzo olimpico di Roma: 65 anni fa la gloria alle Terme di Caracalla
Il 7 settembre 1960, alle Terme di Caracalla, la ginnastica artistica italiana scrisse una delle sue pagine più emozionanti. La squadra maschile conquistò la medaglia di bronzo ai Giochi della XVII Olimpiade, dietro a Giappone e Unione Sovietica. Un traguardo storico, ottenuto anche grazie al contributo del ferrarese Orlando Polmonari, capitano del sestetto azzurro
Festa finale di Estate Bambini al Parco Coletta
Ultima giornata della trentunesima edizione di Estate Bambini. Un’occasione per godersi il tempo all’aria aperta tra giochi e attività pensate per favorire l’incontro, la condivisione e la socializzazione tra bambini di tutte le età
Sfogline in gara per la solidarietà
La tradizione delle “sfogline” è tornata protagonista con uno scopo benefico. L’evento, con la 'Gara di sfoglini e sfogline', ha celebrato la tradizione gastronomica locale proponendo laboratori pensati per tutta la famiglia, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle attività della Fondazione Ado
Convegno alla Città del Ragazzo: imprese e inclusione lavorativa al centro del dibattito
Mercoledì 10 settembre, dalle ore 9 alle 13, l’Aula Magna della Città del Ragazzo di Ferrara – Opera Don Calabria Ferrara ospiterà il convegno “Autismo e lavoro: il valore dell’inclusione”
Lettere al direttore
Il vero “saldo” è il potere d’acquisto
Gentile direttore, ho letto con interesse sulla stampa locale gli articoli relativi al "Saldo dei Saldi", la vendita promozionale in programma per il 5 e 6 settembre nelle attività commerciali del centro storico di Ferrara. L'iniziativa viene presentata come...
ALTRE LETTERE
Totem anti-accessibilità
Buongiorno, vorrei segnalare questo totem posto all'angolo tra Rampari di San Paolo e via della Grotta sul marciapiede, attaccato a un palo segnaletico che pubblicizza l'ennesimo evento mangia e bevi e mi domando se è regolare. Un disabile in carrozzina per...
“Buskers Festival, l’anima è la stessa”
Dopo tante critiche (molte delle quali anche cattive e feroci) sul Ferrara Buskers Festival 2025, vorrei esprimere anche il mio pensiero da semplice appassionato ferrarese che frequenta questa manifestazione da oltre trent’anni. Sabato sera, ma come del resto nelle...
Einstein e la deriva delle destre
Gentile Direttore, gli attacchi contro Francesca Albanese, relatrice ONU, e contro i cittadini che manifestano solidarietà alla Palestina, non sono solo uno scandalo politico, ma una ferita alla nostra democrazia. Il deputato Mauro Malaguti (Fratelli d’Italia) ha...
Strade colabrodo a Pontelagoscuro
Buongiorno Direttore, Le invio alcune fotografie di come è la situazione dei marciapiedi a Pontelagoscuro, per non parlare delle strade (piene di buche). Cordiali saluti, Vittorio Baraldini
Fotovoltaico, il bluff del decreto: colpa del Governo, non del Tar
Gentile Direttore, leggo con interesse le dichiarazioni del senatore Balboni secondo cui non sarebbe il Governo ma il TAR del Lazio a tenere bloccata la disciplina sugli impianti fotovoltaici. Una precisazione è necessaria. Il Governo ha scelto di ricorrere a un...
Cordoglio della Straferrara per l’amico Domenicali
La Compagnia Teatrale Straferrara esprime le più sentite condoglianze alla famiglia e ai cari per la scomparsa dell’amico e già nostro compagno di scena Giampietro Domenicali. Il suo ricordo resterà vivo nei cuori di tutti noi. Compagnia...
Il segreto di Pulcinella: arsenali, potere e la deriva dell’umanità
Caro amico. Da dove devo iniziare per descriverti una decomposizione così accelerata di tutti gli equilibri mondiali ?. Davvero su ogni angolo di situazione ci sarebbe da ridire per come la disumanità si sia impossessata di ogni cosa, di come la forza si stia...
“La memoria è una cicatrice che guida il futuro”
Gentile direttore, oggi parliamo di memoria. Non della memoria come archivio lontano e polveroso, ma come cicatrice viva, un segno inciso nel tempo stesso della vita, che ci ammonisce: “Attenzione, lì hai sbagliato. Non tornarci.” E se vi dicessi che anche le...
Cartello dei sentieri solo in tedesco
Sono stata in Val Pusteria e ho notato, sui sentieri montani, parecchi cartelli scritti solo in tedesco. Ho poi letto sulla stampa locale che il presidente del CAI altoatesino ha segnalato questa anomalia (voluta?) che certamente non è conforme al bilinguismo e che...
Furti di biciclette elettriche: danno e beffa
Egregio Direttore, Il 14 agosto, nel tardo pomeriggio, a mio suocero, pensionato di 76 anni, è stata rubata la bicicletta elettrica comprata da pochi mesi. Gli è bastato voltarsi un attimo a salutare alcuni amici seduti su una panchina tra la scuola elementare...
Eventi, Cultura, Spettacoli
Al via la nuova stagione teatrale del teatro Borgatti
Cento si prepara a vivere una stagione teatrale intensa e variegata grazie al cartellone 2025/2026 della Fondazione Teatro G. Borgatti, presentato venerdì 5 settembre presso la Pandurera
Sanremo Rock & Trend incanta Ferrara
Le manifestazioni di Sanremo Rock & Trend, svoltesi nella città di Ferrara nei giorni 29 e 30 agosto presso il Cortile del Castello Estense, sono state delle serate ricche di varietà musicali, spettacolo, emozioni e talenti veri
Dopo la magia dei Pink Floyd, il Florenz scrive una nuova pagina di storia
Una serata che resterà nella memoria, tra musica, storia ed emozioni pure. Giovedì sera il Florenz Open Air Resort del Lido degli Scacchi ha celebrato i suoi primi 60 anni insieme a quelli dei Pink Floyd
Sport
Orlando Polmonari e il bronzo olimpico di Roma: 65 anni fa la gloria alle Terme di Caracalla
Il 7 settembre 1960, alle Terme di Caracalla, la ginnastica artistica italiana scrisse una delle sue pagine più emozionanti. La squadra maschile conquistò la medaglia di bronzo ai Giochi della XVII Olimpiade, dietro a Giappone e Unione Sovietica. Un traguardo storico, ottenuto anche grazie al contributo del ferrarese Orlando Polmonari, capitano del sestetto azzurro
Ostellato capitale mondiale della pesca sportiva: nel 2026 il 15° Mondiale Feeder per Nazioni
La Fips.Ed, Federazione Internazionale della pesca sportiva, ha affidato alla Sezione Fipsas di Ferrara l’organizzazione della 15ª edizione del Campionato del Mondo per Nazioni di pesca a tecnica Feeder, che si terrà ad aprile 2026
Pallamano Ariosto al debutto: subito trasferta insidiosa sul campo del Brixen
Al via la nuova stagione per la rinnovata Ariosto Securfox, che sabato con fischio di inizio alle ore 19 affronterà la difficile trasferta in casa del Brixen valevole per la prima giornata di campionato
Rubriche
Infarto miocardio. Ridotto il rischio ricovero con il progetto Pipeline coordinato da Cona
Un progetto dedicato alla prevenzione secondaria dopo l’infarto miocardico acuto per i pazienti anziani e fragili emerge dalla ricerca PIpELINe Trial, coordinata dall’Unità Operativa di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, diretta dal prof. Gabriele Guardigli
Sportello Unico-Cup, riparte l’attività al Settore 4 in Cittadella S. Rocco a conclusione dei lavori Pnrr
Lo Sportello Unico – Cup di Cittadella San Rocco a Ferrara ritorna nella sua sede principale, presso il Settore 4, a conclusione dei lavori di adeguamento strutturale previsti dal Pnrr in quel blocco dell’anello
Cittadella S. Rocco, chiusura del parcheggio delle ex Nuove Cliniche
Proseguono i lavori alla Casa della Comunità Cittadella San Rocco di Ferrara. Da lunedì 8 a domenica 14 settembre il parcheggio situato tra l’ex Nuove Cliniche e l’ex reparto Maternità sarà chiuso al transito e alla sosta
Blog
Storia ferrarese-argentina, in ricordo della grande Mirella Masti
Una triste vicenda si conclude in Argentina. Mirella Masti, grande “pasionaria” pro italiani (ma in particolar modo ferraresi), di quel grande Paese, è venuta a mancare in questi giorni
“La carestia è ovunque”: gli ospedali di Gaza svelano la portata dell’orrore
Le testimonianze dagli ospedali di Gaza del genocidio per denutrizione e della strage degli innocenti
Combattenti per la verità. Anas al-Sharif e i suoi colleghi, una strage avvolta nella menzogna
La strage di giornalisti a Gaza per assassinare la verità
Celti, multe e sicurezza stradale
“Sì, ma qui da noi no”, è una frase che ogni ferrarese ha inciso a lettere di fuoco sulla sua anima. Le cose accadono ovunque, ma qui per qualche ragione, no
Gli operai lavorano, i grandi manager guadagnano
Nelle fabbriche, nei cantieri, nei magazzini e negli impianti industriali, ci sono operai che continuano ogni giorno ad aiutare l’economia reale
Mentre i palestinesi muoiono di fame, Israele lancia un’offensiva propagandistica
Una lezione di disinformazione: come la propaganda del governo israeliano rovescia la realtà dei fatti per negare il genocidio in atto