Masi Torello
12 Agosto 2011
La Polizia Provinciale ha bloccato e denunciato due giovani cacciatori

Catturavano uccelli con la colla

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Picchiato e messo nel bagagliaio dalla gang. Quattro assolti

Sono stati tutti assolti i quattro cittadini di nazionalità pakistana tra i 28 e i 36 anni, che erano finiti inizialmente a processo con le accuse di rapina, lesioni personali e sequestro di persona nei confronti di un 31enne che l'11 aprile 2021, ad Argenta, denunciò di essere stato picchiato, rapinato e sequestrato da una gang di connazionali in quello che - per modalità di esecuzione, quando fu raccontato per la prima volta - sembrava essere un regolamento di conti

Espulso dall’Italia, minaccia di morte l’avvocato con riti voodoo

"Morirai in un incidente d'auto", "Farai la fine di un pollo", "Quando tornerò in Italia te ne accorgerai". Sono solo alcune delle minacce di morte che - da settimane - il 40enne avvocato ferrarese Enrico Segala sta ricevendo da un cliente di nazionalità nigeriana di 39 anni, espulso lo scorso marzo dal territorio nazionale

Muore soffocato a 28anni per un boccone

Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone

Masi Torello. La Polizia provinciale ha denunciato alla Procura della Repubblica di Ferrara due giovani cacciatori ravennati, intenti alla cattura di uccelli selvatici con l’utilizzo di una colla stesa su rametti d’albero a Masi Torello.

L’attività ha visto l’intervento anche di una guardia volontaria della Federcaccia, la quale agisce nell’ambito dell’attività di coordinamento effettuata dalla Polizia provinciale, che, allertata da un cittadino, si è recata sul posto ed ha osservato due persone che, con fare sospetto, erano intente a catturare esemplari di cesena (Turdus pilaris) con la tecnica del vischio.

Prontamente gli autori di questa attività venivano prima bloccati e poi identificati. All’interno di un frutteto con alberi completamente privi di fogliame, i due giovani avevano allestito un impianto di cattura per uccelli selvatici, utilizzando come richiami alcuni esemplari di cesena impagliati, posizionati a qualche metro da terra sopra un palo telescopico mascherato con ramoscelli intrisi di sostanze collose, che catturavano i volatili quando vi si appoggiavano con le zampette, rimanendo appiccicati ai ramoscelli.

Sul terreno avevano allestito, attorno all’impianto, una rete metallica alta alcune decine di centimetri al fine di evitare la fuga di esemplari eventualmente caduti. Inoltre utilizzavano un richiamo acustico elettromagnetico riproducente il canto della cesena.

Sul posto gli uomini in divisa della Provincia procedevano al sequestro delle numerose attrezzature utilizzate, fra le quali cenere per pulirsi le dita, e di tre esemplari vivi di cesena catturati e detenuti in sacchetti di stoffa, che venivano affidati al centro di recupero allestito presso la Garzaia di Codigoro, per le necessarie cure.

Ora le due persone sono indagate in concorso e saranno sanzionate per i reati di caccia in periodo di chiusura generale, caccia con l’utilizzo di mezzi vietati, caccia con l’utilizzo di richiami acustici vietati. Le sanzioni penali previste per l’intervento in questione, consistono rispettivamente nell’arresto da tre mesi ad un anno o ammenda fino 2.582 euro (caccia in periodo di divieto generale), arresto fino ad un anno o ammenda fino a 2.065 euro (caccia con mezzi vietati), ammenda fino a 1.549 euro (utilizzo di richiami vietati).

Gli animali vivi sarebbero stati destinati a rimanere in gabbie per fungere da richiami ed a loro volta far catturare od abbattere altri esemplari.

“Il nostro intervento – dichiara il comandante Claudio Castagnoli – ha posto fine a questa spregevole forma di cattura non consentita. Abbiamo preferito non divulgare subito la notizia – aggiunge – per verificare se nella zona altre persone esercitassero la caccia con queste modalità assolutamente vietate dalla legge”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com