“Nessuna propaganda: ci siamo offerti volontariamente di portare i crocefissi nelle scuole e di appenderli, per evitare una spesa al Comune”. Questa la replica all’ex assessore all’istruzione Cristina Corazzari dei tre consiglieri della Lega
La fontana del Parco Massari appena ripulita è già chiusa per lavori
È durata appena un mese la ‘nuova vita’ della fontana del Parco Massari, ripulita da alghe ed erbacce nei primi giorni di agosto ma poi chiusa e recintata dall’inizio di questa settimana, per lavori di riparazione e manutenzione straordinaria
Campo nomadi: il difensore civico archivia la pratica ma invita il Comune alla trasparenza
Durante lo sgombero del campo nomadi di via delle Bonifiche non sono avvenute violazioni dei diritti delle famiglie Sinti. A metterlo nero su bianco è il Difensore Civico Regionale, Carlotta Marù, che ha archiviato la pratica aperta
Tra la “destra illiberale” e la “sinistra autoreferenziale”, la politica ferrarese scopre la Fenice
Se la causa della sconfitta del centrosinistra alle ultime elezioni è stato l’atteggiamento verticistico e autoreferenziale del Partito Democratico, per cambiare rotta occorre pensare prima di tutto a come far partecipare i cittadini alla vita e alle decisioni pubbliche
Biblioteca alle Corti di Medoro. Pd e Cgil contro la ‘versione’ di Gulinelli: “C’è un limite al ridicolo”
“Un progetto è un progetto. La biblioteca alle Corti di Medoro era parte di un progetto di riqualificazione ben più ampio, indispensabile tassello per la rigenerazione dell’intero quartiere”: la consigliera comunale del Pd Ilaria Baraldi
Franceschini sbaglia numero e rivela a Il Tempo i propri progetti immobiliari
Quanto accaduto nei giorni scorsi al direttore de Il Tempo, Franco Bechis, è il sogno di qualunque giornalista: ricevere una telefonata da un ministro che, per un’incredibile e irripetibile coincidenza, ha sbagliato numero e inizia frettolosamente
Scuole chiuse per neve: un anno e mezzo dopo i dipendenti dovranno ‘restituire’ un giorno di lavoro
Chi era a Ferrara nei primi mesi dell’anno scorso ricorderà sicuramente i ‘giorni del Burian’, quando una gelida ondata di vento proveniente dalla Siberia paralizzò la città con gelate notturne e forti nevicate
Biblioteche a rischio? Gulinelli ai sindacati: “Ridicolo pensare a una chiusura del servizio”
“I pensionamenti in programma nei prossimi mesi non mettono, come è ovvio, a rischio l’apertura delle biblioteche e la loro fruizione da parte del pubblico, nè il modello esistente di gestione”: questa la replica dell’assessore alla cultura Marco Gulinelli alle critiche e ai dubbi dei sindacati per la funzione pubblica