Vite parallele. Da una parte si vorrebbe rappresentare le lavoratrici e i lavoratori, difendere i loro diritti e indignarsi di fronte al “padrone”…
Piango per Gino
Cosa posso dire, se non che amavo tutto quello che era e che faceva
Che mistero la vita
Mah... Che mistero la vita. In fondo è stato strano vivere, bella però. L’amore al primo posto, rimarrà per sempre il massimo che abbiamo. Amore inteso per una donna, per un uomo, per i propri figli, per figli di altri, non me ne voglia la chiesa, per la donna di un...
Che strana la Berco, che strana la fabbrica…
Ricordo che da piccolo sentivo “il rumore”, avevo grande rispetto e ammirazione per quel camion, era il camion dei “paciugari” poi operatori ecologici, ma questa è un altra storia. Le scalette sul retro dove stazionavano i due operatori scendendo ogni qualvolta il...
I nostri figli saranno migliori
I nostri figli saranno migliori di noi. Lo affermo senza dubbio: li guardo, anzi, li vedo. Così, semplicemente, mi dipingono davanti agli occhi un avvenire diverso dal nostro presente: ad esempio sono attenti e preoccupati in merito alle questioni climatiche e...
La motivazione della disfatta Fiom in Berco?
Mi piace analizzare attentamente sia le vittorie che le sconfitte. A mio avviso ci sono due fattori importanti, uno è sicuramente il livello culturale (non intendo poco intelligenti) del popolo Berco. L’altro è che forse abbiamo sbagliato qualcosa, penso all’approccio...
Berco, delegato sindacale per resistere
Credo che iscriversi ad un sindacato e impegnarvisi non sia superfluo: lo dico soprattutto ad alcuni giovani, ma anche a tanti miei colleghi, i quali pensano che i contratti di lavoro spuntino dalla terra, come le viole o i papaveri. È urgente che si capisca...
Ti ho conosciuto tardi caro Andrea
Persona straordinaria, intelligente, colta. Non eri mai scontato, sempre riflessivo, ci siamo fatti delle belle mangiate e delle grandissime bevute con stile…