Ferrara si prepara ad accogliere la 19esima edizione del Festival di Internazionale, in programma dal 3 al 5 ottobre. A fare da filo conduttore sarà l’immagine scelta quest’anno per il logo: il consueto piccolo mondo che, come spiega la direttrice Chiara Nielsen, “porge un fiore, ispirato alla celebre foto della giovane ragazza vietnamita che porge un fiore ai soldati”
Polemica su Albanese a Internazionale. Nielsen: “Niente talk show”
Alla conferenza stampa di presentazione del Festival di Internazionale di Ferrara, in programma dal 3 al 5 ottobre, la vicedirettrice Chiara Nielsen ha risposto alle domande sulle polemiche nate attorno all’incontro con Francesca Albanese
Ex azionisti Carife, corsa contro il tempo: “Chiediamo giustizia”
Il punto sulla battaglia degli ex azionisti Carife a pochi giorni dalla scadenza cruciale del 22 novembre 2025, termine ultimo per interrompere la prescrizione e guadagnare dieci anni di tempo per far valere i propri diritti di risarcimento
Cure negate. Cittadini del Mondo: “Incontro urgente con Asl e Questura”
Cittadini del Mondo chiede un confronto ufficiale e congiunto con Questura, Prefettura e dirigenza Asl, possibilmente in seno al Consiglio territoriale per l’immigrazione, per definire una procedura chiara e uniforme su rilascio e rinnovo della tessera sanitaria ai cittadini stranieri
Non più di 20 per classe. I docenti: “Basta classi pollaio, non ce la facciamo”
Ridurre il numero di alunni per classe, rafforzare il personale scolastico e difendere le autonomie: sono questi i cardini della proposta di legge di iniziativa popolare “Facciamo spazio all’istruzione di qualità”, depositata il 18 settembre già online sul sito del Ministero della Giustizia
Ramaciotti: “Guidare la Crui è una grande responsabilità”
Alla Notte dei Ricercatori di Ferrara, la Rettrice Laura Ramaciotti, da pochi giorni eletta presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui), ha condiviso con la comunità accademica e cittadina il senso della sua nuova missione
Il giardino di Aldro. “Federico è a casa”
Vent’anni esatti dopo quella notte che cambiò per sempre la storia della città, Ferrara ha scelto di intitolare a Federico Aldrovandi il giardino tra via Ippodromo e via Poletti. Lì dove la sua vita venne spezzata, nella mattina del 25 settembre 2005, oggi brilla una targa: “Giardino Federico Aldrovandi. Perché nessuno più possa morire così”
Israele controlla i ProPal. Anche Ferrara nel dossier
I collettivi che hanno preso parte allo sciopero generale del 22 settembre scorso sono stati “dossierati” dal Ministry of Diaspora Affairs and Combating Antisemitism. In questa lunga tabella pubblicata online il giorno prima della manifestazione, ci sono anche i collettivi ferraresi







