Le scuole M.M. Boiardo e T. Bonati hanno celebrato la ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’ con una doppia inaugurazione simbolica di due panchine rosse
Performance e affidabilità al servizio del web: le soluzioni tecniche di VHosting
L’affidabilità dell’infrastruttura è uno degli elementi centrali per garantire la continuità operativa di un progetto online. In questo contesto, le soluzioni progettate da VHosting si distinguono per stabilità, sicurezza e prestazioni elevate
Spray al peperoncino all’IIS Einaudi. Ventidue studenti al Sant’Anna
Fuggi fuggi all’IIS Einaudi di via Savonarola dove, intorno alle 9.30 di lunedì 24 novembre, qualcuno ha spruzzato dello spray al peperoncino, creando panico e paura tra insegnanti, studenti e personale scolastico, tanto da dover far intervenire i carabinieri e i sanitari del 118
Sanità di prossimità: esami diagnostici vicini ai cittadini per un percorso di cura più semplice e accessibile
La possibilità di svolgere accertamenti diagnostici vicino al proprio luogo di vita rappresenta un supporto concreto per molti pazienti
“Aldro vive”: al via i casting per il film dedicato a Federico Aldrovandi
A vent’anni dall’omicidio di Federico Aldrovandi, la città di Ferrara si prepara a ospitare un nuovo progetto cinematografico che mira a unire memoria, territorio e impegno civile. Dopo l’annuncio del settembre 2025, prende ora forma concreta “Aldro vive” (titolo provvisorio), film prodotto da Controluce Produzione
“La questione salariale”, in trent’anni perso il 3,4% del potere d’acquisto
Meno 3,4% a parità di potere d’acquisto, a tanto ammonta la riduzione del salario medio in Italia rispetto al 1991. “La questione salariale” di Andrea Garnero e Roberto Mania affronta proprio questo tema
Il piagnisteo femminista e il 25 Novembre
Fa piacere che almeno una volta all’anno ci si fermi a riflettere sulla condizione femminile senza considerarlo un “piagnisteo femminista”,
Depistaggi e falsità di Stato. Dalla strage di Bologna al caso Almasri
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l’ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata”







