Attualità
31 Dicembre 2022
Previsto nella frazione un intervento di rigenerazione urbana per 130mila euro con i fondi del Pnrr

Un nuovo ambulatorio medico nell’ex centro civico di Ravalle

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

Dopo aver intercettato i fondi Pnrr, è prossimo al via libera il progetto che segnerà la rinascita dell’ex centro civico di Ravalle, immobile di due piani che accoglierà gli spazi di un nuovo ambulatorio medico e che sarà restituito alla comunità in veste interamente rinnovata.

I lavori beneficiano di fondi europei per circa 130mila euro e consentiranno la cosiddetta “rifunzionalizzazione” dei locali, in un edificio che sarà ristrutturato e riqualificato anche sotto il profilo strutturale.

La determina di approvazione del progetto definitivo è prossima alla firma, a cui seguirà  la redazione del progetto esecutivo e quindi le procedure per l’affidamento dei lavori.

“L’intervento – spiega l’assessore Andrea Maggi – si inserisce nel contesto del piano di rigenerazione urbana, finanziato dal Pnrr con 20milioni di euro. Un complesso di azioni che ci consentirà di riqualificare edifici abbandonati, ammalorati o dismessi nelle frazioni di Ferrara e di migliorare la viabilità negli ingressi est e nord-ovest della città. Una straordinaria occasione per tutto il territorio: dopo l’acquisizione dei fondi l’iter verso la concretizzazione dei progetti prosegue, con l’apporto di una grande squadra di tecnici”.

Il vicesindaco e assessore alle frazioni Nicola Lodi sottolinea che “molte delle progettualità messe in campo nascono dalle esigenze manifestate dagli stessi cittadini nel corso del nostro tour del territorio, che abbiamo recepito e tradotto in fatti concreti” e ricorda che “il nuovo intervento sarà parte di un più vasto piano di lavori che prevede anche il rilancio e la valorizzazione della Polisportiva (dopo l’acquisizione comunale del campo da calcio) e la rigenerazione dell’ex immobile scolastico di Ravalle con un investimento di 390mila euro (quest’ultimo sempre con fondi Pnrr)”.

In sintesi, per l’ex centro civico è prevista l’installazione di cordolature metalliche con lo scopo di legare le pareti in muratura tra di loro, rinforzando e potenziando la tenuta.

L’interno, di una superficie di 455 metri quadrati, sarà innanzitutto al centro di interventi di efficientamento energetico.

A tal fine il cantiere si concentrerà anche sul rifacimento del tetto, con il posizionamento di strati di isolamento sottocoppo delle coperture, di membrane e prodotti per l’impermeabilizzazione. Sarà consolidata, in particolare, la copertura in legno dell’edificio, dotando la struttura di una maggiore capacità di resistenza al vento e agli altri agenti atmosferici. Si rimedierà così ai cedimenti avvenuti in passato, che hanno portato anche alla caduta di parti di intonaco.

Nuovi saranno anche i serramenti interni (porte e portoni) ed esterni (in primis finestre e porte finestre).

È prevista la realizzazione di un ‘cappotto’, a protezione particolare dei locali ambulatorio al piano terra, con intercapedine in strato di lana minerale. In previsione c’è anche la messa in funzione di due pompe di calore autonome per gli ambienti. Saranno inoltre resi accessibili i servizi igienici al piano terra.

L’intervento prevede inoltre il rifacimento degli impianti, con: installazione di nuovi quadri elettrici, nuovo allestimento luci (anche di emergenza), messa a terra, collegamenti telefonici, il cablaggio della rete internet, un nuovo impianto termico, l’ installazione di citofoni. Il progetto contempla anche la posa di materiali fonoassorbenti. Per le coperture saranno utilizzati intonaci ad azione deumidificante e rivestimenti cementizi  flessibili per l’impermeabilizzazione di calcestruzzo e di intonaci. È inoltre in cantiere la manutenzione e, in alcuni casi, la sostituzione degli oscuranti in legno. Il materiale ligneo che sarà adottato è certificato sotto il profilo ambientale e delle produzioni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com