Attualità
30 Dicembre 2022
Fino al 30 aprile limitazioni estese ai diesel Euro 4 nei periodi ordinari e nelle domeniche ecologiche e ai diesel Euro 5 in caso di misure emergenziali

Dal 2023 anche a Ferrara il progetto ‘Move-In’ e limitazioni alla circolazione per nuove categorie di veicoli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Da Ferrara un esempio di inclusione sociale: nuova energia per la “Banda Rulli Frulli”

La musica come strumento di inclusione sociale e collante per ragazzi con competenze diverse, ma con la stessa voglia di suonare in gruppo. E' il progetto "Rulli Frulli", arrivato anche a Ferrara nel 2023, e ora pronto per un nuovo slancio grazie al protocollo di intesa sottoscritto da Comune di Ferrara, Aps Rulli Frulli, Fondazione Imoletta e le scuole "Carducci" e "Cosmè Tura" di Pontelagoscuro

La Cgil chiede di preservare il 118 e rilanciare il sistema di emergenza urgenza

Intervento di Marinella Melandri (Cgil ER) e Rosalba Calandra Checco (Fp Cgil ER): "Il sistema di emergenza/urgenza imperniato sul 118 è una realtà consolidata dell’Emilia Romagna che, dati alla mano, offre garanzie di qualità e tempestività, sia raffrontato agli esiti delle altre regioni che a livello internazionale"

Oltre 1500 visitatori a Palazzo Massari per il Fai

L'iniziativa, che ha visto gli studenti dell’Istituto Tecnico G.B. Aleotti impegnati nell'apertura straordinaria di Palazzo Massari, ha richiamato una folla entusiasta: si stimano oltre 1500 visitatori

Dall’1 gennaio 2023 anche il Comune di Ferrara potenzia le misure per il miglioramento della qualità dell’aria, in linea con le direttive regionali.

Due le novità. La prima riguarda l’estensione ai veicoli diesel (e gpl/diesel o metano/diesel) Euro 4 delle limitazioni ordinarie alla circolazione per i veicoli più inquinanti in vigore fino al 30 aprile 2023, dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche, dalle 8.30 alle 18.30, nell’area del centro abitato di Ferrara (escluse le strade ‘corridoio’), e ai diesel (e gpl/diesel o metano/diesel) Euro 5 nelle giornate di validità delle misure emergenziali per previsto superamento dei valori limiti di PM10 nell’aria. Tutte le misure sono definite da una specifica ordinanza del sindaco di Ferrara, con validità dall’1 gennaio al 30 aprile 2023.

L’altra novità riguarda invece l’attivazione anche in Emilia Romagna del servizio Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), già attivo in Lombardia e in Piemonte, che offre la possibilità ai proprietari dei veicoli più inquinanti di disporre di una quantità annua di km (fissata in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo) da poter percorrere (non durante le misure emergenziali e le domeniche ecologiche) sull’intero territorio dei comuni interessati dalle limitazioni alla circolazione previste dal Piano Aria Integrato Regionale (Pair). Aderendo a Move-In, il veicolo non sarà più soggetto ai blocchi orari e giornalieri normalmente in vigore, ma sarà monitorato tramite una scatola nera (black-box), da installare a bordo, che rileva i km percorsi su tutti i tipi di strade, tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24. Anche queste misure sono contenute in una specifica ordinanza del sindaco di Ferrara con validità dall’1 gennaio 2023 al 30 giugno 2024.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com