
Davide Bergamini
“Un tavolo di confronto con le compagnie assicurative per valutare l’ampliamento delle situazioni calamitose da inserire tra quelle coperte da rimborso, il rafforzamento della ricerca sul fronte fitofarmaci e l’avvio di un tavolo di confronto per fissare un prezzo minimo per le produzioni agricole che copra le spese e freni gli effetti della concorrenza sleale”. Queste in breve le tre proposte che l’onorevole Davide Bergamini (Lega) ha portato all’audizione davanti al ministro della commissione Agricoltura convocata a Camere unite durante la quale il ministro ha relazionato sul programma di governo per il settore.
“Gli obiettivi e l’impegno del governo a favore dell’agricoltura è innegabile e positive sono le iniziative già intraprese a tutela delle imprese agricole e delle produzioni che caratterizzano il nostro made in Italy – spiega Bergamini – ed è in questa direzione che vogliono andare anche le proposte che ho sottoposto al Ministro, elaborate sulle esigenze espresse dalle aziende agricole e dalle associazioni di categoria del territorio ferrarese che rappresento”.
In particolare “il comparto frutticolo, che per Ferrara è uno degli assi economici più importanti e che con la produzione della pera copre oltre la metà della produzione nazionale, da oltre quattro anni subisce gravi danni per siccità, attacchi fungini, cimice asiatica e altre calamità naturali che spesso non vengono prese in considerazioni dalle compagnie assicurative – aggiunge l’onorevole -. Oltre alla siccità anche le anomale temperature di questa estate hanno nuociuto in modo pesante sulla struttura stessa delle piante e questa situazione va considerata non più eccezionale ma come un nuovo fenomeno che comporta rischi che prima non esistevano e per i quali i produttori devono essere sostenuti. Per questo ho proposto al Ministro di aprire un tavolo di confronto con le principali compagnie assicurative per valutare quali aspetti e situazioni sia possibile inserire tra quelle per cui è prevista una copertura dei danni.”
Un altro tema “che ho portato all’attenzione del Ministero è il divieto dell’uso in Italia di alcuni fitofarmaci che in altri Paesi e luoghi di produzione sono utilizzati e che rischiano di creare, anche in questo caso, una concorrenza sleale tra realtà produttive – spiega ancora Bergamini -. Importante e urgente, su questo punto, oltre a maggiori controlli da mettere in campo per evitare l’ingresso sui nostri mercati di prodotti coltivati con sostanze da noi vietate, anche incentivare la ricerca e l’approfondimento sull’utilizzo di nuovi prodotti che garantiscano la salvaguardia dell’ambiente e della salute ma che si rivelino più efficaci contro i flagelli che colpiscono le nostre produzioni e che rischiano davvero di azzerare un comparto di eccellenze per il Paese e per la nostra regione in particolare”.
Ultimo punto “ma non certo di minore importanza è la questione dei prezzi – conclude l’onorevole -. Un obiettivo particolarmente importante sarebbe l’apertura di un tavolo che lavori per fissare i prezzi minimi dei prodotti agricoli a copertura dei costi del prodotto e per evitare le speculazioni e quella forbice tra prezzo di acquisto al produttore e prezzo di vendita al consumatore che è l’origine più profonda della grave situazione in cui versa il comparto agricolo in tutto il Paese. È evidente che si tratta di una grande sfida, che necessita di approfondimenti e di valutazioni accurate, ma dalla quale come governo che si pone a tutela del comparto agricolo non possiamo sottrarci”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com