Economia e Lavoro
8 Dicembre 2022
Le organizzazioni sindacali promuoveranno volantinaggi informativi nei mercati della provincia dal 9 al 15 dicembre, mentre il 16 dicembre manifesteranno davanti all’ingresso 2 dell’ospedale di Cona

Cgil e Uil scendono in piazza contro la manovra finanziaria del governo Meloni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Odg boicottaggio Israele. Fabbri a Zonari: “Comunista di me**a”

"Comunista di me**a". È la frase che il sindaco di Ferrara Alan Fabbri avrebbe rivolto ad Anna Zonari durante il Consiglio comunale del 13 ottobre. A denunciarlo è la stessa consigliera de La Comune di Ferrara durante il dibattito nel quale stava presentando uno dei due odg sul boicottaggio di Israele

Confagricoltura Ferrara porta l’agricoltura tra i banchi di scuola

Nell’ottantesimo anniversario dalla fondazione della Fao e nel decennale dell’adesione di Confagricoltura Ferrara alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’unione provinciale dell’organizzazione sindacale delle imprese agricole prosegue nell’intento di far conoscere alle nuove generazioni il mondo agricolo

Ferrara aprirà le sue storiche mura ai ‘Professional Organizers’ di tutta Italia

"Dalle radici alla crescita, insieme" è il titolo del 12° convegno nazionale di Apoi- Associazione Professional Organizers Italia, scelto per sottolineare i valori fondanti dell'associazione e il desiderio di far nascere nuovi professionisti che affianchino privati e aziende in una migliore gestione delle risorse tempo, spazio ed energie

Economia ferrarese, piccoli passi in avanti in un mondo più chiuso

L’economia ferrarese risente del peggiorato scenario globale: l’aumento delle barriere tariffarie e non tariffarie pesa sulle prospettive degli scambi. La crescita del valore aggiunto in provincia di Ferrara, secondo gli scenari delineati da Prometeia, registrerà un incremento pari a +0,4% nel 2025

L’Ars et Labor cala il tris. Ora è la capolista

Arriva la terza vittoria consecutiva (quarta se si conta la coppa) per l'Ars et Labor che batte in casa il Futball Cava Ronco e raggiunge la testa della classifica a pari punti con la Fratta Terme. Il risultato finale è 3 a 1 per i biancazzurri

(immagine d’archivio)

Cgil e Uil dell’Emilia Romagna, nell’ambito della settimana di mobilitazione nazionale contro la manovra finanziaria del governo Meloni, hanno proclamato lo sciopero generale per la giornata del 16 dicembre.

A Ferrara le organizzazioni sindacali promuoveranno volantinaggi informativi nei mercati della provincia dal 9 al 15 dicembre, mentre il 16 dicembre manifesteranno davanti all’ingresso 2 dell’ospedale di Cona.

“Il governo – affermano i sindacati – non ci ha ascoltato- La legge di bilancio è lontana dalle necessità del Paese, non aiuta i più poveri, non sostiene i redditi da lavoro e dei pensionati e quindi la crescita, in questo delicato momento di congiuntura economica. Al contrario, premia gli evasori e con la Flat Tax per il lavoro autonomo, aumenta l’iniquità del sistema fiscale colpendo i più poveri”.

Cgil e Uil aggiungono: “L’estensione dei voucher aumenta la precarietà e favorisce il lavoro nero, non si rinnovano i Ccnl e non si aumenta il potere d’acquisto dei salari con la decontribuzione; cosa ancor più grave in una fase di inflazione galoppante. Non si trovano gli investimenti necessari a garantire i diritti universali delle persone e a contrastare le disuguaglianze crescenti. In particolare, per l’istruzione e per la Sanità, alla quale – mentre continua ad affrontare gli effetti della pandemia – non vengono riconosciuti i maggiori costi sostenuti per le vaccinazioni e per i rincari energetici”.

“Dopo aver alimentato la falsa retorica (falsità comprovata da dati statistici) contro i poveri, si vuole – proseguono – depotenziare e in prospettiva cancellare anziché migliorare, uno strumento contro la povertà come il Reddito di Cittadinanza. Le roboanti promesse fatte in campagna elettorale sulle pensioni rimangono tali: non si modifica la legge Fornero ma ci si inventa un’altra quota (103), non si allarga l’Ape sociale, non ci si preoccupa delle pensioni dei giovani che con il sistema contributivo avranno trattamenti da fame e si tagliano le rivalutazioni delle pensioni. E si è perpetrata una grande ingiustizia sulle donne, peggiorando ‘l’opzione donna’”.

I sindacalisti concludono: “Sul fronte delle possibili entrate riteniamo che indebolire la tassa sugli extra profitti riducendo la platea delle aziende interessate, che dalla crisi energetica e pandemica hanno tratto enormi benefici, rappresenti un atto ingiusto e iniquo. Insomma, una finanziaria che non si ispira a criteri di solidarietà, giustizia sociale, qualità e stabilità del lavoro, ma che invece va in direzione opposta ai bisogni delle persone e strizza l’occhio agli evasori”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com