Economia e Lavoro
4 Dicembre 2022
Durante la mattinata sono stati consegnati i premi “Sviluppo e occupazione 2022” a venti aziende Cna di Ferrara e provincia

Cna Ferrara in assemblea per costruire insieme il mondo nuovo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

Avvio ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee di Cna

“Il nostro territorio è il luogo in cui operano le nostre aziende e con cui condividiamo quotidianamente le sfide e le passioni”. Esordisce così Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, dopo il taglio del nastro in piazza Trento e Trieste del Festival delle imprese e delle idee

Costruire il mondo nuovo è un’operazione che va fatta insieme, coinvolgendo le istituzioni, i cittadini, e naturalmente le imprese, senza le quali non c’è crescita né benessere.

Il messaggio lanciato dalla Cna di Ferrara, riunita in assemblea sabato mattina nella sala congegni di via Caldirolo, è questo. In questi anni di crisi globale, pandemia, guerra e costi esorbitanti dell’energia, le imprese non mollano, e il loro impegno va sostenuto.

“Cna è corrente con  questo impegno, consapevole che peer le imprese operare in un contesto di costi elevati e bassissime marginalità è proibitivo – ha detto il presidente provinciale Cna Davide Bellotti -. Per questo ha avanzato proposte contro il caro energia, ha creato una nuova società di scopo che si occuperà di ambiente, salute e sicurezza sul lavoro, e una società, insieme a Confcooperative e Confartigianato, finalizzata allo  sviluppo territoriale, che si metterà a disposizione delle imprese, delle istituzioni e degli enti territoriali per intercettare i fondi europei e quelli del Pnrr, che non vanno assolutamente dispersi in mille rivoli”.

“Oggi vogliamo indicare tre gradi traiettorie di sviluppo – ha detto il direttore di Cna Ferrara Diego Benatti – grande attenzione al capitale umano; grande impegno per la transizione digitale; grandissima attenzione alla transizione ecologica e alle energie alternative”.

Una nota positiva rispetto al nuovo governo è venuta dal presidente nazionale Cna Dario Costantini: “Non sono mancate le occasioni di confronto, e questo è certamente un segnale positivo. Alla nuova premier ho detto: è necessario agevolare le imprese, incentivarle, aiutarle a superare la crisi”.

“Il nostro dovere – ha aggiunto il commissario straordinario della Camera di Commercio Paolo Govoni – è costruire un mondo nuovo in cui le imprese siano al centro delle strategie di sviluppo, perché attraverso le imprese creiamo qualità di vita e benessere del territorio”.

“L’assemblea di Cna Ferrara ha questo obiettivo – ha commentato il presidente regionale di Cna Paolo Cavini – mettere l’accento sulle grandi sfide che ci attendono a breve e lungo termine, compresa la questione giovanile, che non va trascurata”.

Un messaggio positivo è venuto dal professor Massimiliano Mazzanti, delegato per il Pnrr dell’Università di Ferrara: “L’Italia, grazie alla sua rete di piccole e medie imprese, ha una buona capacità innovativa ed è qui di attrezzata ad affrontare le grandi sfide che ci attendono a livello globale, in particolare in campo ambientale ed energetico”.

Gli impegni della Regione Emilia Romagna sono stati ricordati dalla vicepresidente della Regione Emilia Romagna Irene Priolo: “Porteremo in consiglio regionale una manovra da due miliardi e trecento milioni di euro, con cui intendiamo inserirci in tutte le grandi filiere industriali e produttive del territorio regionale”.

Anche il Comune di Ferrara, ha aggiunto l’assessore al turismo e commercio di Ferrara Matteo Fornasini “è da sempre in prima linea nell’aiutare e proteggere le imprese”.

Al termine venti aziende Cna hanno ricevuto il Premio Sviluppo e occupazione 2022. Si tratta di: Arredo Uno s.r.l  – mobili su misura, Artigiani Pastai Bondi  – produzione di pasta fresca, Bierreti srl –   trasporto di prodotti alimentari, Bui STM –  carpenteria metallica, Cedil srl – allestimento e noleggio di ponteggi, D.O.M. Di Duò Mario e C. Snc  – produzione di particolari e vendita macchine alimentari, Ghisellini srl – riparazione e ricambistica motori, Il forno di Taddei Demis – pane tradizionale e speciale, dolci tipici, Kyoote Infinite Beauty – estetica avanzata, MBM di Benetti Mauro e Massimo –  insegne luminose, Om System di Scalambra Omar – sistemi tecnologici, arredamento e accessori per parrucchieri, Pasquali srl –  lavorazioni a freddo dei metalli, Pirani Mobili srl – vendita di mobili, Ponci Termoclima – Riscaldamento e climatizzazione, Sa. Ma. Srl-  macchine automatiche per l’imballaggio, Mario Sicurezza – costruzioni e ristrutturazioni, TIVER snc –  restauro, riqualificazione e manutenzione, TSA di Trombini Cristiano – sbavatura e trinciatura di particolari meccanici, Zenith Ingegneria –   geodesia, topografia e cartografia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com