Economia e Lavoro
19 Novembre 2022
Sit-in con i sindacati davanti alla casa di riposo di via Fabbri. Ottenuto un incontro con Gian Carlo Perego, ma senza ottenere risposte

Lavoratori della Betlem col fiato sospeso, la curia cede la struttura: “Vogliamo garanzie”. Il vescovo: “Impossibile”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

“Zeus” libero dopo l’arresto: 19enne ferrarese accusato di stalking e minacce

È tornato in libertà con l’obbligo di firma il 19enne ferrarese che si fa chiamare “Zeus” sui social, arrestato lunedì sera a Montecchio Precalcino (Vicenza) per resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, formalmente incensurato, è indagato per un presunto caso di stalking aggravato da minacce violente nei confronti di una coetanea padovana, sua ex compagna

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

Arrestato in zona Gad: spintona gli agenti per fuggire, ma viene bloccato

Un nuovo intervento della Polizia di Stato nella zona Gad si è concluso con l’arresto di un cittadino nigeriano. L’uomo è accusato di resistenza a pubblico ufficiale ed è stato denunciato anche per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, violazione del foglio di via obbligatorio e rifiuto di fornire le proprie generalità

Un’ottantina di dipendenti della casa di riposo Betlem di via Fabbri sono con il fiato sospeso dopo la comunicazione che la struttura, di proprietà della società Opera, emanazione della curia arcivescovile, verrà ceduta come ramo d’azienda alla Coop Serena di Ferrara a causa di un buco di bilancio. L’incertezza per il futuro e il desiderio di ottenere garanzie occupazionali e contrattuali, sono alla base del presidio che nella mattinata di ieri, 18 novembre, è stato organizzato dalla Fp Cgil per chiedere un incontro direttamente al vescovo di Ferrara, Gian Carlo Perego, dal quale avere chiarimenti sull’effettiva difficoltà di bilancio di Opera e allo stesso tempo ottenere che si faccia garante assieme ai sindacati di parlare con la cooperativa subentrante “per provare a creare un percorso di tutela dei posti di lavoro nei mesi successivi al passaggio”.

Un sit-in – animato in parte anche dalla presenza degli altri sindacati di categoria, Cisl e Uil, e da baruffe verbali fra sindacalisti sui metodi di condotta della trattativa – che alla fine ha ottenuto solo in parte ciò che si prefiggeva. Il vescovo Perego, nella stessa mattinata, ha infatti concesso udienza a una delegazione composta dalla tre sigle sindacali (Fp Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil), ma in estrema sintesi non ha concesso altro. Come riferisce Marco Righi della Fp Cgil, alla domanda su cosa sia stato fatto per prevenire lo stato di crisi dell’attuale gestore, “non ci è stata data risposta”. “Il Betlem – riporta Righi – rientra in un piano
di esternalizzazioni molto più ampio, che garantirà un’entrata economica necessaria per riparare i tetti delle chiese e le strutture della curia che hanno bisogno di manutenzioni importanti. Duole constatare che sono più importanti le manutenzioni dei tetti che il lavoro e la vita di 80 famiglie”. Quanto alla seconda richiesta relativa alle garanzie occupazionali, il vescovo Perego avrebbe riferito “che purtroppo non si possono dare garanzie occupazionali in quanto può capitare che il lavoro si perda”. “Abbiamo chiesto, alla segreteria del vescovo, la formalizzazione delle cose dette dal vescovo dell’incontro odierno – aggiunge Righi – come assunzione di responsabilità dell’attuale datore di lavoro sulle dichiarazioni fatte”. Dunque, se è vero che il Papa dichiara che “a nessuno deve mancare il lavoro, la dignità e la giusta retribuzione”, ai sindacati sembra che le teorie del pontefice sul lavoro, alla luce dell’incontro con il vescovo, restino purtroppo disattese.

Prima dell’incontro con l’arcivescovo è stato lo stesso Righi a illustrare per sommi capi la situazione nella quale si trovano loro malgrado i dipendenti della Betlem, sul quale pesa una possibile riduzione dell’attuale stipendio di circa 400 euro lordi (circa 250 netti). Oggi infatti i sindacati si trovano seduti al tavolo con la Coop Serena con la quale si stanno confrontando sul percorso da intraprendere. “Per noi della Funzione Pubblica della Cgil – ha detto Righi – il percorso più corretto è quello normativo legato all’art. 2112 del Codice Civile (quello che regola il mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento di azienda, ndr), chetutela il mantenimento dello stesso salario, diretto e indiretto, di tutte le lavoratrici e dei lavoratori del Betlem. Quei lavoratori che hanno contribuito negli anni a consolidare il buon nome del Betlem e che durante il Covid erano considerati eroi e hanno fatto sì che in struttura l’assistenza garantita fosse sempre di altissimo livello. Oggi al personale viene chiesto di rinunciare ad una parte del loro monte salari, 400 euro lordi circa, con accordi individuali. In sostanza si passerebbe dal contratto Agidae attuale a quello delle cooperative sociali che è meno remunerativo. Questa è la proposta oggi sul tavolo. Senza che vi siano garanzie per il futuro di mantenimento degli attuali livelli occupazionali o in merito a possibili esternalizzazioni di servizi come la cucina o le pulizie”.

“E’ opportuno però evidenziare – conclude Righi – che siamo disposti a trattare sugli accordi individuali dopo il passaggio previsto dalla normativa. Ci chiedono di farci tramite verso i lavoratori di comprare una casa a scatola chiusa, mentre noi pensiamo che la casa va costruita con un certo criterio, si parte dalle fondamenta: per noi l’applicazione del 2112 del Codice Civile per arrivare al tetto ovvero valutare insieme l’armonizzazione dei due contratti”.

La trattativa, insomma, è ancora tutta aperta. Ma se la dovranno vedere sindacati e Coop Serena senza, a quanto pare, alcuna intermediazione da parte del vescovo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com