Mesola
18 Novembre 2022
Un progetto per il territorio della cooperativa Casa Mesola. All’inaugurazione anche Bonaccini

Rinasce l’ex Essiccatoio del Tabacco nel cuore del Parco delta Po

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tre tavoli istituzionali per scongiurare gli infortuni e le morti sul lavoro

Nonostante il dato sugli infortuni provinciali e regionali sia in calo rispetto all'anno precedente, il fenomeno degli infortuni mortali è purtroppo in aumento. Durante la riunione del 9 ottobre in Prefettura dell'Osservatorio provinciale in materia di sicurezza e legalità del lavoro è emersa la necessità di intensificare gli sforzi di prevenzione, concentrandosi in particolare sui settori ritenuti più a rischio: edilizia, logistica e agricoltura.

Fotovoltaico: tempi troppo lunghi per gli allacciamenti

Riservare agli impianti fotovoltaici programmati dalle imprese locali una quota della capacità di allacciamento alla rete nazionale presente sul territorio provinciale. È questo il cuore della proposta che gli impiantisti di Cna Ferrara porteranno al nuovo Tavolo di confronto su impianti energetici e da fonti rinnovabili convocato dal Presidente della Provincia di Ferrara per mercoledì 15 ottobre

Mesola. Si terrà sabato, a partire dalle ore 10.45 l’inaugurazione dell’Ex Essiccatorio del Tabacco presso la Cooperativa Casa Mesola, in via Bassalunga, 2. Un evento aperto a tutta la cittadinanza.

“Abbiamo ridato vita all’ex essiccatoio, una struttura dei primi del 1900 di oltre 600 mq., localizzata al fianco dei nostri stabilimenti di trasformazione, grazie ai contributi e al sostegno della Regione Emilia-Romagna e dal Gal Delta2000 nell’ambito del Pal Leader 2014-2020” dice il presidente di Casa Mesola, Michele Mangolini presidente anche di Confcooperative Ferrara: “significa far rivivere la storia di quel luogo e traghettarla, con innovazione, nel futuro. Fare integrazione sociale collegate all’agricoltura per la formazione di ragazzi con disabilità e la nostra sfida”.

“Intensifichiamo i legami con la nostra comunità” aggiunge Mangolini che accoglierà i tanti che hanno aderito a questo progetto originale. “Fare cooperazione, nella sua accezione migliore ha unito la nostra cooperativa agricola, l’Associazione “Più Felici” guidata da Silvia Dal Passo che si occupa di ragazzi con disabilità e la Fondazione Agricoltura F.lli Navarra per la formazione di nuove generazioni di agricoltori grazie alla proficua collaborazione con il presidente Nicola Gherardi”.

All’evento parteciperanno l’arcivescovo di Ferrara e Comacchio Gian Carlo Perego, Gianni Michele Padovani presidente della Provincia di Ferrara, Francesco Milza il presidente Regionale di Confcooperative Ferrara, Maurizio Gardini il presidente nazionale di Confcooperative e Stefano Bonaccini presidente della Regione Emilia-Romagna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com