Salute
10 Novembre 2022
Al via il corso di formazione per celiaci neodiagnosticati nel “patto di alleanza” del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

Celiachia, a scuola di alimentazione sana e senza glutine

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Il Cidas Silver Festival entra nel vivo

Oggi, venerdì 19 settembre, il Cidas Silver Festival entra nel vivo con una giornata dedicata al benessere inteso come equilibrio tra salute, mente e ambiente. In programma: il convegno "La scienza del vivere bene: dalla medicina agli spazi di cura" presso l'Ex Teatro Verdi, la presentazione del libro del professore Marco Trabucchi alla Biblioteca Ariostea e tre workshop rivolti a educatori e professionisti socio-sanitari

Coldiretti raccoglie le firme per dire “Stop al cibo falso”

Ultimo appuntamento con la raccolta firme per sostenere la proposta di legge europea per dire Stop al cibo falso. Coldiretti Ferrara rinnova l’appello ai cittadini ferraresi per contribuire al raggiungimento del numero di firme necessarie alla presentazione del progetto di legge europea

Da martedì 15 novembre prenderà il via il ciclo di incontri dal titolo “Celiachia – Alimentazione Sana e Senza Glutine: motivazione al cambiamento” rivolto a soggetti che hanno ricevuto la nuova diagnosi di celiachia negli anni 2019-2022 o a loro familiari.

Il percorso di formazione è organizzato dal Sian – Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara e coinvolge vari Dipartimenti Ausl, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Aic – Associazione Italiana Celiachia, Farmacie comunali e private e la Scuola Alberghiera “Vergani-Navarra” in un “patto di alleanza”.

Il corso, articolato in due pomeriggi di confronto con professionisti della salute (15 novembre ore 17-19; 22 novembre ore 17-19) e un pomeriggio di laboratorio di cucina (29 novembre ore 17-20), si terrà presso la sede dell’Istituto alberghiero “Vergani-Navarra”.

L’obiettivo del percorso è quello di contribuire a far conoscere al soggetto celiaco il sistema di formazione, informazione e controllo ufficiale messo in atto in Italia e in Regione Emilia-Romagna a sua tutela, di chiarire quali alimenti possono essere consumati in sicurezza e serenità e di fornire rinforzo motivazionale a celiaci neo diagnosticati e ai loro familiari, per assicurare la migliore adesione a un’attenta dieta senza glutine e attivare ogni cambiamento significativo nello stile di vita del neo diagnosticato.

L’iniziativa formativa, completamente gratuita, è prevista dal Programma Libero 18 Eco Health Salute alimenti, animali, ambiente del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025.

Il corso è rivolto ai neo diagnosticati che a partire dal 2019 non hanno potuto usufruire di questa formazione a causa della pandemia e a qualsiasi altro soggetto e/o suo familiare interessato a rinforzare le proprie conoscenze in merito alla tematica.

Le iscrizioni sono aperte sul portale Ausl, a questo link www.ausl.fe.it/amministrazione/servizi-territoriali/dipartimento-sanita-pubblica/igiene-degli-alimenti-e-nutrizione/igiene-degli-alimenti/celiachia/iscrizione-corsi

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com