Attualità
3 Novembre 2022
La manifestazione invaderà le vie del centro dal 4 al 6 novembre con una ottantina di espositori, circa settanta eventi, degustazioni, grandi ospiti

Ferrara Food Festival, tutto pronto per la seconda edizione con Carlo Cracco

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il ‘caso’ Cittadini del Mondo arriva anche in Regione

Il gruppo Avs - Coalizioni Civiche - Possibile porta davanti all'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna il 'caso' Cittadini del Mondo con un'interrogazione firmata anche dai capigruppo Paolo Calvano (Partito Democratico) e Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)

Condannato a 3 anni. Aveva 12 kg di hashish e 9mila euro

Si faceva spedire hashish sfruttando i locker, armadietti che le compagnie di spedizione sfruttano per consentire ai propri clienti di ritirare un pacco in punti specifici senza la necessità di essere presente a casa all'arrivo del corriere. Un venticinquenne barese è stato condannato a tre anni, con pena sostitutiva a lavori di pubblica utilità

Una ottantina di espositori, circa settanta eventi, degustazioni, grandi ospiti (come chef Carlo Cracco): il Ferrara Food Festival torna – per la seconda edizione (la prima libera dalle restrizioni pandemiche) – nelle vie del centro di Ferrara.

L’appuntamento è nel fine settimana, da venerdì 4 (apertura spazi espositivi dalle 9) a domenica 6 novembre. L’inaugurazione ufficiale – alla presenza del sindaco Alan Fabbri – è in programma venerdì alle 12 in piazza del Municipio: l’evento di apertura sarà dedicato alla presentazione della nuova Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.): il Pane Ferrarese.

Quest’anno alle ‘piazze del gusto’ si aggiungerà anche piazza Castello che, con piazza Savonarola, ospiterà nuovi stand, una ventina in più di quelli dell’edizione 2021, la prima edizione.

Tra gli appuntamenti previsti, dopo l’inaugurazione di venerdì alle 12: sabato alle 16 in piazza del Municipio (presso la neoinstallata tensostruttura PalaSimaBio) sarà conferito il premio “Ambasciatore del gusto 2022” a chef Carlo Cracco, special guest di questa edizione. La consegna del riconoscimento sarà accompagnata, negli stessi orari, per le vie del centro, da un corteo storico con sbandieratori, tamburi, dame, cavalieri, arcieri e giullari in costumi rinascimentali. La giornata proseguirà fino alla sera, con un aperitivo estense alle 19, sempre in piazza del Municipio.

Domenica sarà il giorno di un altro volto noto della cucina, del giornalismo, della tv: Edoardo Raspelli, atteso alle 10 (e alle 16) in piazza del Municipio. Alle 11 andrà in scena un goliardico “processo alla salama da sugo”, con ‘tribunale’, ‘avvocati difensori’, ‘giudici’ e ‘pubblico ministero’. Alle 14 – nella stessa sede – il cappelletto ferrarese sfiderà, davanti a una giuria tecnica, il tortellino bolognese.

Alle 16 il listone sarà invece il teatro dello show musicale del cantautore Marco Ligabue e del conduttore televisivo Andrea Barbi. Il Ferrara Food Festival sarà anche l’occasione per celebrare lo sport e i suoi protagonisti: alle 17 in piazza del Municipio saranno incoronati con il “Diamante Estense” gli atleti ferraresi Marta Bertoncelli e Luca Rambaldi che hanno conquistato il pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Anche domenica, inoltre, sempre alle 19 è previsto l’aperitivo estense.

Attenzione specifica sarà dedicata anche ai cibi gluten free. A tal riguardo venerdì alle 11 in piazza del Municipio sarà proposta una degustazione di ‘ciupèta’ e  pinzone senza glutine accompagnati dal salame ferrarese e sabato alle 10 è in calendario un appuntamento dedicato alla piadina adatta ai soggetti celiaci.

Domenica alle 11 il ‘gluten free’ ritorna anche con i dolci tipici, in un evento dedicato al brazadlin (marchio DE.C.O.) Inoltre sono in calendario: disfide gastronomiche tra insaccati e prodotti territoriali (anche delle province limitrofe), showcooking con i giovani studenti dell’istituto Vergani-Navarra, convegni, itinerari turistici (dalle 16 di venerdì). Regina dell’evento sarà la zucca, protagonista della cucina ferrarese e prodotto simbolo di questa stagione.

La manifestazione è promossa dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio di Ferrara e organizzata da SGP Grandi Eventi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com