Salute
31 Ottobre 2022

Pazienti con stomia, ora gli ausili si ritirano in farmacia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti

La sanità ferrarese va incontro alle esigenze dei pazienti stomizzati: grazie ad un accordo con le farmacie convenzionate gli ausili per stomia potranno essere ritirati direttamente nella farmacia più comoda allo stesso paziente, semplicemente presentando la prescrizione dello specialista (il Piano terapeutico).

L’accordo coinvolge le Farmacie comunali, quelle affiliate a Federfarma e le Farmacie comunali Soelia, multiutility, quest’ultima, che opera prevalentemente nell’Argentano; al suo interno è riportato l’elenco dettagliato di tutti gli ausili per stomia erogabili (come ad esempio sacche o drenaggi).

“Si tratta di un passo importante verso la creazione di vere e proprie ‘farmacie dei servizi’ sul territorio provinciale, in linea con le disposizioni emanate dalla Regione – spiega la direttrice generale di Ausl e Aosp, dottoressa Monica Calamai -. L’obiettivo è di andare incontro alle esigenze dei cittadini, che così potranno reperire più comodamente i presidi nella loro farmacia di fiducia e più vicino a casa. Inoltre le modalità di acquisto consentono anche un risparmio per l’Azienda Usl: risorse che potranno essere utilizzate per migliorare ulteriormente i servizi”.

La nuova modalità di fruizione prevede che il paziente si rechi una prima volta in farmacia per consegnare il piano prescrittivo al farmacista che, verificata la congruità, provvederà ad ordinare i presidi ai magazzini di riferimento che gestiranno la successiva consegna. Quindi il paziente o chi per lui, tornerà a ritirare i prodotti in un secondo tempo, quando la farmacia li avrà nella disponibilità.

I pazienti dovranno presentarsi in farmacia con sufficiente anticipo per dare il tempo di approvvigionamento, visto che le farmacie non possono avere scorte sufficienti ad esaudire immediatamente la richiesta.

I destinatari del servizio. Si tratta di assistiti aventi diritto a questo tipo di presidi. Devono essere residenti o avere il domicilio sanitario sul territorio di riferimento dell’Azienda Usl.

Modalità di erogazione. Il paziente in possesso del Piano terapeutico in corso di validità, predisposto dai professionisti di Ausl o Azienda Ospedaliera, deve recarsi in una farmacia di fiducia e sarà tenuto a consegnare al farmacista la Tessera Sanitaria.

La Tessera Sanitaria servirà al farmacista per richiamare, tramite il software gestionale dedicato, il Piano di erogazione personalizzato del paziente, ordinare i prodotti e successivamente erogare i dispositivi medici nelle quantità e tipologie indicate nel piano stesso e pari al fabbisogno mensile. Nell’accordo è inoltre previsto un periodo di tolleranza per il ritiro del fabbisogno mensile che è stato stabilito essere di 30 giorni in più o in meno rispetto alla data che è stata prevista dal Piano di erogazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com