Sealogy 2022, a Ferrara il mondo del mare e della ‘Blue Economy’
Dal 16 al 18 novembre al quartiere fieristico il salone dedicato al settore con convegni, eventi e spazi di confronto
Si avvicina l’apertura dell’appuntamento più atteso da tutti gli operatori, imprese, enti e associazioni, stakeholder e appassionati del mare: Sealogy. Protagonista il mare, interpretato come risorsa imprescindibile, a Ferrara (quartiere fieristico di Ferrara Fiere) dal 16 al 18 novembre, in un contesto che lo vedrà al centro degli aspetti legati alla Blue Economy, e in cui l’ambiente marino è promosso e analizzato con l’ausilio di aree espositive, convegni e workshop, dimostrazioni e showcase, laboratori e show cooking legati alla Blue Economy.
In virtù delle forti sinergie che legano la manifestazione al territorio regionale, sarà data particolare rilevanza alle produzioni ittiche, allevate e pescate, con particolare visibilità alle eccellenze italiane del Medio e Alto Adriatico.
Sealogy 2022 ricopre l’importate ruolo di sintesi dei principali aspetti su cui convergono i principali rappresentanti dei Dicasteri, Enti, Associazioni e stakeholder che svolgono, ciascuno nei diversi ambiti, un ruolo chiave nello sviluppo delle attività legate alla risorsa mare.
All’interno del palinsesto convegnistico l’edizione 2022 si appresta a confermare il proprio ruolo di riferimento principale come luogo di sintesi e di sviluppo delle tematiche, strategie e investimenti nell’ambito della Blue Economy, in linea con le prospettive di crescita e imprescindibile svolta green. Consulta il programma convegni qui.
Sealogy è pensata come luogo innovativo dedicato all’universo mare, dove tutti gli attori delle filiere, italiani ed europei, possono interagire e confrontarsi, trovare occasioni di scambio e condivisione di esperienze, avviare contatti e sviluppare opportunità di business, rafforzare le relazioni tra domanda e offerta, promuovere lo sviluppo della conoscenza e dell’innovazione sostenibile.