Economia e Lavoro
2 Novembre 2022
Dal 16 al 18 novembre al quartiere fieristico il salone dedicato al settore con convegni, eventi e spazi di confronto

Sealogy 2022, a Ferrara il mondo del mare e della ‘Blue Economy’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Sciopero nazionale del 17 settembre revocato

La Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e dell’Azienda Usl di Ferrara comunicano che è stato revocato lo sciopero nazionale di mercoledì 17 settembre

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

Si avvicina l’apertura dell’appuntamento più atteso da tutti gli operatori, imprese, enti e associazioni, stakeholder e appassionati del mare: Sealogy. Protagonista il mare, interpretato come risorsa imprescindibile, a Ferrara (quartiere fieristico di Ferrara Fiere) dal 16 al 18 novembre, in un contesto che lo vedrà al centro degli aspetti legati alla Blue Economy, e in cui l’ambiente marino è promosso e analizzato con l’ausilio di aree espositive, convegni e workshop, dimostrazioni e showcase, laboratori e show cooking legati alla Blue Economy.

In virtù delle forti sinergie che legano la manifestazione al territorio regionale, sarà data particolare rilevanza alle produzioni ittiche, allevate e pescate, con particolare visibilità alle eccellenze italiane del Medio e Alto Adriatico.

Sealogy 2022 ricopre l’importate ruolo di sintesi dei principali aspetti su cui convergono i principali rappresentanti dei Dicasteri, Enti, Associazioni e stakeholder che svolgono, ciascuno nei diversi ambiti, un ruolo chiave nello sviluppo delle attività legate alla risorsa mare.

All’interno del palinsesto convegnistico l’edizione 2022 si appresta a confermare il proprio ruolo di riferimento principale come luogo di sintesi e di sviluppo delle tematiche, strategie e investimenti nell’ambito della Blue Economy, in linea con le prospettive di crescita e imprescindibile svolta green. Consulta il programma convegni qui.

Sealogy è pensata come luogo innovativo dedicato all’universo mare, dove tutti gli attori delle filiere, italiani ed europei, possono interagire e confrontarsi, trovare occasioni di scambio e condivisione di esperienze, avviare contatti e sviluppare opportunità di business, rafforzare le relazioni tra domanda e offerta, promuovere lo sviluppo della conoscenza e dell’innovazione sostenibile.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com