Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Lo Studio di Commercialisti M&W Veronesi e Associati, che ha sede a Finale Emilia, Massa Finalese, San Felice, Modena e Ferrara, con il progetto “Scholarship- Giovani talenti” si rivolge ai ragazzi e alle ragazze dell’ultimo anno delle scuole superiori che decideranno di iscriversi alla Facoltà di Economia.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di supportare lo studente nel suo percorso di studi universitari. Nello specifico lo Studio mette a disposizione un contributo per un massimo di 5.000 euro, al fine di rimborsare allo studente la quota di iscrizione universitaria (tre annualità) e le spese legate all’acquisto dei testi universitari. Per beneficiare di questo sostegno economico nell’arco dei tre anni, è necessario raggiungere almeno il 75% dei Crediti Formativi Universitari per ogni anno del Percorso di Laurea (Cfu).
Oltre a farsi carico delle spese universitarie e dei libri di testo, M&W richiede allo studente vincitore di lavorare all’interno dello studio dandogli così la possibilità di studiare e al tempo stesso di lavorare al fianco di professionisti. In un primo momento sarà attivato un periodo di tirocinio retribuito di sei mesi in convenzione con la Regione Emilia-Romagna. Successivamente, in caso di esito positivo, lo studente lavoratore verrà inserito all’interno di un percorso di apprendistato della durata di tre anni per almeno 20 ore settimanali, al fine di conciliare studio e lavoro.
Quest’anno, dopo aver sostenuto una prova attitudinale e dopo aver presentato un breve elaborato, i candidati hanno partecipato a una sessione di colloqui che ha decretato come vincitrice Giorgia Ferrari, neodiplomata all’ “Istituto Tecnico Vittorio Bachelet” di Ferrara e iscritta al primo anno della Facoltà di Economia di Ferrara.
Il motivo per cui lo Studio M&W ha deciso di investire nel progetto è racchiuso nelle parole del fondatore Egidio Veronesi: “In questo momento storico i giovani incontrano spesso difficoltà nell’individuare un percorso lavorativo e professionale che concili le proprie aspirazioni e la visione del proprio futuro […] Noi vogliamo colmare questo divario e renderli, sin da subito, giovani autonomi e consapevoli”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com