Attualità
26 Ottobre 2022
La rotatoria tra via Caldirolo e via Pomposa intitolata alle vittime delle stragi di mafia di Capaci e via d'Amelio

Toponomastica: approvate nuove intitolazioni e apposizioni di targhe in città

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Prima riunione dell’ufficio di presidenza della Ctss

Si è svolta lunedì pomeriggio la prima riunione dell’ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) convocata e presieduta dal nuovo presidente della Ctss, il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi

La giunta di Ferrara (foto di Riccardo Giori)

La rotatoria tra via Caldirolo e via Pomposa, a Ferrara, sarà intitolata alle vittime delle stragi di mafia di Capaci e via d’Amelio, e in particolare agli agenti delle scorte. La scelta dell’intitolazione rientra fra quelle nate in seno alla Commissione per la Toponomastica del Comune di Ferrara che sono state ratificate  dalla Giunta e che saranno poi trasmesse alla Prefettura di Ferrara per le necessarie autorizzazioni. La richiesta di intitolazione è pervenuta dal Sindacato di Polizia Coisp e la targa che sarà apposta riporterà la dicitura: “Rotatoria dedicata a tutte le vittime delle stragi “Capaci” e “Via d’Amelio” del 1992 in particolare agli agenti delle scorte antimafia Medaglia d’Oro al Valor civile. Strage di Capaci: Antonio Mortinaro, Vito Schifani, Rocco Dicillo. Strage di Via d’Amelio: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Fabio Li Muli”.

La scuola primaria di Pontegradella sarà invece intitolata a Leonardo da Vinci, su richiesta del Miur.  Mentre la strada di nuova istituzione da via Gorni Kramer a via Luciano  Chailly, sarà dedicata a Oriana Fallaci, come da richiesta dei gruppi consiliari di maggioranza, che hanno presentato una mozione approvata dal Consiglio comunale lo scorso 17 ottobre.

Approvata, infine, anche l’apposizione di una targa commemorativa dedicata a Luciano Chailly sul prospetto di Palazzo Scacerni, in via Palestro 50, dove visse, come da richiesta dell’Associazione De Humanitate  Sanctae Annae. La targa, che dovrà ricevere anche il nulla osta della Soprintendenza, riporterà la dicitura: “Questa casa ospitò note invenzioni del Maestro Luciano Chailly, Musicista Letterato Compositore, Che qui visse con la famiglia trovando nella Sua Ferrara i primi richiami e le prime esortazioni all’Arte e alla Musica”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com