Economia e Lavoro
21 Ottobre 2022
Premio Cambiamenti 2022. AgriGeoDron Group, Boilies Room e Kool 2.0 sono le aziende che andranno alla finale regionale

Tra droni esche e mistery box, Cna premia la Ferrara giovane e innovatrice

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

AgriGeoDron utilizza droni di grandi dimensioni per assicurare servizi avanzati agli agricoltori: dall’analisi delle colture al trattamento tramite lancio di insetti e liquidi. Boilies Room produce esche “su misura” e a richiesta del cliente per la pesca sportiva, con specializzazione nel carp fishing; Kool 2.0 è un market place che permette ai negozi di abbigliamento di vendere le rimanenze confezionando delle mistery box per i clienti.

Sono queste le tre imprese vincitrici dell’edizione 2022 del Premio cambiamenti, finale locale di Ferrara. La cerimonia si è tenuta mercoledì 19 ottobre, presso la sede Cna.

Menzione speciale per la sostenibilità ambientale anche Podere Belvedere di Micaela Bonetti che ha lanciato una linea di cosmetica green con prodotti viso e corpo a base di estratto di pera Abate. Menzione speciale per l’innovazione tecnologica a Isual, piattaforma presentata da Arianna Ruzza che distribuisce contenuti digitali direttamente su tutti i canali di un’intera rete di comunicazione.

“La mia impresa è nata da una passione che ho da tantissimi anni – commenta Marco Galletti di Boilies Room -. Questo riconoscimento fa davvero un piacere incredibile perché dimostra che impegnandosi e trovando tanto coraggio si può cambiare e avere delle soddisfazioni personali facendo quello che amiamo”.

Kool 2.0 di Alice Sebastianis e Miriana Massimini affronta il problema delle rimanenze nei negozi di abbigliamento attraverso la creazione di mistery box da destinare ai clienti. Le giovanissime imprenditrici hanno già affiliato più di 25 negozi tra Ferrara, Bologna e Modena: “siamo felicissime di avere ottenuto questo riconoscimento. Speriamo di avere successo anche nella finale regionale e poi nazionale”.

Grande soddisfazione ha manifestato anche Paula Barbieri, che ha ritirato il premio destinato ad AgriGeoDron, azienda che offre servizi di tecnologia avanzata per l’agricoltura tramite l’utilizzo di droni, e che già l’Anno scorso si era piazzata sul podio della finale locale di Cambiamenti.

La giuria era composta dal commissario straordinario della Cciaa di Ferrara Paolo Govoni, dall’assessora alle Attività Produttive del Comune di Ferrara Angela Travagli, dal presidente di Cna Ferrara Davide Bellotti e dal presidente dei Giovani Imprenditori di Cna Ferrara Bruno Faccini.

“E’ un vero piacere vedere tante aziende giovani mettersi alla prova – ha detto Bellotti –. Ogni anno questo premio raccoglie imprese provenienti da settori diversi, che mettono in campo idee nuove per affrontare una situazione economica sempre più difficile: Cambiamenti dà loro la possibilità di confrontarsi, a livello locale, nazionale e regionale”.

“A Ferrara sono tantissime anche le start up femminili – ha aggiunto Travagli -; credo che questo sia assolutamente un segnale da cogliere, è un valore aggiunto per il nostro territorio che dobbiamo assolutamente considerare. Con questo premio Cna valorizza le nuove imprese e i giovani imprenditori”.

Anche Govoni guarda con grande fiducia le giovani aziende ferraresi: “I giovani – ha detto – sono i maggiori interpreti dei grandi temi che possono darci la svolta: l’innovazione, la creatività, il cambiamento. Per questo il Premio Cambiamenti deve essere visto con grande positività e favore ma anche con responsabilità da parte di chi, come me, rappresenta le Istituzioni”.

Cambiamenti è una grande opportunità per le Imprese che hanno la possibilità di farsi conoscere da altre aziende di diversi settori – aggiunge Faccini -. Quest’anno poi, grazie al neonato circuito Cambiamenti Off, anche chi non  ha vinto potrà trovarsi a contatto con grandi player e potenziali investitori”.

“Le finali di Cambiamenti sono sempre emozionanti – conclude Silvia Merli, responsabile dei Giovani Imprenditori di Cna Ferrara -, perché le storie di questi imprenditori sono intrise di creatività ma anche tanto coraggio: ci troviamo davanti a persone che hanno saputo reinventarsi e che in alcuni casi erano addirittura arrivate all’apice della propria carriera quando hanno deciso di cambiare totalmente vita”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com