Il libro “Economia Ribelle” di Marco Bizzi a Casa Cini
Venerdì 14 novembre alle ore 18, a Casa Cini, via Boccacanale di Santo Stefano 24, si terrà la presentazione del libro di Marco Bizzi “Economia Ribelle”
Venerdì 14 novembre alle ore 18, a Casa Cini, via Boccacanale di Santo Stefano 24, si terrà la presentazione del libro di Marco Bizzi “Economia Ribelle”
È ora disponibile su Amazon, in versione cartacea ed eBook, il volume Viaggio in Socrate e dintorni, scritto dal ferrarese Nico Landi
Sarà l'importanza della narrazione il filo conduttore dell'incontro-spettacolo intitolato "Ragazzi, quante storie! La forza vitale dei libri", a cura di Luigi Dal Cin, in programma per domenica 16 novembre alle 11 alla biblioteca comunale Casa Niccolini
Marilyn Manson sbarcherà a Ferrara l'11 luglio 2026 per il Ferrara Summer Festival, a Ospitare il concerto sarà piazza Ariostea
L’anno accademico 2024-2025 ha visto l’avvio all’interno delle istituzioni Afam e anche del nostro Conservatorio cittadino dei dottorati di ricerca, percorsi triennali di studio e approfondimento su aspetti performativi, didattici e scientifici della professione musicale
Oggi sabato 1 ottobre alle 11 nella sede del Centro Studi del Museo del Risorgimento e della Resistenza (Porta Paola, via Donatori di Sangue 22), sarà inaugurata la mostra fotografica “Tutti colpevoli, tutti assolti. Le violenze del colonialismo italiano celate alla storia”. L’iniziativa è a cura del Collettivo degli studenti di Ferrara, con il coordinamento storico – scientifico della ricercatrice storica Antonella Guarnieri, in attesa della riapertura del Museo che è comunque attivo e conserva a beneficio della collettività e degli studiosi la memoria del passato locale, dalla fine del Settecento ad oggi.
Il Comune di Ferrara ha garantito la propria collaborazione all’iniziativa fornendo gli spazi espositivi e il supporto scientifico e documentario in collaborazione con Cgil, Udi, Anpi, Flc Cgil, Rua-Udu e Collettivo degli Studenti Medi.
La mostra è stata immaginata a livello locale come momento di possibile rilancio del dialogo storico sul colonialismo italiano. Una riflessione alla quale sottende la necessità etica di fare i conti con il nostro più recente passato per comprendere come il colonialismo stia ancora influenzando la vita e le scelte politiche contemporanee.
All’interno della mostra il video relativo all’intervista che gli studenti del Collettivo hanno effettuato allo storico Francesco Filippi, autore del più recente testo sul colonialismo italiano in Africa.
Da ricordare che le famiglie Garbellini e Gomba alcuni anni fa hanno donato al Museo del Risorgimento e della Resistenza un nucleo di immagini familiari relative a quel periodo, permettendo così la condivisione di un passato che ha accomunato molti italiani all’epoca, o perché convinti fascisti o perché costretti dalla volontà del regime.
La mostra sarà aperta l’1 e il 2 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 e dal 3 al 31 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, e il martedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 17. Gli studenti del Collettivo faranno da guida alla mostra. Sarà possibile prenotare la visita scrivendo direttamente all’indirizzo mail: mostracolonialismo@gmail.com.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com